La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Minestrone primavera

9 Aprile 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Secondo giorno di dieta, seconda ricettina light ma gustosa, come promesso ieri.
D’inverno, a casa nostra le zuppe e le minestre sono un must. Sono comode perché si preparano in un attimo e si cuociono praticamente da sole, sono calde e corroboranti e soprattutto fanno bene. Ovviamente l’estate sono bandite dalla mia cucina e lasciano spazio ai piatti freddi, ma visto che l’estate sembra ancora lontana e adesso si trovano tante verdurine buone buone, ieri ho deciso di fare questo minestrone primaverile assolutamente light, visto che è stato cotto completamente a crudo e senza un filo d’olio. 
Io ho usato le verdure che avevo in casa, ma ovviamente si possono aggiungere altre verdure di stagione come i fagiolini, i gambi duri degli asparagi (le punte potete usarle per qualche altra ricetta), le fave… insomma, come al solito spazio alla fantasia e soprattutto usiamo quello che abbiamo in frigo 😉
Ingredienti*:
4 patate
4-5 carote
1 tazza di piselli freschi (o surgelati)
2 cipollotti
3 zucchine
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Curcuma (facoltativa)**
2 cucchiaini di paprika forte o un pizzico di peperoncino in polvere**
1 dado vegetale
Erba cipollina fresca
Olio evo
*Queste dosi sono sufficienti per 3-4 persone. Se aggiungete la pasta, sono anche abbondanti.
**A noi piace piccantina e trovo che la curcuma nelle zuppe dia un gusto speciale, ma non è fondamentale se non l’avete, non vi piace o se la devono mangiare anche dei bimbi. Stesso dicasi per la paprika.
Lavate le verdure e tagliate le patate, le carote e le zucchine a dadini non troppo grandi. Tagliate i cipollotti a rondelle.
Mettete le verdure in una pentola abbastanza grande, aggiungete acqua a coprire, il dado e il concentrato. Aggiungete anche le spezie.
Accendete il gas, mettete il coperchio e portate a bollore. A questo punto, abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere per 30-35 minuti. Verso fine cottura, regolate di sale e, se dovesse essere troppo densa, aggiungete un altro goccio di acqua.
Servite tiepida completando con un paio di fili di erba cipollina tagliati a pezzetti e un giro di buon olio extravergine d’oliva.
Consiglio: come per tutte le zuppe/minestre, io consiglio sempre di prepararle qualche ora prima e lasciarle riposare. In questo modo si insaporiscono e dopo saranno ancora più gustose.

More from my site

  • Vellutata di zucca classicaVellutata di zucca classica
  • Zuppa di funghiZuppa di funghi
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Zuppa di patate fagioli e zuccaZuppa di patate fagioli e zucca
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Liberiamo una ricetta: Vellutata di zucca, ceci e porri al curryLiberiamo una ricetta: Vellutata di zucca, ceci e porri al curry

Archiviato in:Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Vellutate, zuppe e minestre Contrassegnato con: Aprile, Comfort food, Light, Minestre, Primi, Vegetariane, Zuppe e vellutate

« Carciofi “15 giorni”
Parmigiana di melanzane light »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress