La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Burger di patate mele e formaggio

25 Febbraio 2021 by Alessandra Corona 2 commenti

Avete mai pensato di preparare un burger di patate mele e formaggio? Be’, neanche io fino a sabato scorso. Poi ci ho provato ed è stata una rivelazione.

In realtà avevo già abbinato in un piatto salato patate e mele. Le avevo semplicemente saltate in padella con sale, pepe e rosmarino e mi avevano stupito.

Burger di patate mele e formaggio

Ma l’idea per questo piatto in particolare è arrivata domenica mattina in spiaggia.

Avevamo appena finito una bellissima lezione di postural breathing con la mia favolosa insegnante di pilates/posturale/stretching. E lei, che è una persona speciale che non si può descrivere a parole, dopo un’ora passata a insegnarci a respirare, ci ha pure dato la merenda. Una buonissima mela <3

E così, visto che dovevo pensare al piatto da preparare per lei e per #PuravidaEatParade le ho detto quasi scherzando: “Che dici, facciamo qualcosa con le mele?” 😀

E così sono nati questi burger di patate mele e formaggio. Un piatto sano, buonissimo, un po’ diverso dal solito e di cui ammetto essere molto fiera 🙂

1 da 1 voto
Stampa

Burger di patate mele e formaggio

Piatto Side Dish
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 3 patate medie
  • 1/4 di cipolla
  • 1 mela granny smith
  • 60 g di formaggio tipo gouda
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 3-4 cucchiai di farina
  • sale
  • pepe
  • 4-5 rametti di timo fresco
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Lessate le patate con la buccia finché non saranno tenere. Se usate la pentola a pressione basteranno 15 minuti dal fischio. Quando le patate saranno cotte, sbucciatele e schiacciatele in una ciotola.

  2. Grattugiate la mela e il formaggio con una grattugia a fori larghi. Tritate molto finemente la cipolla. Tritate finemente anche le erbe aromatiche.

  3. Nella ciotola con le patate unite la cipolla, il formaggio, la mela, il parmigiano, le erbe aromatiche, il sale e il pepe. Unite anche un paio di cucchiai di farina e mescolate bene. Dovrete ottenere un composto compatto e non troppo morbido. Aggiungete farina, se necessario.

  4. Mettete un bel giro di olio in una padella capiente e fatelo scaldare. Nel frattempo formate con le mani delle palline di impasto della grandezza di una pallina da golf. Quindi appiattitele leggermente e formate dei piccoli burger.

  5. Cuocete i burger a fiamma vivace, facendoli dorare su entrambi i lati. Servite i burger caldi o tiepidi.

Patate e mele

Che dite, lo volete provare questo abbinamento? Vi assicuro che è vincente e ha stupito anche il carnivoro di casa, che si è pappato i burger di gusto!

E se voleste mettere i burger in un panino per un perfetto bun vegetariano, vi mancano solo i panini perfetti! 😀

More from my site

  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • ShakshukaShakshuka
  • Galette con feta e barbabietolaGalette con feta e barbabietola
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Cotolette di zuccaCotolette di zucca

Archiviato in:Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Mele, Patate, Puravida Eat Parade, Secondi vegetariani, Vegetariane

« Awameh
Baked feta pasta »

Commenti

  1. Santy dice

    21 Marzo 2022 alle 21:51

    1 star
    Impasto troppo morbido con la farina, e per far diventare l’impasto della giusta consistenza c’è ne vuole un bel po

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      22 Marzo 2022 alle 14:59

      Potrebbe essere dipeso dalla qualità delle patate. In fondo è come per gli gnocchi, che a seconda del tipo di patata (ma anche da quanto è umida nel momento in cui viene lavorata) necessita di più o meno farina. Io ho indicato la quantità che ho usato quel giorno, poi è chiaro che ognuno deve regolarsi 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress