La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Schiacciatine di farro al sesamo

13 Aprile 2017 by Alessandra Corona 1 commento

Per quei momenti in cui hai voglia solo di sgranocchiare qualcosa…

Per quei momenti in cui vuoi qualcosa di buono e subito…

La risposta sono loro: le schiacciatine!

Facili, veloci, senza lievitazione. In meno di mezz’ora avrete pronto lo sfizio perfetto, da sgranocchiare così com’è o da abbinare a salumi, formaggi, patè e quant’altro.

Le schiacciatine erano uno dei miei snack preferiti quando andavo a scuola, insieme ai tarallini. Ricordo io e la mia amica Vale, compagna di banco – rigorosamente sempre ultima fila – per 5 anni, sgattaiolavamo fuori dalla classe con la scusa di andare in bagno e andavamo a prendere le schiacciatine alla macchinetta. Poi tornavamo in classe e le mangiavamo durante la lezione… pessime!

Il bello è che cercavamo di non far rumore, ma quelle facevano un casino micidiale XD

Ricordo quanto mi piacessero… nonostante quel gusto un po’ stantio, nonostante spesso e volentieri, cadendo dalla macchinetta, si sfracellavano completamente.

Dalla fine della scuola, non mi è capitato spesso di rimangiare le schiacciatine. Ma sapete quando vi vengono quelle voglie e dovete far tutto per cercare di appagarle?

Ecco, è quello che è successo oggi pomeriggio. L’ho pensata, l’ho impastata e mezz’ora dopo la stavo fotografando.

Così, cotta e mangiata. Letteralmente.

A differenza di quelle che mangiavo a 15 anni, però, ho usato farina di farro e non ho messo rosmarino, ma semi di sesamo, e fleur de sel della Camargue. Insomma, in tanti anni i gusti si saranno pure un po’ affinati, no? Però la schiacciatina dei ricordi resterà sempre nel mio cuore <3

 

Ingredienti:

150 g di farina di farro

1/4 di cucchiaino di sale

100 ml di acqua

2 cucchiai di olio extravergine di oliva + altro per spennellare

Fleur de sel o sale

Semi di sesamo

 

Accendete il forno a 200 gradi.

Mettete in una ciotola la farina, l’acqua, il sale e l’olio. Mescolate con una forchetta, quindi lavorate l’impasto su un piano infarinato fino a ottenere un panetto morbido ma non troppo appiccicoso.

Mettete il panetto su un foglio di cartaforno, spolveratelo con poca farina e iniziate a tirare la pasta. Dovrete ottenere una sfoglia il più possibile sottile. Mettete il foglio di cartaforno con la sfoglia su una teglia. Emulsionate un cucchiaio di olio con un cucchiaino di acqua. Spennellate la sfoglia con questa emulsione. Spolverate quindi con semi di sesamo e fleur de sel.

Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti o finché non è ben dorata.

Sfornate, fate raffreddare leggermente, quindi spezzettate la schiacciata con le mani, formando pezzi irregolari. Servite le schiacciatine tiepide o fredde, da sole o come accompagnamento a formaggi e salumi.

More from my site

  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • TzatzikiTzatziki
  • Muffin con olive, pachino ed emmenthalMuffin con olive, pachino ed emmenthal
  • Hummus di ceciHummus di ceci
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Cracker e grissini, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Finger food, Ricette veloci, Sfizi, Tapas

« Toast alla francese
Cozze con senape all’Antica e patatine fritte »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    13 Aprile 2017 alle 11:53

    Mi hai fatto venir voglia di sgranocchiare! Deliziose. Buona Pasqua!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress