La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Castagnole

12 Febbraio 2018 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le castagnole sono delle piccole palline di morbida pasta, fritte e ricoperte di zucchero.

Sono uno dei dolci tipici del carnevale, e in alcune zone sono conosciute come frittelle.

In qualunque modo le si chiami, le castagnole sono un must delle feste di carnevale.

Sul blog esiste già una ricetta di castagnole, ma nella versione con la ricotta. Queste invece sono semplici, le classiche, che poi naturalmente possiamo personalizzare come più ci piace, magari usando un aroma diverso o, perché no, riempiendole con cioccolato, nutella o marmellata, proprio come ho fatto questo mese per Matita e Forchetta!

castagnole-classiche

Non sono una di quelle che possono dire: “Oh, sì, le castagnole della mia mamma erano le più buone di tutte!”

Anche no. Mamma faceva le frappe, quelle sì. Ma quello era il massimo dei dolci di carnevale che poteva fare. Le castagnole io le mangiavo solo alle feste di carnevale organizzate dai miei amichetti. Almeno, a quelle poche alle quali riuscivo a partecipare, visto che a carnevale stavo PERENNEMENTE male. Sarà per quello che non mi sta molto simpatico…

castagnole-alla-marmellata
castagnole-morbide
Stampa

Castagnole

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 70 g di burro
  • 1 bicchierino di liquore (marsala rum, ma anche vino bianco)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • qb di scorza di limone grattugiata
  • 1 litro di olio di semi di arachide
  • qb di zucchero semolato

Istruzioni

  1. Fondete il burro nel forno a microonde o in una casseruolina su fuoco dolce. Mettete da parte e fate raffreddare.
  2. Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate con una frusta. Unite il burro fuso e freddo. Aggiungete quindi la farina setacciata con il lievito, il sale e la scorza di limone. Mescolate con un cucchiaio di legno e aggiungete man mano il liquore. Dovrete ottenere un impasto sostenuto ma morbido. Formate un panetto, quindi fatelo riposare per una decina di minuti.
  3. Rovesciate il panetto su un piano di lavoro ben infarinato e formate dei filoncini del diametro di circa tre centimetri. Ricavate quindi tanti pezzetti di impasto di 3 cm. Arrotolateli fra i palmi delle mani e formate tante palline.
  4. Mettete l’olio in una casseruola dai bordi alti e portatelo a una temperatura di 175 gradi. Quando l’olio sarà ben caldo tuffatevi le castagnole, poche alla volta. Saranno pronte quando saranno ben dorate su tutti i lati.
  5. Scolate le castagnole su un foglio di carta assorbente, quindi passatele nello zucchero.
  6. Proseguite allo stesso modo per le altre castagnole. Servite le castagnole tiepide o fredde.
  7. Si conservano per diversi giorni ben chiuse in un contenitore a chiusura ermetica.
castagnole-ricetta-classica

More from my site

  • Beignets di New OrleansBeignets di New Orleans
  • Bomboloni alla cremaBomboloni alla crema
  • SufganiyotSufganiyot
  • Bignè di San GiuseppeBignè di San Giuseppe
  • Churro donutsChurro donuts
  • Castagnole alla ricottaCastagnole alla ricotta

Archiviato in:Carnevale, Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Carnevale, Dolci fritti

« Churro donuts
Il borgo incantato di Calcata »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress