La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Capalbio e il Giardino dei Tarocchi

30 Giugno 2018 by Alessandra Corona Lascia un commento

Avete perso il mio articolo su Capalbio uscito sul primo numero di Say Good Magazine? Ora potete rimediare!

Il piccolo comune di Capalbio si trova nella provincia di Grosseto, a poca distanza dal confine con il Lazio. È il comune più a sud della Toscana ed è noto ai più per le bellissime spiagge e la natura che caratterizza questa zona della bassa Maremma.

Il litorale di Capalbio si estende per circa 12 km ed è caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose e acqua cristallina, costeggiate da una fitta macchia mediterranea. 

Oltre alle spiagge libere e a diversi stabilimenti balneari di un certo livello, sul litorale di Capalbio si trova anche una delle più famose oasi del WWF, la Riserva naturale del lago di Burano, dove è possibile praticare birdwatching e ammirare la fauna e la flora palustri.

La zona costiera è dominata da erica, mirto, pini e ginestre. Risalendo la campagna verso l’interno, tra filari di viti e ulivi, si incontra il borgo medievale di Capalbio, che si erige su una piccola collina circondata dalla macchia, popolata da caprioli e cinghiali – che naturalmente sono anche specialità gastronomiche della zona.

Capalbio centro orologio

Capalbio centro piazzetta

Il centro storico di Capalbio ha una tipica struttura medievale e, seppur piccolissimo, ha una valenza storica notevole.

Tra i punti di interesse: la Porta Senese, il Camminamento di Ronda che circonda tutto il borgo, la Torre Aldobrandesca, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato e il castello.

Nella piazza principale si trova inoltre la Chiesa di San Nicola del XII-XIII secolo, che conserva al suo interno capitelli romanici e affreschi rinascimentali. Fuori dalle mura si trova invece l’Oratorio della Provvidenza con affreschi del Cinquecento attribuiti alla scuola del Pinturicchio.

Capalbio centro vicoli

Capalbio centro muro

Altro punto di interesse, a pochi chilometri dal borgo, è il Giardino dei Tarocchi.

Un’opera d’arte a cielo aperto unica nel suo genere realizzata dall’artista francese Niki de Saint Phalle, che attrae ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Realizzato nella seconda metà del secolo scorso, il Giardino dei Tarocchi nasce dalla volontà dell’artista di realizzare un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano”.

Il giardino è chiaramente ispirato al Parco Güell di Gaudì a Barcellona nella realizzazione, nei colori e nei materiali utilizzati, ma ciò che lo rende unico sono proprio le particolari sculture, che rappresentano i 22 Arcani maggiori dei Tarocchi.

Giardino dei tarocchi giochi acqua

Giardino dei tarocchi papessa

Giardino dei tarocchi panoramica

Costruite in acciaio e ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate, le opere sono disposte in maniera suggestiva entro un’area tutto sommato piuttosto ristretta.

La Papessa è sicuramente l’opera più rappresentativa, nonché la più imponente, ed era anche la casa dell’artista quando lavorava al giardino – che l’ha tenuta impegnata per ben 17 anni.

Natura, arte, buon cibo, mare incontaminato e spiagge incantevoli: tutto questo è Capalbio!

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Panzanella di marePanzanella di mare
  • Say Good Magazine N°4Say Good Magazine N°4
  • Flauti con crema di noccioleFlauti con crema di nocciole
  • Say Good Magazine N°3Say Good Magazine N°3
  • Welcome Say GoodWelcome Say Good
Summary
Capalbio e il Giardino dei Tarocchi - Cosa vedere Maremma
Article Name
Capalbio e il Giardino dei Tarocchi - Cosa vedere Maremma
Description
Che cosa vedere e fare a Capalbio, piccolo borgo medievale a pochi chilometri da Grosseto.
Author
Alessandra Corona

Archiviato in:Say Good Magazine, Viaggi mangerecci Contrassegnato con: #SayGoodIta, Borghi, Say Good, Say Good Magazine, Toscana, Viaggi mangerecci

« Scacce ragusane
Acquacotta alla capalbiese »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress