La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pomodori ripieni con couscous e melanzane

1 Agosto 2013 by Alessandra Corona 2 commenti

Altro giro, altro piatto a base di pomodoro direttamente dal menu abbronzatura ^_^
D’estate
siamo abituati a mangiare i classici pomodori col riso.
Conosco persone che ne vanno veramente ghiotte, senza fare nomi… vero, amica F? 
Ecco, l’amica in questione in estate potrebbe mangiare pomodori col riso ogni giorno e a tutte le ore. Non esagero, giuro che è la verità! 
A me devo dire che i pomodori col riso piacciono, ma non sono tra i miei piatti preferiti in assoluto, anche se, lo ammetto, fanno tanto estate 🙂
Era da un po’ di tempo però che mi frullava in testa l’idea di fare dei pomodori ripieni diversi dal solito. E così è nata l’idea di questi pomodori ripieni di couscous. Devo dire di aver cambiato idea mille volte prima di arrivare a questa ricetta, perché in effetti ci si può davvero sbizzarrire con i ripieni! Tuttavia, alla fine ho optato per un semplice
couscous con melanzane e un cubetto di primosale, giusto per dare un’idea di freschezza in più.
Quando li ho preparati, ammetto che temevo la reazione di Max. Figuriamoci, lui carnivoro e per certi aspetti a tavola “tradizionalista”, come avrebbe reagito alla vista di pomodori ripieni di qualcosa che non fosse riso? Sicuramente li avrebbe guardati con sdegno… e invece no! Mon amour mi ha stupito e non poco! Dopo un attimo di perplessità e di studio dello strano oggetto che si è ritrovato nel piatto, ha assaggiato e ha esclamato: “Che buoni, una vera leccornia!” Io momenti cado dalla sedia per lo stupore. Non mi aspettavo un commento così entusiastico, e invece… Io e le verdure abbiamo vinto anche stavolta AH-AH! 😀
In ogni caso, secondo me, sono un’idea molto carina da preparare per un antipasto fresco, o magari un secondo vegetariano (in questo caso, o aumentate le dosi o abbinate qualcosa di più sostanzioso ^^).

Ingredienti
(per 4 persone):
8
pomodori tondi di media grandezza
100
grammi di couscous
160
ml di acqua
Una
melanzana
50
grammi di formaggio primosale
Sale
Olio
extravergine di oliva
Basilico 

Prendete
i pomodori e rimuovete la calotta superiore. Svuotateli aiutandovi con uno
scavino o un cucchiaio e lasciateli capovolti su un foglio di carta assorbente.
Mettete il couscous in una ciotola. Portate a ebollizione l’acqua leggermente
salata. Quando sarà calda, versatela sul couscous. Coprite e lasciate riposare
per 10 minuti. Quindi, sgranate il couscous con una forchetta. Tagliate la
melanzana a dadini piccoli e saltatela in padella con un filo di olio e sale.
Quando sarà cotta, unitela al couscous. Salate leggermente i pomodori
all’interno e riempiteli con il couscous, aiutandovi con un cucchiaino.
Completate con un cubetto di primosale. Mettete il couscous rimanente in un
piatto da portata e adagiatevi i pomodori.

More from my site

  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Zuppa di pomodoro freddaZuppa di pomodoro fredda
  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi
  • Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, La Coccinella, Light, Luglio, Melanzane, Pomodori, Ricette estive, Secondi, Vegetariane

« Zuppa di pomodoro fredda
Cheesecake allo yogurt (senza cottura) »

Commenti

  1. Cuoca Pasticciona dice

    1 Agosto 2013 alle 13:31

    Mi piace tantissimo preparare il cous cous ma non ho ancora provato questa ricetta. Mi sembra davvero deliziosa!!! Immagino che bontà. Brava, complimenti per il blog e per le ricette da oggi ti seguo anche io. Se ti va di passare anche da me, mi trovi qui:
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
    Ti aspetto 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Agosto 2013 alle 13:35

      Ciao e grazie! Se ti piace il couscous, penso proprio che ti piacerà questa ricetta 🙂
      Sono passata da te e mi sono unita ai tuoi lettori. Auguri per la nuova avventura 😀

      Baci

      Zia Ale

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress