La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Centrotavola… da mangiare

23 Dicembre 2012 by Alessandra Corona 4 commenti

Partiamo da una considerazione: sulla tavola di Natale per me il centrotavola ci DEVE essere.
Nel corso degli anni, sia quando vivevo ancora coi miei che quando ho iniziato a fare il pranzo del 25 a casa mia, ho sempre preparato un centrotavola diverso. Con le candele, con le noci e altra frutta secca, con le pigne, con le ghirlande, con rami di alberi veri, alberi finti, pungitopo, palline… insomma, le ho provate tutte. Ma immancabilmente, dopo 10 minuti di orologio (a dir tanto), arriva sempre qualcuno che pronuncia la fatidica frase: “Questo lo possiamo togliere, no? Tanto…”.
Eccerto. Tanto era messo lì per caso, mica era stata una cosa  studiata e preparata. No, no.
Detto questo, l’anno scorso ho iniziato a escogitare dei modi per far restare il centrotavola lì dove deve stare: al centro del tavolo. 
Prima ho pensato a un centrotavola in sospensione… ma era un po’ difficile attaccare dei fili al soffitto per far scendere qualcosa. Idea bocciata. 
Poi ho ripensato agli anni passati, e il centrotavola che aveva riscosso un pochino più di successo era stato quello con la frutta secca. Anche se pure lui, poverino, era stato spostato durante la cena, almeno dopo era stato ripreso e mangiato. 
E qui mi si è accesa la lampadina. Dovevo fare qualcosa di bello e coreografico, ma commestibile. E cosa c’è di meglio di un bel pane agghindato a festa? 
Io ho usato questo impasto, ma secondo me va benissimo uno qualsiasi, anche con la pasta lievitata che si trova già pronta al supermercato, se proprio non avete voglia di impastare 😉 
 
NOTA: visto che nei giorni di Natale c’è tanto da fare e non solo in cucina, questo pane può essere preparato qualche giorno prima e poi congelato. Basterà scongelarlo una mezza giornata prima (ad esempio, se lo fate per il 25 a pranzo, come me, tiratelo fuori la sera del 24) e poi ravvivato per pochi minuti in forno caldo. Ottimo per accompagnare il patè di fegato 😉

Aggiornamento del 27/12: MISSIONE COMPIUTA! Il centrotavola non è stato spostato, anzi, è stato mangiato quasi per intero e apprezzato. D’ora in poi, solo centrotavola mangerecci XD

Ingredienti:

300 ml. di
acqua bollente
55 gr. di burro a pezzettini

1 bustina
di lievito di birra secco

1 cucchiaio
di zucchero
2 uova
2 cucchiaini di sale

850 gr. di
farina manitoba

1 tuorlo
per spennellare

Semi
di sesamo e/o papavero qb

Mettete acqua, zucchero e burro in una ciotola e mescolate.
Aggiungete le uova. Incorporate poco alla volta la farina, alla quale avrete
aggiunto il lievito e il sale. Lavorate bene l’impasto finché non risulti bello
liscio, quindi mettetelo a lievitare in un luogo caldo per 45’.

Una volta lievitato, riprendete l’impasto e
dividetelo a metà. Formate due filoni piuttosto lunghi, quindi intrecciateli e
chiudeteli per formare una ciambella. Riponetela in uno stampo per ciambella e
lasciate lievitare per altri 45’.

Preriscaldate il forno a 200°. Una volta finita la
seconda lievitazione, spennellate la ciambella con il tuorlo d’uovo e
cospargetela di semi di sesamo e papavero. Infornate per 20-25 minuti circa.

Una volta raffreddata, disponetela su un piatto sul
quale avrete posto delle foglie di alloro. Completate con un fiocco, una candela
al centro e dei pomodorini.

 

More from my site

  • Patè di fegatoPatè di fegato
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Aperitivo natalizioAperitivo natalizio
  • Stuzzichini al caprino e mieleStuzzichini al caprino e miele
  • Spuma di mortadellaSpuma di mortadella
  • Tartufini al formaggioTartufini al formaggio

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Natale, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Dicembre, Natale, Pane e lievitati salati

« Tartufini al formaggio
Patè di fegato »

Commenti

  1. Teleta dice

    26 Dicembre 2012 alle 17:42

    complimenti hai sempre delle bellissime idee! Anche io avrei voluto fare un centro tavola ma ci ho pensato troppo tardi..sarà x l' anno prossimo! Un bacino

    Rispondi
  2. ZiaNana79 dice

    27 Dicembre 2012 alle 13:57

    Grazie! 🙂
    Può essere un'idea anche per capodanno, Pasqua o qualche cena particolare 😉

    Bacio

    Rispondi

Trackback

  1. Panini leggerissimi ai semi misti (e centrotavola di pane) | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 23:22

    […] DELLA TAVOLA e non buttato su un tavolino.  Quest’anno ho deciso di preparare il centrotavola di pane con dei panini facilissimi da realizzare, deliziosi da mangiare e da presentare. La ricetta è […]

    Rispondi
  2. Patè di fegato | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:12

    […] su dei crostini caldi o su un buon pane fresco. Noi quest’anno lo abbiamo spalmato sul pane del centrotavola – che, tra parentesi, è stato un successone! – buonissimo (la modestia non è cosa che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress