La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Onigiri

6 Maggio 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Chi non conosce gli onigiri? Ma sì, noi ragazzi degli anni ’80, cresciuti a pane e cartoni animati giapponesi, abbiamo sognato infinite volte di assaggiare quelle bellissime polpettine di riso.

Sembravano così buone, così soffici, e poi erano così simpatiche, soprattutto quando chi le mangiava dopo restava con tutti i chicchi attaccati sulla faccia!

Onigiri al tonno

Oddio, io le adoravo! Anche se, ovviamente, non avevo la più pallida idea di cosa diavolo fossero.

E mica era come oggi, che appena vediamo qualcosa la cerchiamo su internet e scopriamo di cosa si tratta!

Eh no, noi poveri bambini anni ’80 vivevamo di fantasia 😀

Ma – e ora dirò una cosa da vecchiona, me ne rendo conto – non era meglio così? Anzi, secondo me è proprio per questo che siamo cresciuti col mito del Giappone <3

Comunque, visto che di partire per il Giappone per ora non se ne parla proprio (e io che sognavo di tornarci a novembre di quest’anno…), ci stiamo attrezzando almeno per gustare i piatti giappini.

Ricordo la prima volta che a Tokyo ho assaggiato gli onigiri… è stata un’esperienza mistica, commovente. La cosa bellissima è che in Giappone gli onigiri si trovano in ogni conbini (i mini market che si trovano ogni 20 metri e che hanno di tutto), sono sempre freschissimi e in tanti gusti diversi.

Il mio preferito è al salmone, quello di Massi al tonno e maionese. E infatti per questi che ho preparato oggi ho scelto proprio tonno e maionese.

Un ripieno semplice da preparare, con ingredienti che tutti abbiamo in casa e che piace a tutti, bambini compresi.

La base degli onigiri è il gohan, ovvero il riso bianco giapponese, cotto per assorbimento, che in Giappone accompagna diversi piatti (praticamente tutti) ed è alla base di tantissimi altri.

Onigiri ricetta originale

Allora, pronti a preparare gli onigiri insieme?

Onigiri
Stampa

Onigiri

Piatto Appetizer
Cucina Japanese
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 10 onigiri piccoli
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 1 bicchiere di riso originario (o riso per sushi – basta che sia un riso a chicco piccolo e tondo, no chicchi lunghi tipo basmati)
  • 1 e 1/2 bicchiere di acqua
  • 3 filetti di tonno sott'olio
  • 2 cucchiai di maionese Kewpie, la maionese giapponese se l'avete, altrimenti va bene qualunque marca
  • Un pizzico di gomasio (facoltativo)
  • 1 alga nori

Istruzioni

  1. Per prima cosa preparate il gohan (il riso bianco). Misuratelo, poi trasferitelo in una ciotola e sciacquatelo sotto l'acqua, muovendolo con le mani. Scolate l'acqua e ripetete l'operazione. Fatelo per 4-5 volte, finché l'acqua non sarà più chiara (ma non trasparente, un po' di amido servirà o gli onigiri non staranno insieme).

  2. Ora, se avete tempo mettete il riso nella pentola con l'acqua necessaria alla cottura e fatelo riposare per 30-60 minuti. Se non avete tempo, cuocetelo subito.

  3. Mettete la pentola con il coperchio sul fuoco alto e portate a ebollizione. A quel punto (ci vorranno circa 5 minuti) abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 15 minuti, senza mai scoprire. Trascorso il tempo, sempre senza aprire, spegnete la fiamma e fate riposare per 10 minuti. A questo punto mescolate il riso con una paletta e sgranatelo leggermente.

  4. Condite il riso (se lo usate) con il gomasio. Tenetelo coperto con un panno mentre preparate gli onigiri.

  5. Mettete in una ciotolina il tonno e la maionese. Mischiate tutto e formate un condimento cremoso.

  6. Ora, per formare gli onigiri potete usare lo stampino apposito, se lo avete, oppure dare la forma con le mani. Non è difficile.

  7. Prendete un cucchiaio di riso e mettetelo nella formina (o nel palmo della mano leggermente inumidito). Formate un piccolo incavo al centro e metteteci un bel cucchiaino colmo di condimento. Coprite con un'altra cucchiaiata di riso e pressate bene. Se usate lo stampino, mettete la parte superiore sopra, pressate e poi fate uscire con l'apposito "pulsantino".

  8. Completate gli onigiri con una striscetta di alga nori larga un paio di centimetri. Potete anche decidere di avvolgere quasi completamente l'onigiri, lasciando fuori solo la punta. Potete anche formarli tondeggianti, tipo dischetti da hockey per capirci.

  9. Gli onigiri vanno consumati subito o conservati in frigo. In quel caso vi consiglio di avvolgerli con pellicola.

Onigiri

More from my site

  • Hokkaido milk breadHokkaido milk bread
  • Tokyo: istruzioni per l’usoTokyo: istruzioni per l’uso
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma
  • Tataki di salmone con salsa ai frutti rossiTataki di salmone con salsa ai frutti rossi
  • Risotto con zucca e stracchinoRisotto con zucca e stracchino
  • Gomasio fatto in casaGomasio fatto in casa

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Giappone, Ricette giapponesi, Riso

« Sheng Jian Bao
Mattonella di ricotta ai frutti di bosco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress