La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Riso venere con ceci e zucchine alla curcuma

6 Giugno 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Da quando c’è il Gluten Free (Fri)Day, mi sono resa conto di tante cose. 
Prima fra tutte, la gran quantità di piatti naturalmente senza glutine che si possono preparare, e ancora meglio, che prepariamo o abbiamo sempre preparato, quasi senza rendercene conto. Come ho già detto più volte, io ho la fortuna di non avere problemi di intolleranza al glutine, ma sono entrata in questo nuovo mondo grazie alla mia carissima amica Wendy, e  più tempo passa, più sono le cose che imparo. 
Ormai, quando leggo una ricetta penso sempre: “Ha il glutine? Come potrei renderla senza glutine? Verrebbe una totale schifezza, o se po’ ffa’ senza problemi?”. Molti diranno: “Ma chi te lo fa fare, tanto mica è un tuo problema”. Beh, a queste persone rispondo che, prima di tutto, io sono una curiosa per natura, quindi amo imparare sempre cose nuove, in questo caso sul cibo; e poi, io adoro cucinare per i miei amici, e onestamente mi piace accontentare tutti, perché per me è un piacere se una persona si può sedere alla mia tavola senza sentirsi a disagio o senza dover fare digiuno forzato.
Anche per la ricettina che vi propongo oggi, il merito è tutto della mia Wendy <3 E’ stata lei infatti a consigliarmi il riso venere per le insalate, ricordate? Beh, da quel giorno tra me e il riso venere è letteralmente sbocciato l’amore, quindi non vedevo l’ora di usarlo per preparare un altro piatto. Stavolta mi sono buttata su un abbinamento classico, ceci e zucchine, ma con l’aggiunta della curcuma, una spezia che adoro e che ho scoperto dopo il viaggio a Istanbul, 6 anni fa. Da allora la uso in tantissime preparazione, dalle carni alle minestre, dalle verdure al pesce. Trovo che la curcuma dia carattere alle zucchine e ai ceci, che a volte onestamente possono sembrare un po’ anonimi. La ricetta è di una semplicità disarmante, penso che potrebbe farla anche un bambino 😀 eppure il risultato a mio parere è ottimo. Visto che ormai l’estate sembra realmente arrivata, di idee nuove per preparare delle belle insalatone di riso ce ne vogliono sempre, giusto? 
Ingredienti (per 4 persone):
250 grammi di riso venere
5-6 zucchine chiare (anche 4, se molto grandi)
1 barattolo di ceci lessati
2 scalogni
3-4 cucchiaini di curcuma
Sale
Olio extravergine di oliva
Tagliate le zucchine a cubetti e affettate gli scalogni. Fate scaldare una padella, quindi aggiungete un bel giro d’olio, la curcuma e quasi subito le zucchine e lo scalogno. Aggiungete anche i ceci (scolati dal liquido di conservazione e sciacquati). Fate saltare a fiamma viva per qualche minuto, regolate di sale, poi abbassate il fuoco e proseguite la cottura finché le zucchine non sono morbide. A me piace che restino un po’ croccanti, quindi non le cuocio troppo, voi regolatevi in base al vostro gusto. Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e unitelo alle verdure. Potete servire il riso tiepido o a temperatura ambiente. 
Note:
– Io consiglio di farlo riposare per qualche ora e servirlo a temperatura ambiente (tipo insalata di riso, per capirci). 
– Se dovesse avanzare, potete tranquillamente conservarlo in frigo per un paio di giorni.
Con questa ricetta partecipo al #GFFD:

More from my site

  • Riso venere con melanzane, zucchine e peperoniRiso venere con melanzane, zucchine e peperoni
  • Zucchine ripiene di risoZucchine ripiene di riso
  • Riso venere con verdure grigliateRiso venere con verdure grigliate
  • Pizzette di zucchinePizzette di zucchine
  • Risotto alle mele e Puzzone di MoenaRisotto alle mele e Puzzone di Moena
  • Insalata mediterranea di grano saracenoInsalata mediterranea di grano saraceno

Archiviato in:Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Riso Contrassegnato con: Buffet, Giugno, Gluten Free (Fri)Day, Primi, Ricette estive, Riso, Senza glutine, Vegetariane, Zucchine

« Mini Oreo cheesecake
Caprese leggera al bicchiere »

Commenti

  1. sasha dice

    21 Giugno 2014 alle 21:30

    Sembra ottima anche questa ricetta….provo provo….

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Giugno 2014 alle 13:55

      Prova e fammi sapere 🙂

      Rispondi
  2. zia Rosy dice

    7 Ottobre 2015 alle 14:55

    Mi intriga, la provo!! Però se posso… il riso non va mai scolato, soprattutto un riso "importante" come il Venere perché tutte le proprietà nutritive del riso integrale – e sono tante – finiscono nello scolo del lavandino! Il riso normalmente si cucina 2 a 1, cioè una quantità di riso per due di acqua (io uso una tazzina da caffè per persona), lo butti quando bolle, copri il tegame, abbassi la fiamma a un minimo minimissimo e senza rigirarlo con nessun attrezzo da cucina lo fai andare per 40/45 minuti in pentola a pressione o un'ora/un'ora e dieci in pentola normale. E' cotto quando ha assorbito tutta l'acqua. I tempi dipendono dalla stagione (più a lungo in inverno) e dal tuo fornello, mentre il rapporto acqua/riso anche dalla morbidezza che vuoi ottenere. Ad esempio il basmati lo cucino 1 a 1 1/2 per averlo più croccante. Spero di esserti stata un po' utile 🙂 Ciao, Rosaria

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Ottobre 2015 alle 15:09

      Ciao, grazie! Io di solito cucino il basmati per assorbimento, con il venere non ho mai provato, ma in realtà, conoscendolo "poco" mi sono fidata di quello che c'era scritto sul pacco 🙂
      Proverò a cuocerlo per assorbimento, anche se forse il rapporto deve essere maggiore di 2 a 1, no? Visto che il tempo di cottura è molto più lungo rispetto, ad esempio, a un basmati, non serve più acqua?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress