La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pane al vapore Bimby

8 Agosto 2012 by Alessandra Corona 4 commenti

La ricetta di questo pane era sul ricettario Bimby “A tutto vapore”, dove ci sono tante idee carine per il Varoma, ma non avevo mai provato a farla prima perché, se da una parte mi incuriosiva, dall’altra non immaginavo come potesse risultare. Sinceramente mi sono convinta a provarla perché avevo una gran voglia di pane fatto in casa, e visto che sono ancora orfana del mio forno, questo era l’unico modo. La cottura al vapore rende il pane molto morbido, né più né meno come un pane in cassetta. Secondo me, per chi piace può essere un pane “da pasto”, ma in effetti l’ideale è tostato e usato per la colazione. Altra considerazione: è un pane che resta bianchissimo, sinceramente non è bello, ma alla fine è buono e a noi è piaciuto 🙂

Secondo me può essere fatto anche senza il Bimby, del resto è semplicemente cotto al vapore. Io userei un cestello in bambù per la cottura al vapore. 
Alla ricetta originale, io ho aggiunto dei semi misti, visto che il pane con i semini è la mia passione.

Ingredienti:

150 g di acqua

15 g di lievito di birra fresco (o mezza bustina di lievito di birra secco)
250 g di farina

1 cucchiaino di sale
 

Olio evo q.b.
3 cucchiai di semi misti (lino, girasole e zucca) – facoltativi
1500 g di acqua (per il boccale)
Mettere nel boccale acqua e lievito, scaldare: 2 min. 37° vel. 1 (Evitare questo passaggio se si usa il lievito secco).
Aggiungere la farina, il sale e impastare: 2 min. e 30 sec. vel. spiga

Togliere l’impasto e infarinarlo per togliere l’umidità in eccesso.
 
Formare una
palla e mettere a lievitare in una piccola ciotola ben oliata (di una
forma che possa essere messa nel recipiente del varoma – io ho usato un’insalatiera di vetro) e coprire con un
tovagliolo.

Lasciar lievitare in un luogo caldo per 1 ora e mezza, finché l’impasto non è raddoppiato di volume.
 
Versare
l’acqua nel boccale, mettere la ciotola con l’impasto nel recipiente del
varoma, posizionare il varoma e cuocere: 45 min. varoma vel.1.
 
Dopo i 45 minuti il pane sarà molto pallido e sembrerà quasi crudo… niente paura, è normale che sia così. Lasciatelo raffreddare bene prima di sformarlo e tagliarlo.

More from my site

  • SchiacciatineSchiacciatine
  • DanubioDanubio
  • Pane alla zuccaPane alla zucca
  • Panini parmigianiniPanini parmigianini
  • Koulouri – pane greco al sesamoKoulouri – pane greco al sesamo
  • Pan bauletto ai semiPan bauletto ai semi

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Bimby, Pane e lievitati salati

« Filetti di branzino alle olive
Caprese di stracchino »

Commenti

  1. simo dice

    25 Marzo 2018 alle 9:33

    Bisogna cuocere con il coperchio o senza? Io l’ho fatto con e mi si è formata una base d’acqua, quindi l’ho dovuto mettere in forno per farlo asciugare. Grazie

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Marzo 2018 alle 9:39

      Di solito la cottura al Varoma va fatta con coperchio. Hai messo il pane con tutta la ciotola, nel Varoma? Al massimo l’acqua resta un po’ sui lati della ciotola, ma non bagna la base del pane.

      Rispondi
      • simo dice

        25 Marzo 2018 alle 9:42

        Non ho usato la ciotola, da qualche parte avevo letto che si poteva anche con carta forno come base senza avvolgere il pane ma lasciandola aperta ed io ho fatto così

        Rispondi
        • lacucinadiziaale dice

          25 Marzo 2018 alle 9:44

          Onestamente non l’ho mai fatto così, quindi non saprei dirti! Forse la ricetta originale (presa da un ricettario Bimby) consiglia la ciotola proprio per evitare che succeda quello che è successo a te. Però se lo hai lasciato aperto è strano che ti si sia formata così tanta acqua… mmh…

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress