La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Liberiamo una ricetta: Vellutata di zucca, ceci e porri al curry

31 Gennaio 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

E’ con grande piacere che partecipo, con questa ricetta, a una bellissima iniziativa, Liberiamo una ricetta, promossa da Mammafelice.
L’ho scoperta per caso, grazie a un paio di amiche su Twitter (grazie @phrolivina e @biancume), e appena ho letto di cosa si trattava ho deciso di partecipare. 
Di fatto si tratta di una condivisione, uno scambio di ricette tra amiche. Perché la rete in fondo è questo, un luogo in cui condividere e scambiarsi ricette, consigli, storie ed emozioni. Anche con persone che non conosciamo “dal vero”. 
Ma veniamo alla ricetta. Si tratta di una vellutata, o meglio, di una semi-vellutata, visto che una parte è frullata, l’altra no. Era da un po’ che avevo in mente il connubio zucca-ceci-curry e posso dire che non mi ha deluso. Ne è venuta fuori una vellutata dal sapore delicato, grazie alla presenza della zucca, ma con quella nota speziata data dal curry che ci sta benissimo. E’ un piatto che sa un po’ di ristorante indiano, ma secondo me può piacere anche a chi non ama la cucina troppo speziata.

Ingredienti (per 4 persone):
500 grammi di zucca pulita
2 lattine di ceci
1 porro
Prezzemolo fresco (l’ideale sarebbe del coriandolo fresco, ma qui è di difficile reperibilità)
Olio evo
Curry
Sale
Pulite il porro eliminando la parte superiore, più coriacea, e la prima foglia. Tagliatelo a rondelle.
In una casseruola mettete un filo d’olio, il porro e un paio di cucchiaini di curry. Fate rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete la zucca tagliata a dadini e una lattina di ceci, che avrete precedentemente scolato dal liquido di conservazione. Aggiungete acqua quanto basta a coprire, un pizzico di sale e incoperchiate. Lasciate cuocere per una ventina di minuti.
Trascorsi i venti minuti, frullate il tutto con un minipimer, fino a ridurre in crema.
Aggiungete quindi l’altra lattina di ceci e ancora un paio di bicchieri di acqua. Regolate di sale e curry, e lasciate cuocere per altri 20 minuti (o anche di più, se dovesse essere ancora troppo liquida).
Lasciate riposare la vellutata, anche per qualche ora, in modo che si insaporisca meglio, e scaldatela poco prima di servirla in tavola.
Al momento di servire, completate i piatti con del prezzemolo tritato fresco e se volete ancora un filo di olio.

“Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le
mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è
solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente
andare per il web
“.

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Zuppa di fagioli e patateZuppa di fagioli e patate
  • Minestrone primaveraMinestrone primavera

Archiviato in:Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Comfort food, Cucina orientale, Minestre, Porri, Ricette invernali, Vegetariane, Zucca, Zuppe e vellutate

« Frappe salate
Castagnole alla ricotta »

Commenti

  1. dolceamaradeliziosa dice

    11 Settembre 2013 alle 11:26

    Ora che ricomincia il tempo della zucca devo assolutamente sbirciare tra le tua pagine piene di ricette carine carine!! ^_^

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      11 Settembre 2013 alle 18:19

      Eeeeeh, in casa nostra le zuppe calde e corroboranti non mancano mai l'inverno 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • cracker-al-sesamo Cracker al sesamo senza lievito

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress