La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Panzanella di mare

13 Settembre 2018 by Alessandra Corona 2 commenti

La panzanella è un piatto estivo tipico soprattutto del Lazio e della Toscana a base di pane raffermo, pomodori e pochi altri ingredienti genuini. Si tratta di un piatto rustico, della tradizione contadina, ma questa versione “poco canonica” al profumo di mare, vi sorprenderà. Fidatevi, la panzanella di mare diventerà uno dei vostri piatti preferiti!

Panzanella con pesce

La panzanella è un piatto tipico delle mie parti, ma avendo papà siciliano e mamma pugliese, diciamo che non era un piatto che andava per la maggiore a casa mia.

Almeno, non la vera e propria panzanella.

Si preparavano spesso però (e mamma le prepara tutt’ora) le freselle con pomodoro e origano, e più o meno il concetto è quello.

Ma il ricordo che ho più vicino alla panzanella è il pane e pomodoro che ci preparava zia per merenda. Mamma mia quanto lo adoravo! Enormi fettone di pane di grano duro sfregato con pomodorini, un bel pizzico di sale e un filo d’olio extravergine. La bontà.

Ancora adesso, quando ho il pane di grano duro, devo farmi pane e pomodoro, è un comfort food perfetto!

La panzanella di mare, invece, è una new entry. L’ho pensata per il numero di luglio-agosto di Say Good Magazine (lo avete letto, VERO?) e dopo averla fatta mi sono chiesta perché non l’avessi mai preparata prima!

Un piatto unico come quelli che piacciono a me: semplice, genuino, ma con quel tocco di classe che il pesce sa dare a qualunque piatto.

Ovvio, nei piatti semplici come questo è fondamentale la qualità delle materie prime, essendo poco trattate e condite. Quindi non lesinate sulla qualità di pesce, pane e verdure e vi godrete un piatto da chef, promesso!

Panzanella di mare estiva
Panzanella con polpo gamberi e vongole
Stampa

Panzanella di mare

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina Italian, Mediterranean
Keyword Panzanella con pesce, Panzanella di mare
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 4 fette pane raffermo
  • 1 polpo (da 600 g)
  • 300 g gamberi
  • 300 g vongole
  • 500 g pomodori Piccadilly
  • 1 cuore sedano
  • 1 cipolla di Tropea fresca
  • 4 cucchiai aceto di vino rosso
  • 1 spicchio aglio
  • 1/2 peperoncino
  • prezzemolo
  • basilico
  • 10 grani pepe
  • 1/4 cipolla
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Per prima cosa, lessate il polpo. Mettete abbondante acqua in una casseruola capiente. Unite una presa di sale, due cucchiai di aceto, i grani di pepe e il quarto di cipolla. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, prendete il polpo tenendolo da un tentacolo, quindi calatelo tre volte nell’acqua e infine lasciatelo. Incoperchiate e calcolate 25 minuti di cottura dalla ripresa del bollore. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciate che il polpo si raffreddi completamente nella sua acqua di cottura. A questo punto prendetelo, rimuovete la pelle e tagliatelo a pezzi di un paio di centimetri.

  2. In una casseruolina portate a ebollizione dell’acqua con un pizzico di sale. Tuffatevi i gamberi e cuoceteli per un minuto dalla ripresa del bollore. Scolateli, sgusciateli ed eliminate l’intestino (il filetto nero sul dorso).

  3. In una padella mettete due cucchiai di olio, un paio di gambi di prezzemolo, lo spicchio di aglio e il peperoncino. Fate scaldare, quindi unite le vongole e due tazzine di acqua. Fate aprire le vongole a fiamma vivace e non appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco. Eliminate l’aglio, il peperoncino e i gambi di prezzemolo. Completate con una manciata di prezzemolo.

  4. Prendete le fette di pane e passatele sotto l’acqua. Dovranno essere morbide fuori, ma non dovranno disfarsi. Mettetele in un’insalatiera e irroratele con un paio di cucchiai di aceto. Lasciate riposare per qualche minuto. Nel frattempo tagliate i pomodori in quattro e affettate finemente la cipolla e il sedano.

  5. Spezzettate il pane con le mani, grossolanamente. Unite le vongole (incluso il fondo di cottura, che darà sapore), il polpo e i gamberi. Aggiungete anche i pomodori, il sedano e la cipolla. Condite con un bel pizzico abbondante di sale e un giro generoso di olio. Completate con abbondante basilico spezzettato. Mescolate bene, quindi fate riposare in frigo, preferibilmente per mezza giornata. Servite a temperatura ambiente.

Panzanella di mare

Vi ricordo che nel numero di luglio-agosto di Say Good Magazine trovate anche la mia ricetta degli spaghetti di zucchine al pesto e pomodorini.

More from my site

  • Flauti con crema di noccioleFlauti con crema di nocciole
  • Say Good Magazine N°4Say Good Magazine N°4
  • Say Good Magazine N°3Say Good Magazine N°3
  • Capalbio e il Giardino dei TarocchiCapalbio e il Giardino dei Tarocchi
  • Avocado toast con uovo in camiciaAvocado toast con uovo in camicia
  • Carrè di agnello ai pistacchi con crema di patate al limoneCarrè di agnello ai pistacchi con crema di patate al limone

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Say Good, Say Good Magazine Contrassegnato con: Estate, Pesce, Ricette estive, Say Good, Say Good Magazine

« Say Good Magazine N°3
Risotto ai quattro formaggi »

Commenti

  1. Franca dice

    15 Settembre 2018 alle 17:13

    Che bontà! Voglio assolutamente provarla in questo ultimo scorcio d’estate!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      16 Settembre 2018 alle 16:31

      Se la provi fammi sapere che ne pensi! <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress