La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Danubio

15 Gennaio 2013 by Alessandra Corona Leave a Comment

Il danubio è una scoperta fatta tanti anni fa, quando frequentavo il master di traduzione. Una sera abbiamo fatto una cena con le altre ragazze del corso e una di loro ha preparato questa meraviglia. Si tratta di una specie di brioche rustica, tipica della Campania. Prima di quella sera non lo conoscevo, ma me ne sono subito innamorata.
E’ ideale da servire durante un aperitivo o un buffet ed è molto comodo, visto che le palline si staccano una a una, e quindi non c’è neanche bisogno del coltello per porzionarlo!
I ripieni possono essere veramente infiniti. Di solito io riempio le palline con salumi e formaggi (ad esempio mortadella e scamorza affumicata o salame e fontina o ancora salsiccia e ricotta o stracchino…), ma potete usare qualunque cosa vi piaccia, è questo il bello del danubio. Prossimamente vorrei anche provare a farne una versione vegetariana, magari mettendo semplicemente un pomodorino e della mozzarella o pomodoro e un cucchiaino di pesto. C’è anche chi lo prepara dolce, mettendo al centro della nutella.

Insomma, date libero sfogo alla fantasia e sentirete che goduria! 😉
E per chi volesse leggere qualche curiosità sul danubio, o danubiana o brioche al pizzico, vi rimando a questo interessante link 😀

L’interno…

Ingredienti (dose per 20-22 palline):
550 grammi di farina (300 grammi di manitoba e 250 di 00)
250 grammi di latte
50 grammi di olio evo
1 cucchiaio abbondante di zucchero
2 cucchiaini di sale
1 bustina di lievito di birra secco
1 uovo intero
1 tuorlo per spennellare
Per il ripieno:
Salumi, formaggi, ricotta, salsiccia, pomodorini… quello che più vi piace!
Mettete in una ciotola (o nel boccale del Bimby o nella planetaria) il latte, l’olio, lo zucchero e l’uovo intero. Emulsionate (nel Bimby 10 sec vel 6). Aggiungete la farina, il lievito e il sale, quindi impastate bene fino a formare una palla (nel Bimby 3 min vel Spiga – nella planetaria per circa 5 minuti con il gancio).
Prendete l’impasto e mettetelo a lievitare in ciotola coperto per circa un’ora e mezza o finché non raddoppia di volume.
Nel frattempo, preparate i ripieni, quindi, se necessario, tagliate a cubetti salumi e formaggi, lavate i pomodorini, spellate la salsiccia, etc.
Riprendete l’impasto e staccatene dei pezzetti della grandezza di una noce. Appiattiteli aiutandovi con le mani, riempiteli abbondantemente (crescerà molto, quindi non lesinate con il ripieno, non è mai abbastanza!) e richiudeteli fino a formare una pallina. Disponete man mano le palline ripiene in una teglia antiaderente (anche quelle usa e getta vanno benissimo), distanziandole un po’ le une dalle altre. Crescendo poi andranno a unirsi e a formare un unico rustico.
Rimettete a lievitare per un’altra oretta in luogo caldo. Poco prima di infornare, spennellate il tutto con il tuorlo.
Mettete in forno caldo a 180 gradi ventilato per 20-25 minuti.
Si può servire tiepido o freddo. All’occorrenza, se ad esempio dovete prepararlo per un buffet, potete cuocerlo e congelarlo. Basterà tirarlo fuori 3-4 ore prima di mangiarlo e poi ravvivarlo per pochi minuti in forno caldo.

More from my site

  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Muffin con olive, pachino ed emmenthalMuffin con olive, pachino ed emmenthal
  • Panini parmigianiniPanini parmigianini
  • Fantasia di focaccine allo yogurtFantasia di focaccine allo yogurt
  • Schiacciatine di farro al sesamoSchiacciatine di farro al sesamo

Filed Under: Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati Tagged With: Antipasti, Aperitivo, Bimby, Buffet, Finger food, Lievitati salati, Pane e lievitati salati, Torte salate

« Planetaria Clatronic
Zuppa di fagioli e patate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Hummus di barbabietola Hummus di barbabietola

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress