La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crema di lenticchie rosse al curry

28 Febbraio 2018 by Alessandra Corona 2 commenti

La crema di lenticchie rosse al curry è un comfort food perfetto per queste giornate di freddo intenso. Avete presente quei momenti in cui vorreste solo restare chiusi in casa accoccolati sul divano, appiccicati al fuoco, ad arrostirvi i piedi, perché fuori c’è l’era glaciale?

Ecco, per i momenti così servono piatti buoni e corroboranti ma che siano anche veloci da preparare, così da non stare troppo lontani dl camino 😛

La ricetta di questa crema di lenticchie rosse al curry viene direttamente da uno dei miei libri preferiti in assoluto e che non mi stanco mai di sfogliare, Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall. L’avevo già preparata in passato, ma naturalmente non l’avevo mai fotografata ^_^

crema-di-lenticchie-rosse-al-curry

Ma finalmente è arrivato il suo momento, anche perché, credetemi, questa è una ricetta che merita di essere condivisa.

Innanzitutto si prepara in 5 minuti. Il resto lo fa da sola, perché deve solo cuocere a fiamma bassa per 25 minuti e stop. Il massimo della fatica per voi sarà accendere il minipimer per ridurre la minestra in crema. Io vi dico solo che l’ho messa su due minuti prima di iniziare a mangiare ed era pronta alla fine del pranzo. Così ho ottimizzato i tempi, preparando la cena nella pausa pranzo. Perfetta, no?

Ah, ho scordato la cosa più importante. E’ buona da paura! E mi raccomando, non tralasciate la panna acida e i semi di sesamo neri che servono a completarla, perché donano quella rotondità di cui il piatto ha bisogno!

***Ricetta tratta da Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall***

Crema di lenticchie rosse al curry
Author: Zia Ale
Prep time: 5 mins
Cook time: 25 mins
Total time: 30 mins
Ingredients
  • 2 cipolle
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiaini di curry
  • 1 cucchiaino di garam masala (se proprio non lo avete, aggiungete altro curry)
  • 180 g di lenticchie rosse decorticate
  • 1,3 litri di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 limone
  • Sale
  • Per completare:
  • Semi di sesamo nero
  • Panna acida o yogurt
  • Prezzemolo o coriandolo fresco
Instructions
  1. Tritate grossolanamente le cipolle, l’aglio, le carote e il sedano. Mettete le verdure in una casseruola con l’olio. Fate rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete le spezie e l’alloro.
  2. Aggiungete ora le lenticchie, mescolate e aggiungete anche il brodo caldo.
  3. Portate a ebollizione coperto, quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 25 minuti. Trascorso questo tempo assaggiate e regolate di sale. Aggiungete quindi il succo di limone poco alla volta. Assaggiate e decidete se la volete con più o meno limone.
  4. Frullate le lenticchie con un minipimer fino a ottenere una crema perfettamente liscia.
  5. Servite la crema calda con panna acida, prezzemolo e semi di sesamo neri.
3.5.3229

crema-di-lenticchie-rosse-facile

crema-di-lenticchie-rosse

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Radicchio tardivo al miele e nociRadicchio tardivo al miele e noci
  • CURRY DI CECI AL KETCHUPCURRY DI CECI AL KETCHUP
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle
  • Liberiamo una ricetta: Vellutata di zucca, ceci e porri al curryLiberiamo una ricetta: Vellutata di zucca, ceci e porri al curry

Archiviato in:Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Comfort food, Hugh Fearnley-Whittingstall, Piatti unici, Ricette invernali, Ricette veloci, Senza glutine, Vegetariane

« Tozzetti viterbesi alle nocciole
Tart con verdure primaverili e ricotta  »

Commenti

  1. tizi dice

    28 Febbraio 2018 alle 11:54

    anch’io uso spesso le lenticchie per preparare minestre e amo molto abbinarle alle spezie. tu ne hai fatto una vera e popria crema, vellutata e avvolgente con quel tocco in più dato dalla panna acida che deve essere strepitoso! bellissima ricetta, davvero! mi ci vorrebbe al rientro a casa, per scaldarmi un po 😉
    buona giornata cara!

    Rispondi
  2. Franca Savà dice

    28 Febbraio 2018 alle 15:18

    Molto interessante l’abbinamento che proponi. Assolutamente da provare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress