La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Flauti con crema di nocciole

9 Maggio 2019 by Alessandra Corona Lascia un commento

I flauti con crema di nocciole sono morbide brioche che possono essere farcite con crema al latte, alle nocciole e cacao o della confettura.

Per realizzare i flauti fatti in casa è sufficiente preparare una buona pasta brioche e la farcitura che preferiamo, per ottenere delle merendine tali e quali a quelle comprate.

In questa ricetta, per alleggerire l’impasto della brioche sono stati utilizzati yogurt e olio, mentre la crema di nocciole – in pratica una Nutella – è stata realizzata facilmente in casa, per ottenere un prodotto ancora più sano e genuino.

Flauti con crema di nocciole - merendine fatti in casa

Avevo la ricetta in archivio da un po’, a dire la verità. L’avevo realizzata per Say Good Magazine in concomitanza con l’inizio delle scuole, ma poi per un motivo o per l’altro ho continuato a rimandarne la pubblicazione. Anche perché pensavo, ormai, che la primavera era arrivata, quindi non era proprio più stagionale…

Ma evidentemente mi sbagliavo. La primavera che come sempre aspetto con ansia, proprio quest’anno ha deciso di stare in letargo ancora un po’.

Amo la primavera perché mi dà un senso di rinnovamento, in molti sensi. Anche e soprattutto in casa. Tanto che quest’anno avremmo dovuto rinnovare quantomeno il bagno del piano di sopra e magari cambiare di nuovo qualcosa nella zona living.

A tal proposito ho cercato un po’ di idee sul web e ho trovato tantissimi spunti sul sito LionsHome.

Idee arredamento soggiorno
Immagini tratte dal sito LionsHome

Ad esempio, prossimo autunno dovremo necessariamente cambiare tappeto, che si è rovinato tantissimo. E nella sezione tappeti del sito ho trovato diversi articoli papabili.

Idee tappeti soggiorno
Immagini tratte dal sito LionsHome

Io continuo a sognare un po’ come rinnovare casa, intanto a voi lascio la ricetta dei flauti con crema di nocciole fatta in casa.

Flauti con crema di nocciole fatta in casa
Stampa

Flauti con crema di nocciole

Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Ingredienti (per 10 flauti):

  • 60 ml di latte tiepido
  • 60 g di yogurt magro a temperatura ambiente
  • 60 ml di olio di semi di arachidi
  • 50 ml di acqua
  • 60 g di zucchero
  • 5 g di lievito di birra in polvere
  • 1 uovo piccolo + 1 per lucidare
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 290 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crema di nocciole:

  • 80 g di nocciole sgusciate
  • 90 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 100 g di latte
  • 60 g di olio di semi di arachidi
  • Un pizzico di sale

Istruzioni

Preparate la crema di nocciole.

  1. Mettete le nocciole, il cacao e lo zucchero in un frullatore e frullate finemente fino a ottenere una crema. In una casseruola mettete il latte e il cioccolato tagliato a pezzi. Fate fondere il cioccolato a fuoco basso, quindi unite l’olio e mescolate. Unite anche la crema di nocciole e zucchero e il pizzico di sale. Cuocete sempre a fuoco basso per qualche minuto, mescolando continuamente. Dovrete ottenere una crema consistente. Trasferite la crema in un vasetto e fate raffreddare completamente. Raffreddandosi, raggiungerete la giusta consistenza.

Preparate la pasta brioche.

  1. Mettete nella ciotola della planetaria il latte, lo zucchero, l’olio, l’acqua, lo yogurt, la vaniglia e l’uovo. Mescolate bene. Unite metà della farina, il lievito e iniziate a impastare con il gancio. Unite man mano il resto della farina, il sale e impastate per una decina di minuti. Dovrete ottenere un impasto molto morbido e piuttosto appiccicoso. Se dovesse essere troppo liquido, aggiungete un cucchiaio o due di farina, ma non di più, altrimenti otterrete una brioche dura.
  2. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e, aiutandovi con un tarocco, tirate i lembi e ripiegateli verso l’interno. Formate un panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola unta con poco olio. Coprite e lasciate lievitare per un paio d’ore o finché non sarà triplicato di volume.
  3. Riprendete la pasta e rovesciatela nuovamente sul piano di lavoro infarinato. Tagliatelo in 10 pezzi di circa 45 grammi ciascuno e formate dei filoncini di circa 10 cm per 4. Mettete quindi i flauti distanziati gli uni dagli altri su una placca rivestita con carta forno e fateli lievitare fino al raddoppio.
  4. Trascorso questo tempo, praticate delicatamente su ciascun flauto tre incisioni, con un coltello ben affilato, quindi lucidateli con l’uovo sbattuto. Portate il forno a 180 gradi con dentro un pentolino pieno di acqua. Infornate i flauti per circa 15 minuti o finché non saranno leggermente dorati. Sfornateli e fateli raffreddare completamente su una gratella.
  5. Quando saranno ben freddi aprite a metà i flauti e farciteli con la crema di nocciole. Si conservano ben chiusi in un contenitore ermetico per un paio di giorni.

Note

Consiglio: Potete anche congelare i flauti già cotti e tagliati a metà. Al momento del consumo basterà scongelarli per qualche ora a temperatura ambiente o per un paio di minuti al microonde e farcirli come più vi piace.

Flauti alla nutella fatta in casa

Se cercate altre ricette per una merenda simile a base di pane e cioccolato, potete guardare qui.

Articolo in collaborazione con LionsHome.

More from my site

  • Say Good Magazine N°3Say Good Magazine N°3
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Say Good Magazine N°4Say Good Magazine N°4
  • Panzanella di marePanzanella di mare
  • Capalbio e il Giardino dei TarocchiCapalbio e il Giardino dei Tarocchi
  • Toast alla franceseToast alla francese

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Say Good, Say Good Magazine Contrassegnato con: Dolci, Dolci da colazione, Merenda, Say Good, Say Good Magazine

« Neapolitan brownie cake
Spaghetti con avocado e limone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress