La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Semlor o panini svedesi di carnevale

5 Febbraio 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Carnevale è alle porte e noi di Re-Cake non potevamo certo resistere al richiamo di dolci fritti e ipercalorici. Ma visto che fate ancora finta di stare tutti a dieta, abbiamo evitato la frittura e abbiamo scelto dei golosissimi Semlor o panini svedesi di carnevale.

La ricetta arriva da una dea (per me e non solo) della pasticceria scandinava, ovvero Bronte Aurell di Scandikitchen. Chi mi segue sa che la adoro e sul blog ci sono già almeno un paio (okay, un po’ più di un paio) di sue ricette.

Semlor panini svedesi

Nel suo libro Fika&Hygge (Dolci Hygge), Bronte spiega che gli scandinavi vanno letteralmente matti per questi panini morbidissimi, ripieni di una farcia super golosa, e nel periodo di carnevale sono capaci di mangiarne teglie intere.

Ammetto che – nonostante mi incuriosissero moltissimo – quando ho letto così ho pensato che Bronte stesse esagerando.

Insomma sì, un buon lievitato ripieno di panna (un po’ come può essere il maritozzo) è sicuramente qualcosa di godurioso, ma ammetto che non ero convinta della presenza della crema e del marzapane.

Naturalmente mi sono dovuta ricredere subito, al primo morso.

Potremmo dire che il primo semla non si scorda mai…

Non sto esagerando, credetemi. E’ qualcosa di godurioso e soprattutto la dolcezza del ripieno è perfettamente equilibrata e non risulta affatto stucchevole, anzi! Vedrete che un panino non vi basterà :O

Allora, che aspettate a provare questi semlor o panini svedesi di carnevale? Giuro che non ve ne pentirete!

Semlor panini svedesi alla panna
Stampa

Semlor – Panini scandinavi di carnevale con panna e marzapane

***Ricetta tratta da Dolci Hygge di Brontë Aurell***
Piatto Dessert
Cucina European, Scandinavian
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Lievitazione 2 ore 40 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 12 semlor

Ingredienti

IMPASTO:

  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 250 ml di latte intero
  • 80 g di burro fuso e freddo
  • 40 g di zucchero
  • 400-500 g di farina
  • 2 cucchiaini di cardamomo in polvere (io ho estratto i semi dalle bacche e li ho pestati in un mortaio)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo

FARCITURA:

  • 100 g di marzapane (io quello Ikea)
  • 120 g di crema pasticcera
  • 250 ml di panna da montare
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
  • zucchero a velo per completare

Istruzioni

  1. Mettete il lievito nella ciotola della planetaria e scioglietelo nel latte appena tiepido o a temperatura ambiente.
  2. Unite il burro fuso e freddo e azionate la planetaria con il gancio da impasti. Dopo un minuto unite lo zucchero.
  3. In un’altra ciotola pesate 400 grammi di farina. Unite quindi il cardamomo, il sale e mescolate. Iniziate a unire al composto di latte e lievito metà della farina con le spezie. Aggiungete anche metà dell’uovo sbattuto (il resto servirà per spennellare poi i panini). 

  4. Unite il resto della farina, poco alla volta, e impastate per alcuni minuti. Se necessario, aggiungete altra farina (arrivando al massimo a 500 grammi), ma non troppa, altrimenti i panini risulteranno secchi. L’impasto dovrà risultare bello morbido e un po’ umido (ma non appiccicoso) e sarà pronto quando si staccherà dalla ciotola. Io non ho avuto bisogno di aggiungere altra farina, ne ho usati 400 grammi giusti.

  5. Prendete l’impasto, lavoratelo un paio di minuti a mano, su un piano di lavoro, quindi mettetelo in una ciotola e copritelo con la pellicola. Fatelo riposare in luogo caldo fino al raddoppio (a me ci sono volute due ore).

  6. Riprendete l’impasto e dividetelo in 12 parti uguali. Formate delle palline, quindi mettetele distanziate su due teglie foderate di carta forno. Mettete i panini a lievitare per 40-45 minuti.
  7. Scaldate il forno a 180 gradi. Spennellate leggermente i panini con l’uovo rimasto, quindi infornateli per 10 minuti o finché non saranno dorati. Sfornate e coprite subito la teglia con un canovaccio umido.

Preparate la farcia.

  1. Spezzettate il marzapane in una ciotola e uniteci la crema. Mescolate bene e, se dovessero restare dei grumi (probabilmente sarà così) frullate tutto con un minipimer. Montate la panna e mettete da parte.
  2. Quando i panini si saranno raffreddati, aiutandovi con un coltello ben affilato e seghettato, tagliate via da ciascun panino un triangolo profondo. Scavate circa un terzo di ciascun panino e mescolate le briciole che ricaverete alla crema.
  3. Riempite ciascun panino con un bello strato di farcia, quindi completate con un giro di panna e richiudete con i coperchi triangolari.
  4. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Note

I panini, una volta farciti, possono essere conservati per qualche ora a temperatura ambiente o tranquillamente in frigo, dove anzi si manterranno benissimo e non seccheranno.

Semlor o semla carnevale

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di lievito
  • L’aroma (ad es. sostituire il cardamomo)
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese Jsaura

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

Spettacolari!

Semlor brioche alla panna

Soffici e profumatissimi. Provare per credere!

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Beignets di New OrleansBeignets di New Orleans
  • Ciambelle di patateCiambelle di patate
  • SufganiyotSufganiyot
  • Bomboloni alla cremaBomboloni alla crema
  • Pebernodder danesiPebernodder danesi

Archiviato in:Carnevale, Dolci e dessert, Lievitati dolci, Re-Cake 2.0, Senza categoria Contrassegnato con: Bronte Aurell, Carnevale, Cucina nordica, Hygge, Lievitati dolci

« Crocchette di piselli e feta allo za’atar
Cupcake red velvet »

Commenti

  1. tizi dice

    5 Febbraio 2019 alle 11:06

    lo sai, ho questo libro e ho amato tutte le ricette che ho sperimentato finora! questa sembra davvero golosa e se scrivi così mi viene una gran voglia di provarla! non faccio promesse perchè ultimamente cucino molto ma fotografo di rado putroppo, quindi la gran parte della mia produzione rimane nell’ombra, ma ti dico solo che se riuscirò a partecipare spero che i miei semla assomiglino almeno un pochino ai tuoi, che sono a dir poco perfetti! buona giornata cara 🙂

    Rispondi
  2. Franca Savà dice

    5 Febbraio 2019 alle 12:03

    Assolutamente da provare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress