La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Beignets di New Orleans

5 Febbraio 2020 by Alessandra Corona 2 commenti

Altro post, altro fritto! Oggi è la volta dei beignets di New Orleans, dolci tipici della città americana – naturalmente fritti – ma leggeri come nuvole e ricoperti di zucchero a velo.

Beignets di New Orleans

Nell’ultimo post annunciavo l’inizio del mese del fritto, perciò mi pareva giusto restare in tema anche con Re-Cake 2.0. E così, ecco la ricetta di questi dolci così popolari oltreoceano e che qui solo in pochi conoscono.

I beignets di New Orleans si trovano tutto l’anno nei vari caffè della città – pare che il più rinomato sia il Café du Monde – ma da noi si adattano perfettamente al periodo di carnevale, dove, si sa, si frigge tutto. Pure la nonna.

La ricetta in realtà è semplicissima.

Si tratta di una pasta semidolce lievitata che assomiglia molto a quella delle nostre ciambelle (che sul blog trovate con le patate) o delle graffe.

I beignets di New Orleans si gustano “in purezza”, ovvero non prevedono un ripieno come potrebbe essere per i krapfen, ma vi assicuro che non è un perdita. Anzi. Al massimo è una perdita di qualche caloria, che in questo caso, male non fa XD

Beignets di New Orleans ricetta originale

***Ricetta tratta dal sito To Secret Recipes tradotta e riadattata per Re-Cake 2.0***

Dolci di carnevale fritti
5 da 1 voto
Stampa

BEIGNET DI NEW ORLEANS

***Ricetta tratta dal sito To Secret Recipes tradotta e riadattata per Re-Cake 2.0***

Piatto Dessert, Sweets
Cucina American
Keyword Beignets di New Orleans, Dolci di carnevale americani, Dolci di carnevale fritti
Preparazione 2 ore 30 minuti
Cottura 3 minuti
Lievitazione 2 ore
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 190 ml di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra disidratao
  • 60 g di zucchero semolato
  • 125 ml di latte tiepido
  • 1  uovo
  • 1/2  cucchiaino di sale
  • 480-500 g di farina 00
  • 45 g di burro fuso
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e/o scorza di limone grattugiata
  • 1 litro di olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per spolverare

Istruzioni

  1. Mettete il lievito e lo zucchero nella ciotola della planetaria e scioglieteli aggiungendo l’acqua. Fate riposare per cinque minuti.
  2. Mescolate insieme il latte, l’uovo leggermente sbattuto, la vaniglia e/o la scorza di limone e il sale. Aggiungete il tutto nella ciotola col lievito e mescolate.
  3. Unite metà della farina e iniziate a lavorare l’impasto con la foglia a velocità media (potete anche lavorare a mano).

  4. Unite anche il burro fuso e freddo.
  5. Aggiungete quindi la farina restante e impastate con il gancio (o sempre a mano) fino a ottenere un panetto liscio e bello lucido.

  6. Mettete l’impasto in una ciotola unta con poco burro e coperta con pellicola o un coperchio e mettete a lievitare in luogo caldo per un paio d’ore o finché non sarà raddoppiato di volume.

  7. Riscaldate l’olio in una casseruola profonda e capiente e portatelo a 185-190 gradi.
  8. Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro leggermente infarinato, formando un rettangolo dello spessore di circa 1/2 cm. Tagliate l’impasto in quadrati di 5-6 cm di lato (ma anche 3×3, se volete farli più piccolini, tipo bocconcini – io li ho fatti piccoli).

  9. Friggete pochi quadrati alla volta, finché saranno gonfi e dorati (saranno necessari un paio di minuti per lato). Scolateli su un foglio di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  10. Prima di servirli, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.
Dolci di carnevale fritti

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Friggere.
  • Utilizzare un impasto lievitato (che potete quindi aromatizzare o modificare come volete, purché sia lievitato).

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:


Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Antonella del blog Maninpasticcio.

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Pronti? Vi aspettiamo nel nostro gruppo Facebook! A proposito, se non lo conoscete, potete leggere il regolamento qui.

Beignets di New Orleans ricetta

SARANNO VALIDE TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO E NON OLTRE IL 29 FEBBRAIO 2020

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • SufganiyotSufganiyot
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Bomboloni alla cremaBomboloni alla crema
  • Semlor o panini svedesi di carnevaleSemlor o panini svedesi di carnevale
  • Ciambelle di patateCiambelle di patate

Archiviato in:Carnevale, Dolci e dessert, Lievitati dolci, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Carnevale, Dolci, Dolci americani, Dolci fritti, Lievitati dolci

« Nuggets di pollo con salsa agrodolce
Bomboloni alla crema »

Commenti

  1. Franca dice

    5 Febbraio 2020 alle 16:47

    5 stars
    Voglio provarli, mi hai convinto!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      9 Febbraio 2020 alle 17:02

      <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress