La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pampushky

9 Aprile 2022 by Alessandra Corona Leave a Comment

Fino a poco tempo fa, in pochi conoscevano questo pane. Oggi – forse dovremmo dire purtroppo – il pampushky è diventato virale.

Questo pane ucraino all’aglio, infatti, è probabilmente una delle ricette più replicate in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina.

Pampushky

La verità è che si tratta di un pane con una tradizione antichissima, che (anche) io ho voluto replicare (non dirò che ovviamente volevo farlo da secoli, è la storia della mia vita :D), seguendo la ricetta di una bravissima autrice ucraina conosciuta qualche tempo fa.

L’autrice in questione è Olia Hercules, conosciuta grazie al mitico Starbooks, visto che a settembre 2020 avevamo preso in analisi il suo Summer Kitchen e ci eravamo innamorati di quei sapori.

Sapori tipici dell’Europa dell’est, e se ci siete stati avete capito cosa intendo. Piatti molto spesso poveri, ancora più spesso sostanziosi – soprattutto quelli invernali, visto il freddo pungente; piatti genuini, tradizionali.

Questo pane è un esempio perfetto della cucina ucraina: semplice, genuino, che non va troppo per il sottile.

Certo, non è un pane per palati delicati, perché se lo fate come da ricetta tradizionale, l’aglio è tanto e pungente.

Se volete “ingentilirlo”, sotto vi svelo un trucchetto. Ma non diciamolo a Olia Hercules 😀

Allora, curiosi di provare il pampushky?

Pane ucraino all'aglio

**Ricetta tratta da Mamushka di Olia Hercules**

Pane ucraino all'aglio
Stampa

Pampushky

Piatto Bread
Cucina East European, Ukrainian
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione 10 ore
Tempo totale 10 ore 50 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 15 g di lievito di birra fresco o 7 g di secco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 225 ml di acqua tiepida
  • 400 g di farina forte (io ho usato una farina con 12,5 g di proteine)
  • 8 g di sale
  • 3 cucchiai di olio di girasole più altro per ungere
  • 20 g di aglio fresco o normale tritati o schiacciati con uno spremiaglio
  • ½ mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 uovo per spennellare

Istruzioni

  1. Per prima cosa fate un lievitino sciogliendo il lievito e lo zucchero nell’acqua. Aggiungete 200 g di farina presi dal totale e mescolate velocemente. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in frigo per tutta la notte.
  2. Il mattino dopo riprendete il lievitino e mettetelo in planetaria (o in ciotola, se lavorate a mano) con il resto della farina e il sale. Lavorate l’impasto per alcuni minuti, finché non è ben incordato e la ciotola non è pulita.
  3. Dividete l’impasto in 8 pezzi uguali (io consiglio sempre di pesarli) e formate dei paninetti tondi. Metteteli in una teglia di 24 cm di diametro leggermente unta. Dovranno essere distanziati leggermente. Lievitando poi si uniranno. Coprite con pellicola e fate lievitare di nuovo, in un luogo tiepido (io uso il microonde con la lucina accesa), fino al raddoppio (un paio d’ore).
  4. Preriscaldate il forno a 220 gradi statico.
  5. Preparate l’olio per completare il pane unendo in una ciotola l’aglio, l’olio, un pizzico di sale e il prezzemolo e lasciate in infusione.
  6. Quando i pampushky saranno lievitati, spennellateli con l’uovo e cuoceteli per 20 minuti o finché non saranno ben dorati.
  7. Sfornate e spennellate con l’olio all’aglio. Servite subito.

Note

Se volete una versione più “delicata”, mettete l’aglio in una casseruola con 30 g di burro. Fate fondere a fuoco dolce. Spegnete, aggiungete il prezzemolo e spennellate il pane.

Pampushky Olia Hercules

More from my site

  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Sheng Jian BaoSheng Jian Bao
  • Hua Juan o flower rollsHua Juan o flower rolls
  • Colomba DanubioColomba Danubio
  • Monkey Bread alle erbe e spezieMonkey Bread alle erbe e spezie

Filed Under: Pane, pizza e lievitati salati, Pull apart e Monkey bread Tagged With: Olia Hercules, Pane e lievitati salati, Panini

« Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino
Muffin di Pasqua con uova sode »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress