La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Risotto alle mele e Puzzone di Moena

18 Novembre 2014 by Alessandra Corona Leave a Comment

Se mi dovessero chiedere di fare un elenco di piatti che mi ricordano la mia infanzia, tra questi sicuramente ci sarebbero i risotti. Il risotto alla milanese e con i funghi, in particolare. Sebbene la mia mamma non sia di certo nordica – tutt’altro, è pugliese DOC! – ha sempre preparato risi e risotti, e devo dire che le vengono anche molto bene. Sarà forse per il periodo in cui ha vissuto a Trieste insieme a una coinquilina di Milano, fatto sta che ha imparato a farli a regola d’arte. E io ho imparato a farli da lei. Lei mi ha insegnano a fare prima il fondo con la cipolla, poi a tostare il riso, quindi a sfumarlo con il vino e infine a portarlo a cottura con un buon brodo. E’ un piatto che ho sempre visto preparare e ho imparato a fare da piccolissima, quindi mi viene naturale. E non  me la voglio tirare, ma solitamente i risotti mi vengono piuttosto bene, anche a detta della mia amichetta Wendy (ciao amica, so che stai leggendo!), che a Milano ci ha vissuto per tanto tempo prima di trasferirsi qui a Roma. Da quando poi ho la mia risottiera Emile Henry, poi, mi vengono ancora meglio <3
La cosa che mi piace dei risotti, è che se ne possono preparare letteralmente di ogni tipo, con gli ingredienti che più ci piacciono o con quelli che abbiamo a disposizione in quel momento. Per cui, con la stessa tecnica di cottura, di fatto si può preparare ogni volta un piatto diverso. In questo caso, ad esempio, mi sono lasciata ispirare da un formaggio che avevo trovato al supermercato. Di solito, quando al supermercato mi avvicino al banco dei formaggi, inizio a prendere quelli che non conosco e ad annusarli. Mi prenderanno per pazza probabilmente, ma io amo annusare i formaggi, di solito è così che li scelgo, a meno che non li conosco già, e allora vado sul sicuro. Questa volta, appena ho visto (e annusato, ovviamente) il Puzzone di Moena, non ho avuto dubbi. L’ho preso e immediatamente mi è venuto in mente un risotto da mantecare con questo formaggio fantastico. E visto che si tratta di un formaggio dal gusto molto “intenso”, come piace a me, e si produce in Val di Fassa (in Trentino), mi è venuto quasi naturale l’abbinamento con le mele. In effetti non lo avevo mai mangiato, non essendo mai stata in Trentino – ebbene sì, quella zona mi manca, ma abbiamo intenzione di rimediare presto ^^ – eppure sapevo che l’abbinamento avrebbe funzionato alla grande e probabilmente non sono stata la prima né l’ultima a fare questo risotto! 😀
A noi è piaciuto tanto, fa proprio venir voglia di stare in una baita col camino acceso e la neve fuori! 🙂

Ingredienti (per 4 persone):
400 grammi di riso Roma
1/2 cipolla
1 mela Fuji
120 grammi di Puzzone di Moena 
1 litro di brodo vegetale
Una noce di burro
Sale
Pepe bianco

Sminuzzate la cipolla finemente e riducete la mela a dadini piccoli.
Mettete in una risottiera un filo d’olio, la cipolla e la mela. Fate rosolare
per qualche minuto, poi aggiungete il riso, fatelo tostare finché i chicchi non diventeranno trasparenti e sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà
evaporato, aggiungete parte del brodo e abbassate
la fiamma. Portate il riso a cottura, mescolando spesso e aggiungendo il brodo
poco alla volta man mano che si asciuga. Se necessario, regolate di sale. Riducete
il formaggio a scaglie con una grattugia a fori larghi. Quando il riso sarà al
dente e non troppo brodoso, spegnete la fiamma e mantecate con il burro, il formaggio e una macinata
di pepe. Mescolate energicamente e servite non appena il formaggio sarà fuso.

More from my site

  • Riso venere con melanzane, zucchine e peperoniRiso venere con melanzane, zucchine e peperoni
  • Risotto con zucca e stracchinoRisotto con zucca e stracchino
  • Risotto ai quattro formaggiRisotto ai quattro formaggi
  • Riso venere con verdure grigliateRiso venere con verdure grigliate
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma
  • Risotto agli spinaciRisotto agli spinaci

Filed Under: Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Riso Tagged With: Formaggi, Novembre, Primi, Riso, Senza glutine, Vegetariane

« Frittata di cipolle caramellate, pancetta affumicata e Emmentaler DOP
Brownie senza cottura. O fudge alle nocciole. O cioccolatini straveloci. O come vi pare. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress