La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Melanzane ripiene

24 Giugno 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Per iniziare la settimana, ho scelto di condividere una ricetta che a me ricorda il sapore di casa. La mia mamma infatti, da sempre prepara queste melanzane quando è periodo, e quale periodo migliore di questo c’è per gustare delle ottime melanzane?
Si tratta di una ricetta semplice, dal gusto genuino, ma vi assicuro che se amate le melanzane come me, vi piacerà.
Tra l’altro, se proprio non avete tempo di svuotare le melanzane per fare le “barchette”, potete anche tagliare tutta la melanzana a dadini, cuocerla prima in padella come da ricetta e poi ripassarla in forno. Sono ottime lo stesso!
Un consiglio, come dico sempre quando si tratta di verdure ripiene: gustatele tiepide o addirittura fredde. Se troppo calde, sono molto meno saporite 😉 
Ah, vi state chiedendo: “Melanzane ripiene di che?” Ma di melanzane, ovvio! 😀
Ingredienti:
3 melanzane
Formaggio a cubetti (tipo gouda, caciocavallo o quello che avete in casa)
Pecorino 
2 pomodori pelati
Uno spicchio di aglio
Un uovo (facoltativo)*
Prezzemolo
Sale
Pepe
Olio evo
*Se volete allegerire la preparazione, potete anche non metterlo, sono ottime lo stesso.
Lavate le melanzane e tagliatele a metà per il senso della lunghezza. Estraete la polpa usando uno scavino o un cucchiaio, facendo attenzione a non tagliare la buccia. Lessate le barchette per 3-4 minuti in acqua bollente e salata, quindi scolatele delicatamente. Tagliate la polpa delle melanzane a dadini. Prendete una padella capiente e ricoprite il fondo con l’olio. Aggiungete lo spicchio d’aglio e fatelo dorare. Aggiungete quindi le melanzane e fatele saltare per qualche minuto.
Attenzione! Le melanzane sono come delle spugne, quindi all’inizio assorbono completamente l’olio, ma poi lo rilasciano dopo alcuni minuti. Non siate tentati di aggiungere altro olio, anche se vi sembreranno asciutte. Aspettate prima qualche minuto, altrimenti si imbeveranno di olio e non saranno più buone.
Dicevamo. Dopo aver fatto rosolare le melanzane per qualche minuto, aggiungete i pomodori a filetti. Fate andare fino a cottura, regolando di sale e pepe. Una volta cotte, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. A questo punto, completate con un cucchiaio di prezzemolo tritato, una bella manciata di pecorino e, se volete, l’uovo. Mescolate energicamente e fate amalgamare il tutto. Infine, aggiungete anche il formaggio a cubetti.
Riempite ora le barchette di melanzane, che avrete sistemato in una teglia unta di olio.
Infornate a 180 gradi per una ventina di minuti. Servite tiepide!
Nota: La mia mamma mi ha fatto notare che ho saltato un passaggio. Lei nella teglia che andrà in forno mette anche qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, sul fondo, poi procede per il resto come descritto sopra.

More from my site

  • Melanzane ‘mbuttunate di zia MaryMelanzane ‘mbuttunate di zia Mary
  • Melanzane a funghettoMelanzane a funghetto
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Peperoni arrostiti (alla maniera di casa mia)Peperoni arrostiti (alla maniera di casa mia)
  • Pizzette di zucchinePizzette di zucchine
  • Melanzane arrosto con cipolla caramellata e origanoMelanzane arrosto con cipolla caramellata e origano

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Contorni, Giugno, Melanzane, Ricette di famiglia, Ricette estive, Vegetariane

« Torta di ricotta con gocce di cioccolato
Muffin al limone con latte di cocco e semi di papavero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress