La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Sheng Jian Bao

5 Maggio 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Gli Sheng Jian Bao sono dei panini cinesi ripieni e cotti in padella. Sono panini tipici di Shangai, tradizionalmente ripieni di carne di maiale e spezie, ma che per Re-Cake 2.0 abbiamo pensato di proporvi anche con un ripieno completamente vegetariano.

Sheng Jian Bao recipe

La particolarità di questi panini sta proprio nella cottura, che avviene un po’ come i gyoza giapponesi, ovvero in padella con un filo di olio (di sesamo) e con acqua, per creare vapore.

Grazie a questo metodo si ottiene una crosticina croccante all’esterno, e allo stesso tempo una morbidezza unica data proprio dalla cottura a vapore.

Si tratta di un impasto semplice, che si realizza con pochi ingredienti e tempo, e l’unica difficoltà potrebbe essere nella chiusura… cosa nella quale io sono totalmente negata 😀

Comunque, la chiusura è importante se volete che siano anche carini, perché vi assicuro che anche se chiusi male, brutti e tutti diversi (come i miei) sono buonissssssimi!

Gli amanti di Re-Cake si ricorderanno che qualche tempo fa avevamo già proposto dei panini cinesi, cotti però interamente a vapore. Diciamo che la consistenza è simile, a parte il fatto appunto che in questo caso la cosa che fa la differenza (oltre al ripieno) è la crosticina esterna, che li rende ancora più golosi.

Sheng Jian Bao Shangai

Noi abbiamo deciso di seguire la ricetta tradizionale per il ripieno, a base di maiale (e secondo me SPACCA), ma abbiamo anche voluto provare una versione vegetariana, più delicata ma altrettanto buona.

Insomma, non vi resta che provare questi Sheng Jian Bao e decidere qual è il vostro ripieno preferito 😉

Sheng Jian Bao recipe
Stampa

SHENG JIAN BAO

Piatto Appetizer, Bread
Cucina Chinese
Preparazione 2 ore
Cottura 10 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 140 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/4 di cucchiaino di sale

Per il ripieno di carne:

  • 125 g di maiale macinato
  • 1 cucchiaio di cipollotto affettato finemente (io ho abbondato)
  • 1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di salsa di soia (io ho fatto 1/2 dolce e 1/2 a basso contenuto di sale)
  • 1/4 di cucchiaino di aceto di riso
  • 1/2 cucchiaino di olio di sesamo
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di pepe di Sichuan o di cinque spezie cinesi
  • 2-3 cucchiai di acqua o brodo di pollo

Per il ripieno di verdure:

  • 2 zucchine medie
  • 1 carota piccola
  • 4-5 funghi (io non li ho usati)
  • 1 cipollotto
  • 1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di salsa di soia io ho fatto 1/2 dolce e 1/2 a basso contenuto di sale
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • Un pizzico di pepe di Sichuan o di cinque spezie cinesi

Istruzioni

  1. Mettete in una ciotola (o in quella della planetaria) la farina, il lievito e lo zucchero. Iniziate a impastare aggiungendo l’acqua. Unite anche il sale. Unite tanta acqua quanta ne basta per ottenere un impasto morbido e liscio ma non appiccicoso (non aggiungete troppa acqua o vi verrà un impasto troppo morbido, che poi avrete difficoltà a chiudere). Mettete il panetto su un piano di lavoro, formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperto fino al raddoppio (ci vorrà un’oretta circa).
  2. Preparate il ripieno di carne mettendo in una ciotola la carne col resto degli ingredienti tranne l’acqua (o il brodo). Iniziate a mescolare e unite l’acqua man mano. Dovrete ottenere un impasto abbastanza umido (ma non liquido). Più sarà umido l’impasto, più sarà succoso dopo la cottura.
  3. Preparate il ripieno di verdure. Grattugiate le zucchine e mettetele in una ciotola con un bel pizzico di sale. Mescolate e lasciate riposare per circa 30 minuti. Trasferite quindi le zucchine in un colino ricoperto con una mussola, un canovaccio pulito o anche della carta assorbente. Strizzate le zucchine per eliminare l’acqua di vegetazione in eccesso. Mettetele quindi in una ciotola con le carote grattugiate, il cipollotto tritato e il resto degli ingredienti. Mescolate bene.
  4. Riprendete l’impasto lievitato, mettetelo su un piano di lavoro e dividetelo in 20 pezzi (da circa 20 grammi l’uno). Formate delle palline e mettete da parte, coperte con un panno. Prendete una pallina alla volta e stendetela con un piccolo mattarello. Dovrete ottenere un disco grande circa quanto la vostra mano. Mettete all’interno un cucchiaino di ripieno di carne e iniziate a chiudere il bao. Cercate di fare delle piccole pieghe, come si fa con i gyoza, ma anche una chiusura semplice va benissimo. L’importante è che siano ben chiusi e non fuoriesca il ripieno. Continuate così per altre 9 palline. Passate quindi alle altre 10, da riempire con le verdure. Mettete i bao che fate man mano su una teglia ricoperta di carta forno con una spolverata di farina, per non farli attaccare.
  5. Una volta pronti, coprite i panini con un panno e fate riposare per 10-15 minuti.
  6. Mettete un filo di olio di sesamo in una padella capiente, che possa contenere tutti i panini (oppure fate due padelle, dividendo i panini in base al ripieno). Scaldate l’olio e mettete i panini in padella, in modo che siano abbastanza vicini tra loro. Cuoceteli per qualche minuto a fiamma vivace. Dovrà formarsi una crosticina sotto. A questo punto aggiungete due dita di acqua e mettete subito il coperchio, in modo da intrappolare il vapore. Proseguite la cottura per qualche minuto (5-6) finché l’acqua non sarà completamente evaporata.
  7. A fine cottura spegnete e servite subito i panini.

Note

Se non mangiate subito i panini potete anche scaldarli in seguito, sempre in padella. Saranno ancora più buoni 😉

Se volete potete anche congelare i panini da crudi. Vi basterà poi scongelarli per qualche ora in frigo e poi cuocerli come da ricetta (al limite prolungate leggermente la cottura, per sicurezza).

Panini cinesi ripieni

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Realizzare due ripieni, come volete voi ma devono essere due diversi.

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Katia del blog Katia Zeta

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 31 MAGGIO 2021.

Panini cinesi cotti in padella

More from my site

  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • Hua Juan o flower rollsHua Juan o flower rolls
  • Colac – pane rumeno delle festeColac – pane rumeno delle feste
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • PampushkyPampushky
  • Pizza con chutney di pesche prosciutto e burrataPizza con chutney di pesche prosciutto e burrata

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cucina orientale, Pane e lievitati salati, Panini, Re-Cake 2.0

« Gomasio fatto in casa
Onigiri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress