La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Il borgo incantato di Calcata

21 Febbraio 2018 by Alessandra Corona 4 commenti

A metà strada fra il caos di Roma e la tranquillità del lago di Bracciano, affacciato sulla Valle del Treja, sorge il piccolo borgo di Calcata.

Borgo-di-Calcata

Il borgo, in provincia di Viterbo, ha una struttura medievale, sebbene le sue origini si perdano nella notte dei tempi. Ma ciò che colpisce oggi i visitatori che approdano su questa rocca di tufo immersa nel verde è la particolare atmosfera che si respira passeggiando nei suoi stretti vicoli.

Calcata-cosa-vedere

Al borgo di Calcata si accede da una sola porta, e appena varcata la soglia, si ha quasi l’impressione di entrare in un altro mondo, fatto di magia ed esoterismo. Sebbene sembri una frase fatta per attirare i turisti, non è affatto priva di fondamento.

L’unico vero monumento del paese, se vogliamo, è la Chiesa del SS. Nome di Gesù, sita proprio nella piazzetta in cui ci si trova appena si accede al borgo.

La chiesa, piccola e umile, è piuttosto rinomata in quanto, fino a circa quarant’anni fa, pare contenesse una reliquia di valore inestimabile: il prepuzio di Gesù. Oggi la Sacra reliquia – da alcuni definita “imbarazzante” – non è più nella chiesa, poiché pare essere scomparsa (forse rubata) in circostanze misteriose, anche se alcuni sostengono che sia stata prelevata dal Vaticano e ora è tenuta al sicuro chissà dove.

Ma ciò che colpisce subito i visitatori che arrivano a Calcata non sono gli edifici di grande valore architettonico (praticamente inesistenti), bensì la massiccia presenza di piccole botteghe e di artisti, che rendono unico il borgo.

Calcata-bottega

Calcata-laboratorio

Calcata-deco
Dopo un periodo in cui si era guadagnata l’appellativo di “paese che muore”, negli anni ’60 Calcata ha iniziato, infatti, a essere ripopolata da artisti, artigiani e intellettuali, attratti dal fascino surreale della minuscola località.

Oggi sono tantissimi gli artigiani che mettono in mostra la loro arte nelle grotte e nei piccoli locali scavati nel tufo. Negozi di giocattoli vintage, oggetti in ceramica, bigiotteria, forni, laboratori di lavorazione della carta… resterete stupiti dall’unicità di questi luoghi, popolati da soggetti anch’essi a dir poco “particolari”.
Alcuni di essi ci dicono che il loro è un borgo “aperto” e ci invitano a entrare, laddove troviamo una porta spalancata, anche solo per curiosare o fare due chiacchiere con gli artisti e lasciarsi trasportare dai loro racconti.

Visitare Calcata significa anche riprendersi il proprio tempo. E’ così lontana dalla pazza folla delle grandi città che non si è abituati e si resta quasi sconcertati da questi ritmi lenti, ma basta qualche ora per scoprire che in realtà è piacevole perdere la cognizione del tempo e lasciarsi trasportare dall’atmosfera del borgo.

Calcata-ristorante-gatti

Calcata-porta-casa

Un’altra cosa particolare che noterete passeggiando per le viuzze di Calcata è che vi sembrerà di trovarvi in un labirinto con le pareti scorrevoli… Il paesaggio urbano, infatti, sembra quasi mutare continuamente davanti ai nostri occhi, e così una via che ci sembrava chiusa, in realtà scopriamo essere percorribile…

Non è esagerato quindi dire che a Calcata si respira un’atmosfera magica, che è proprio ciò che rende unico questo piccolissimo borgo, tutto da scoprire.

Calcata-vicoli-e-scale

Calcata-vicolo-ristorante

E tra un paio di giorni, la ricetta di un dolcetto tipico del viterbese! 🙂

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • iFoodStyle N°2iFoodStyle N°2
  • iFoodStyle N°4iFoodStyle N°4
  • iFoodStyle N°3iFoodStyle N°3
  • iFoodStyle Numero 1iFoodStyle Numero 1
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns

Archiviato in:Viaggi mangerecci Contrassegnato con: iFoodStyle, Viaggi mangerecci

« Castagnole
Tozzetti viterbesi alle nocciole »

Commenti

  1. Ketty Valenti dice

    21 Febbraio 2018 alle 16:40

    Complimenti bellissimo post e altrettanto bello e delicato il sito,che queste nuove casette ci diano tante soddisfazioni.
    <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Febbraio 2018 alle 16:43

      Grazie Ketty! <3
      Sono sicura che le nuove casette ci porteranno tante cose bellissime! 🙂 :*

      Rispondi
  2. Alice dice

    28 Febbraio 2018 alle 18:20

    Il primo post del nuovo blog!! <3
    Auguri per questa nuova avventuraaaa!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Marzo 2018 alle 18:07

      <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress