La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Melanzane a funghetto

22 Luglio 2016 by Alessandra Corona 7 commenti

Le melanzane a funghetto sono un piatto tipico di casa mia.

Più o meno.

Mamma, infatti, le ha sempre fatte mettendo prezzemolo al posto del basilico e aggiungendo alla fine una bella manciata di pecorino super stagionato.

Sono sempre cresciuta con la convinzione che così fossero le originali melanzane a funghetto. Che poi, mi ha sempre fatto ridere questo nome. Da piccola mi immaginavo dei piccoli funghetti ripieni di melanzane. Che fantasia, eh? 😀

D’altro canto, le melanzane così fatte sono davvero buonissime, soprattutto se utilizzate come ripieno per le melanzane (le famose melanzane ripiene di melanzane di mamma . Foto teribbbile, ma buonissime ^^).

La verità è che io amo le melanzane e mi piacciono in tutte le salse. E in estate non c’è volta che vada al mercato e non torni con delle melanzane, tutte di forme e colori diversi.

Sabato scorso ho optato per delle striate (usate per la ricetta di oggi) e un paio di bianche (che userò nei prossimi giorni). Un paio di sere fa mi serviva un contorno veloce da abbinare a delle uova, così ho ripensato alle melanzane a funghetto… quelle vere, però. Quelle che a casa mia si sono sempre chiamate “melanzane in padella coi pomodorini”. Fantasioso come nome, no? -.-

Ma basta chiacchiere, ora vi racconto come io preparo le melanzane a funghetto 🙂

Melanzane-a-funghetto

Come-si-fanno-le-melanzane-a-funghetto

Melanzane-con-pomodorini-in-padella

Melanzane a funghetto
Recipe Type: Contorni
Author: Zia Ale
Prep time: 10 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 30 mins
Ingredients
  • 2 melanzane medie
  • 15 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • Un mazzetto di basilico fresco
  • Sale
  • 1 peperoncino secco
  • Olio extravergine di oliva
Instructions
  1. Tagliate le melanzane a cubetti.
  2. Fate scaldare un bel giro di olio in una padella capiente. Aggiungete le melanzane e fate andare a fiamma vivace per 10-15 minuti, aggiungendo il sale a metà cottura e mescolando spesso.
  3. Quando le melanzane saranno cotte e ben dorate, rimuovetele dalla padella e mettete da parte.
  4. Nella stessa padella delle melanzane mettete un filo d’olio e fate rosolare lo spicchio di aglio e il peperoncino.
  5. Aggiungete quindi i pomodorini tagliati a metà, il concentrato di pomodoro e due cucchiai di acqua.
  6. Regolate di sale e fate andare per qualche minuto.
  7. Aggiungete ora le melanzane ai pomodorini e fate insaporire per qualche minuto.
  8. Spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di basilico spezzettate.
  9. Servite le melanzane tiepide o a temperatura ambiente.
3.5.3208

 

Melanzane-fritte-a-funghetto

Buone, sane e adatte proprio a tutti, visto che sono anche senza glutine e vegane. E voi come le fate le melanzane a funghetto?

More from my site

  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Melanzane ‘mbuttunate di zia MaryMelanzane ‘mbuttunate di zia Mary
  • Melanzane ripieneMelanzane ripiene
  • Melanzane grigliate al miele e timoMelanzane grigliate al miele e timo
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Radicchio tardivo al miele e nociRadicchio tardivo al miele e noci

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Contorni, Melanzane, Ricette di famiglia, Ricette veloci, Senza glutine, Vegetariane

« Insalata di grano saraceno con pomodori confit, sgombro e cipolle
Insalata di spinacini, pesche grigliate e gorgonzola »

Commenti

  1. Marzia dice

    22 Luglio 2016 alle 15:48

    Aleeee anche io sono super amante delle melanzane, mamma mia….da me a funghetto si fanno con un po’ di aglio e prezzemolo, come fossero funghi trifolati. O almeno, io me la immagino così la cosa ahahah. Però anche con i pomodori, ADORO!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Luglio 2016 alle 16:31

      Vedi, il bello delle ricette tradizionali è che alla fine ognuno fa un po’ come gli pare… ahahahaha 😀
      Smack!

      Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    22 Luglio 2016 alle 17:42

    Hai ragione Ale, la tradizione di “ognuno”!
    Da me si fanno più lunghe e si friggono passandole nei pomodorini freschi. Ma devo dire che la versione di tua mamma mi intriga molto. Comunque le fai, le melanzane sono squisite e queste qui sono super invitanti ??

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      16 Agosto 2016 alle 12:05

      Troppo veroooo! Le melanzane sono sempre buone, come le metti le metti.

      Rispondi
  3. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    23 Luglio 2016 alle 15:30

    Che buoneeee Ale, queste le faceva sempre mia nonna con una ricetta leggermente diversa, lei ci aggiungeva anche il pangrattato e mi pare il parmigiano, comunque sempre deliziose!! E ora devo provare le melanzane ripiene di melanzane 😀 Che voglia!!!
    Un abbraccio e buon weekend tesoro!
    L.

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      16 Agosto 2016 alle 12:06

      Io le adoro in tutte le salse! Anche mia mamma ci aggiunge il pecorino e a volte anche formaggio a pezzetti e poi le inforna. Sono buone sempreeee! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Settembre: 30 ricette a cui ispirarsi - ItaliaPerMe ha detto:
    30 Agosto 2016 alle 12:44

    […] Per leggere la ricetta clicca qui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress