La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hua Juan o flower rolls

5 Giugno 2020 by Alessandra Corona 3 commenti

Se non avete mai sentito parlare degli hua juan o flower rolls state tranquilli, non siete soli!

Se però vogliamo spiegarli con poche parole, sono panini cinesi al vapore -cugini dei famosi mantou cinesi – che in cottura “fioriscono”, grazie al modo in cui sono formati.

Hua Juan Flower rolls

Rispetto ai mantou, cioè i classici panini cinesi cotti al vapore, gli hua juan sono fatti con lo stesso impasto ma differiscono nella forma.

Ma andiamo con ordine.

Gli hua juan o flower rolls sono la scelta di Re-Cake 2.0 di questo mese. Abbiamo selezionato quella che secondo noi è o sta diventando una nuova tendenza, scovata girovagando su Instagram.

Ammetto che, la prima volta che li ho visti, sono rimasta letteralmente folgorata dalla chiusura fatta utilizzando una bacchetta. Esatto, una bacchetta di quelle che si usano per mangiare. Capite bene che non potevo restare indifferente, no? XD

Leggendo qua e là ho poi scoperto che hua juan in cinese significa “panini a forma di fiore”. In effetti, se siete bravi nella formatura (non come me, insomma), alla fine “sbocciano”, aprendosi un po’.

Gli hua juan originariamente si preparano con il cipollotto, tanto caro alla cucina cinese e orientale in genere, ma per non far sì che sembrassero identici ai pancake cinesi al cipollotto di qualche mese fa, abbiamo scelto di arricchirli con del pesto.

Il risultato? Dei panini morbidissimi, grazie alla cottura al vapore, asciutti all’interno e con una mollica leggera come una piuma.

Io da quando li ho scoperti li ho già fatti due volte e ho in programma di fare la versione classica, con il cipollotto, non fosse altro per divertirmi con la formatura XD

Hua Juan panini cinesi al vapore
Hua Juan Flower rolls
5 da 1 voto
Stampa

HUA JUAN O FLOWER BUNS – Panini cinesi “fioriti” al vapore

Ricetta tratta dal video di Magic Ingredients tradotta e riadattata per Re-Cake 2.0

Ingredienti per 6-7 panini

Piatto Appetizer, Bread
Cucina Asian, Chinese
Keyword Flower Rolls, Hua Juan
Preparazione 45 minuti
Cottura 15 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 3 ore
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di acqua tiepida
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • ½ cucchiaino di sale
  • 2-3 cucchiaini di pesto per la versione Re-Cake, altrimenti gambi di cipollotto tagliati e saltati con poco olio
  • Olio di arachidi per ungere

Istruzioni

  1. ***SOTTO TROVATE LA VIDEORICETTA***

  2. Mettete la farina in una ciotola (quella della planetaria, se la usate). Sciogliete il lievito in poca acqua e aggiungetelo alla farina. Iniziate a impastare aggiungendo man mano il resto dell’acqua. Per ultimo unite il sale. Impastate per una decina di minuti. Dovrete ottenere un impasto abbastanza morbido e setoso, non appiccicoso.
  3. Fate riposare per 15 minuti coperto, quindi impastate per altri 3 minuti. Formate un panetto.
  4. Ungete una ciotola con poco olio. Ungete leggermente anche il panetto e mettetelo nella ciotola coperto a lievitare per circa un’ora e mezza o finché non sarà raddoppiato.
  5. Riprendete l’impasto lievitato, sgonfiatelo e lavoratelo brevemente su un piano leggermente infarinato. Formate quindi un rettangolo di circa 21cmx42. Coprite e fate riposare per altri 15 minuti.
  6. Distribuite il pesto sul rettangolo e spennellatelo bene.
  7. Ripiegate quindi il rettangolo in tre parti (chiusura a libro), premendo bene per far uscire l’aria. Premete leggermente e ungete con poco olio la parte superiore. Alla fine dovrete ottenere un rettangolo largo circa 8 cm e lungo 45. (VEDI VIDEO SOTTO)

  8. Ricavate ora delle strisce di pasta larghe circa 3cm. (VEDI VIDEO SOTTO)

  9. Prendete una striscia e schiacciatela leggermente. Mettetene un’altra sopra, quindi ponete sulle strisce una bacchetta di legno longitudinalmente e premete. Allungate la pasta, tirando, mettete la bacchetta al centro e ripiegate la striscia su se stessa. A questo punto fate due giri con la bacchetta, poggiate il panino sul piano, schiacciate leggermente e sfilate la bacchetta. (VEDI VIDEO SOTTO)

  10. Disponete dei quadrati di carta forno nel cestello per la cottura al vapore e adagiatevi i panini. Coprite e fate lievitare in luogo tiepido per 40 minuti (non dovranno lievitare troppo o si sformeranno completamente).

  11. Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e ponete il cestino al di sopra. Accendete il fuoco. Dal momento in cui prenderà il bollore, impostate un timer di 15 minuti.
  12. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e lasciate riposare i panini per qualche minuto, prima di aprire il cestello.

Recipe Video

https://www.lacucinadiziaale.it/wp-content/uploads/2020/06/Hua-Juan-Flower-Rolls.mp4

Note

  • Non prolungate la lievitazione, non ne vale la pena e comunque rischiereste di perdere la forma. Considerate comunque che la cottura al vapore li fa lievitare abbastanza, quindi non aspettate il raddoppio, prima di cuocerli.
  • Non prolungate la cottura. 15 minuti bastano e avanzano. Se la prolungate, rischiate di ottenere dei panini secchi all’interno.
  • Non utilizzate un pesto troppo oleoso o rischiate che vi vengano dei panini un po’ unti (una leggera untuosità va bene, ma non troppa).
  • La chiusura con la bacchetta non è difficile, serve giusto un pochino di pratica ma è davvero divertente 😀 
  • I panini sono migliori se consumati tiepidi o comunque lo stesso giorno in cui vengono fatti.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Utilizzare un pesto (di qualunque tipo vogliate) all’interno dei panini
  • Utilizzare la bacchetta per la chiusura… solo perché è troppo divertente 😛

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Alessandra del blog Menta e salvia

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Allora, vi abbiamo incuriosito abbastanza? Forza che sono facilissimi e velocissimi! 😀

Flower steamed buns

SARANNO VALIDE TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO IL 30 GIUGNO 2020

More from my site

  • Sheng Jian BaoSheng Jian Bao
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Wrap di salmone affumicato e ceciWrap di salmone affumicato e ceci
  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • PampushkyPampushky
  • Laugenbrot (Panini Pretzel)Laugenbrot (Panini Pretzel)

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Cottura al vapore, Cucina orientale, Pane e lievitati salati, Panini

« Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi
Cheesecake al cocco e nutella »

Commenti

  1. Franca dice

    5 Giugno 2020 alle 16:02

    5 stars
    Adesso la curiosità di provarli ce l’ho tutta!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      7 Giugno 2020 alle 23:03

      Bene! 😀 <3

      Rispondi

Trackback

  1. Ricetta - Panini cinesi al vapore | Pepper's Matter ha detto:
    5 Giugno 2020 alle 21:53

    […] presa confidenza con il metodo di chiusura tramite bacchetta, la mia socia Alessandra ve lo mostra qui vedrete che sarà una vera passeggiata, ricordate solo di non lasciarli troppo vicini nel cestello […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress