La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cheesecake allo yogurt (senza cottura)

4 Agosto 2013 by Alessandra Corona Lascia un commento

Non
ce la faccio. Non resisto. Mi sto per squagliare, sappiatelo. 
In questo
momento, l’unica cosa che mi potrebbe salvare sarebbe una piscina
GHIACCIATA. Sì, potrei andare al mare, ce l’ho a due passi… ma con
questa calura e la calca che c’è oggi, probabilmente lì farà anche più
caldo. E così mi sono rintanata nel mio piccolo patio, dove PARE esserci
ogni tanto un filo d’aria. 
Bollente, è chiaro.
Sto
delirando, lo so. E’ tutto il giorno che sogno una granita al
pistacchio o alla fragola, rigorosamente con panna, mangiata in riva al
mare. Ma manca poco, sì! Ancora 13 giorni e finalmente partiremo. Nel
frattempo, continuo a cucinare, che è meglio 😀
Giusto
ieri ho preparato questo cheesecake. Volevo un dolce che non
necessitasse in alcun modo di cottura, non potevo proprio accendere il
forno con queste temperature tropicali, così ho ripescato una ricettina
che avevo messo da parte qualche tempo fa, apportando un paio di
varianti. Il gusto che ho scelto è stato il cocco della Muller, ma
chiaramente potete usare il gusto che preferite. Secondo me, verrebbe da
paura con il pistacchio Yomo, o con il Muller alla stracciatella,
oppure con i classici gusti alla frutta… In ogni caso, alla fine
avrete un dolce freschissimo e leggero – se non considerate la base
piena di burro ^^ – che allieterà le vostre calde serate estive. 😉
Ah, se volete, somiglia un po’ alla torta allo yogurt Cameo, ma più buona ;D
Ingredienti (per una teglia di 22 cm di diametro):
220 grammi di Digestive
110 grammi di burro morbido
500 grammi di yogurt al cocco (o il gusto che preferite)
250 ml di panna fresca
8 grammi di gelatina in fogli
Cioccolato fuso per decorare
Note:
– Con queste dosi, ci mangiano tranquillamente 6-8 persone.
– Se volete un cheesecake più alto, raddoppiate la dose della crema o usate uno stampo ancora più piccolo.
– Se non avete molto tempo, potete lasciarlo le prime 2 ore in freezer, quindi trasferirlo in frigorifero.
– Come quasi tutte le torte e in particolare i cheesecake, il giorno dopo è ancora meglio!
Mettete
i biscotti nel frullatore insieme al burro e frullate finché l’impasto
non diventa tipo sabbia bagnata. Mettete il composto nella tortiera
foderata di carta forno e pressatelo bene con le mani o il dorso di un
cucchiaio. Mettete in frigo e lasciate rassodare per una mezz’oretta.
Nel frattempo, preparate la crema. Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
Intanto,
montate la panna (tenendone da parte 3 cucchiai). A questo punto, unite
lo yogurt e mescolate con una spatola. Fate scaldare la panna che avete
tenuto da parte. Prendete la gelatina, strizzatela e unitela alla panna
calda, mescolando. Si scioglierà in pochi secondi. Fate indiepidire la
gelatina, quindi unitela al composto di yogurt e panna, mescolando bene.
Versate il composto sulla base e rimettete il dolce in frigo per 5-6
ore, meglio se per tutta la notte. Quando sarà rassodato, fondete un po’
di cioccolato fondente e decorate la torta come più vi piace.
Servite freddo di frigo.

More from my site

  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Nutella cheesecakeNutella cheesecake
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)Cheesecake al limone e latte condensato (senza cottura)
  • Fragole e kiwi con mousse allo yogurt e mieleFragole e kiwi con mousse allo yogurt e miele
  • Bicchieri di cheesecake allo yogurtBicchieri di cheesecake allo yogurt

Archiviato in:Cheesecake, brownies e blondies, Dolci e dessert Contrassegnato con: Agosto, Cheesecake, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Ricette estive, Torte, Yogurt

« Pomodori ripieni con couscous e melanzane
Pane veloce veloce »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress