La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Risotto fave e pecorino

9 Marzo 2018 by Alessandra Corona 4 commenti

Il risotto fave e pecorino è uno di quei pensieri nati per soddisfare una voglia.

Fave e pecorino sono un abbinamento super super classico, nonché uno dei miei preferiti in assoluto.

Mi ricordano troppo le scampagnate fatte a pasquetta e i 1 maggio. C’era SEMPRE qualcuno che portava la fava e il pecorino. Nel corso degli anni, l’addetta alla fava sono diventata io e di solito ci abbino un pecorino romano non troppo stagionato o un fiore sardo, che amo molto. Naturalmente il formaggio già porzionato e pulito. Perché a noi la pasquetta ce piace chic.

Detto questo, quando ho dovuto pensare a un risotto primaverile, il primo pensiero è stato proprio: “Cosa c’è di più primaverile delle fave e di più buono di un risotto cremoso pieno di pecorino?”

E in effetti, non sbagliavo. Se vi piace l’abbinamento è un risotto che si fa mangiare volentierissimo, super delicato ma allo stesso tempo con una nota decisa data dal pecorino.

Si vede che ho voglia di primavera? Sarà che non sono abituata a questo tempo, a questo grigiore perenne che ormai ci attanaglia. Ho voglia di sole tiepido (attenzione, non caldo, eh!), di giornate da passare fuori a passeggiare senza per forza dover portare l’ombrello o il giubbotto col cappuccio che-hai-visto-mai-piove. Ho voglia di verdure colorate, di piatti alleggeriti e simpatici! 😀

Qualcuno di voi si ricorderà questa ricetta per averla letta lo scorso anno, ma sul blog non era mai stata pubblicata 😉

Risotto-fave-e-pecorino

La cosa che più mi piace dei risotti è il fatto di poterli personalizzare come meglio crediamo o magari di sfruttarli come piatto “svuotafrigo”. E a proposito di personalizzazione, voglio parlarvi di un servizio mooolto carino scoperto in rete.

Si tratta di DoctaPrint, un sito che potrete utilizzare per realizzare tutto ciò che riguarda la stampa per voi e/o per la promozione della vostra azienda o blog! Potrete scegliere tra flyer, volantini, dépliant, pieghevoli, biglietti da visita e tanto altro.

Io ad esempio ho provato a stampare dei carinissimi block notes, che ho personalizzato con il logo del mio blog, avendo potuto scegliere anche tipo di carta e copertina. E’ stato semplice e veloce, non ci avrò messo più di 5 minuti, ma il risultato sono dei bellissimi block notes unici <3

Ah, io ho testato anche la loro live chat (ormai ho un amore incondizionato per le live chat) e devo dire che sono stati super veloci ed efficienti nel fugare un mio piccolo dubbio 😀 Insomma, servizio promosso e consigliato 😉Risotto-con-le-fave

Risotto fave e pecorino
Author: Zia Ale
Prep time: 30 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 50 mins
Ingredients
  • Ingredienti per 4 persone:
  • 400 g di riso Vialone nano
  • 300 g di fave sgusciate
  • 1 scalogno
  • 2 l di brodo vegetale
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 20 di parmigiano grattugiato
  • 70 ml di latte
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Burro
  • Sale
  • Pepe
Instructions
  1. In una piccola casseruola, portate a ebollizione dell’acqua con un pizzico di sale. Tuffateci le fave e fatele sbianchire per 3 minuti. Scolatele immediatamente e mettetele in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Sgusciate le fave una a una, eliminando la pellicola esterna.
  2. Affettate finemente lo scalogno. In una casseruola scaldate l’olio con una noce di burro, quindi aggiungete lo scalogno e le fave e fate rosolare per un paio di minuti. Aggiungete il riso e tostatelo per tre minuti, mescolando spesso. Sfumate con il vino e fatelo evaporare completamente.
  3. A questo punto, abbassate la fiamma e iniziate ad aggiungere il brodo ben caldo. Continuate ad aggiungere il brodo man mano che il riso lo assorbe, mescolando spesso.
  4. Mentre il riso cuoce, preparate la crema di pecorino.
  5. Mettete in una casseruola il pecorino, il parmigiano e il latte. Fate fondere a bassa temperatura, mescolando finché non si sarà formata una cremina. Spegnete e tenete da parte.
  6. Quando il riso sarà ancora molto al dente, verso fine cottura, aggiungete la crema di pecorino e mescolate per incorporarla al riso.
  7. Continuate a cuocere finché il riso non sarà al dente e, se necessario, aggiungete un altro poco di brodo (o latte).
  8. Spegnete il fuoco e mantecate con abbondante pepe, una bella noce di burro e, se volete, altro pecorino. Fate riposare il risotto per un paio di minuti, quindi servitelo ben caldo.
3.5.3229

Un consiglio per una variante? Aggiungete dei carciofi o magari della pancetta, per renderlo ancora più goloso 😉

Risotto-primaverile-con-verdure

Post in collaborazione con DoctaPrint.

More from my site

  • Risotto alle mele e Puzzone di MoenaRisotto alle mele e Puzzone di Moena
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma
  • Riso venere con verdure grigliateRiso venere con verdure grigliate
  • Riso venere con melanzane, zucchine e peperoniRiso venere con melanzane, zucchine e peperoni
  • Risotto ai quattro formaggiRisotto ai quattro formaggi
Summary
recipe image
Recipe Name
Risotto fave e pecorino
Published On
2018-03-09

Archiviato in:Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Riso Contrassegnato con: Collaborazioni, Primavera, Riso, Senza glutine, Vegetariane

« Tart con verdure primaverili e ricotta 
Torta Perla Rubino di Montersino »

Commenti

  1. Marta dice

    15 Marzo 2018 alle 14:59

    questo risotto con il pecorino per me che sono un fan di risotti e formaggi è una golosità da provare indipendentemente dallo scambio ricette 😀 poi quando ti è arrivato il block notes mi piacerebbe vederlo.

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      15 Marzo 2018 alle 15:04

      Io anche sono una grande fan dei formaggi! 😀 Secondo me ti piacerà 😉
      Il block notes mi è arrivato giusto ieri, stasera aggiorno il post con le foto 😀

      Rispondi
  2. Milly dice

    27 Marzo 2019 alle 9:22

    Ciao Ale, ho ”incontrato” il tuo blog e vedo che mi piace perciò continuerò a leggerti. Sul risotto alle fave vorrei però dare un mio parere. Io farei tutto come dici tu, ma non farei brillare il riso nello scalogno e fave rosolati, ma da solo per due motivi, uno perchè il riso non brillerebbe e l’ altro perchè le fave perderebbero consistenza, praticamente brillerei il riso da parte e da solo, senza olio ma con l’ aggiunta del vino bianco da sfumare, poi lo aggiungere a fave e scalogno e procederei come fai tu. Dimmi cosa ne pensi. Ciao e tanti complimenti.

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      28 Marzo 2019 alle 18:05

      Ciao Milly, molto piacere 😀
      Certo, sicuramente come dici tu è più corretto tecnicamente! Anche io di solito procedo così, poi magari a volte per pigrizia o fretta prendo la scorciatoia 😛
      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress