La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Zuppa di funghi

2 Ottobre 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Quando
la sera l’aria inizia a diventare più freddina, in casa nostra si apre la stagione delle zuppe-minestre-vellutate. 
Le zuppe sono probabilmente il piatto povero per eccellenza, ma come tutti i piatti poveri, sono versatili e gustose. A me piacciono anche perché sono abbastanza veloci da preparare, e alla fine si cuociono da sole, senza troppi sbattimenti. E’ l’ideale quando devo andare in palestra, ad esempio: la cuocio prima, e dopo non mi resta che scaldarla!
D’inverno mi risolvono veramente tantissime cene, e spesso non mangiamo altro, giusto per mantenerci più leggeri (una volta tanto), o al massimo ci abbino un secondo leggero, tipo un affettato o un formaggio.

La ricetta di questa zuppa, risale all’incirca al Pleistocene.
La prima volta che l’ho mangiata, l’aveva preparata una delle mie migliori amiche (vecchia e tuttora migliore amica ^^). Ricordo che era più o meno proprio questo periodo, fine settembre-inizi ottobre, e come spesso facevamo, ci siamo riunite per un pranzetto insieme. Veronica ha portato questa zuppa, dicendo di aver trovato la ricetta su non so quale rivista, e che aveva solo 160 calorie a porzione! Capirai, per noi ciòvani che quel periodo eravamo un po’ attente alla linea, non ci sembrava vero! ahaha!

E’ veramente buona e gustosa, nonostante la semplicità degli ingredienti. L’unico consiglio che vi do, è di non utilizzare funghi surgelati, ma freschi, e possibilmente misti, se ne avete la possibilità, verrà ancora più saporita. Se però aveste difficoltà a reperirli, vi assicuro che fatta anche solo con gli champignon è ottima.

Ingredienti
(per 3-4 persone):
500
grammi di funghi freschi (champignon o misti)
2
grosse patate
1
spicchio di aglio
1
cipolla
1
carota
1
costa di sedano
Timo fresco
Erba
cipollina fresca
Prezzemolo fresco o surgelato
800
cl di brodo vegetale
Sale
Pepe
Olio
extravergine di oliva
Preparate
un trito aromatico con la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano.
Fate appassire il trito in una casseruola con un bel giro di olio.
Aggiungete i funghi puliti e tagliati a cubetti. Fate insaporire per
qualche minuto, quindi aggiungete anche le patate tagliate a
tocchetti piccoli. Aggiungete le erbe aromatiche tritate e il brodo
caldo. Regolate di sale e pepe. Incoperchiate e lasciate bollire a
fiamma bassa per 30 minuti. Trascorso questo tempo, prendete una o
due mestolate di zuppa, mettetele in un contenitore alto e stretto e
riducete il tutto in crema con un frullatore a immersione. Aggiungete
la crema alla zuppa e mescolate. Lasciate riposare per una decina di
minuti prima di servire. Completate il piatto con una spolverata di
prezzemolo tritato.

More from my site

  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Minestrone primaveraMinestrone primavera
  • Pasta e ceciPasta e ceci
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint

Archiviato in:Autunno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Autunno, Comfort food, Light, Minestre, Ottobre, Primi, Zuppe e vellutate

« Plumcake alla Nutella
Linguine con crema di zucca e pancetta croccante »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress