La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Lebkuchen

20 Dicembre 2014 by Alessandra Corona 5 commenti

Tra i biscotti iconici del Natale, i lebkuchen – speziatissimi e tipici di Norimberga – occupano un posto speciale. Almeno nel mio cuore <3

Lebkuchen di Norimberga

Natale, si sa, è sinonimo di biscotti. Biscotti di tutti i tipi, ma soprattutto arricchiti con frutta secca e spezie.

Ovviamente, sono un’amante dei biscotti burrosi, speziati e cioccolatosi. Detto questo, quando ho visto qual era la ricetta proposta dalle ragazze di Re-Cake per questo mese, sono stata subito contenta, visto che si trattava appunto di biscotti speziati e profumatissimi.

Onestamente non li conoscevo, ma mi è bastato leggere gli ingredienti per immaginarne il profumo.

Il destino poi ha voluto che pochi giorni dopo la pubblicazione della ricetta da parte loro, io sia partita per Monaco di Baviera.  E lì è scattato definitivamente l’amore tra me e i lebkuchen. 

Se vi dovesse capitare di andare per mercatini a Monaco di Baviera, sappiate che troverete queste leccornie – e non solo – praticamente in ogni angolo della città.

I primi lebkuchen che ho mangiato erano in versione mini.

Di ricette per questi biscotti ne esistono moltissime varianti, tant’è che quelli che ho assaggiato io erano leggermente diversi da questi che vi propongo oggi, anche se ci sono un paio di “regole” fondamentali da seguire sempre e comunque, tipo il mix di spezie da usare e la presenza di canditi.

Dico subito che io odio i canditi, sono una di quelle cose che proprio non tollero, eppure vi assicuro che in questo caso ci stanno benissimo, e anzi, ci vogliono proprio.

Il segreto sta nella dimensione, infatti devono essere tritati abbastanza finemente, in modo che se ne senta l’aroma, ma non siano invasivi.

Per quanto riguarda le spezie, io ho avuto la fortuna di trovarle a Monaco, nel bellissimo mercato di Viktualenmarkt, ma per creare il mix non servono spezie strane o particolari, per cui è una cosa assolutamente alla portata di tutti 🙂

Rispetto alla ricetta originale ho apportato qualche piccola modifica e qualche accortezza in più, poiché la prima versione che avevo preparato seguendo la ricetta alla lettera non mi aveva soddisfatto completamente.

Lebkuchen ricetta originale

Vi consiglio veramente di gustarli con una bella tazza di tè caldo, o magari come facevamo noi a Monaco, con un glühwein (o vin brulé :D) bollente in mano 😉

Stampa

Lebkuchen

Per circa 35-40 biscotti

Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 200 g di pasta di mandorle o marzapane
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 50 g di scorzette di limone candite
  • 100 g di albume d'uovo meglio se vecchio di un paio di giorni
  • 50 g di nocciole tritate non troppo finemente
  • 50 g di mandorle tritate non troppo finemente
  • 100 g di farina 00
  • 3 cucchiaini di spezie per lebkuchen*
  • Un pizzico di bicarbonato
  • 40 ostie rotonde del diametro di 5 cm
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 g di cioccolato bianco

* Spezie per lebkuchen:

  • 2 cucchiai di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini di chiodi di garofano
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo
  • 1/2 cucchiaino di zenzero
  • 1/2 cucchiaino di anice

Istruzioni

  1. In una ciotola lavorate con una frusta gli albumi, il marzapane, i due zuccheri e il sale, fino a ottenere un impasto omogeneo e lucido. Mescolate in una ciotola la farina, le spezie, il sale, le nocciole e le mandorle tritate.

  2. Aggiungete le farine al composto di albumi e mescolate con una spatola. Aggiungete anche i canditi tritati abbastanza finemente e il bicarbonato sciolto in un cucchiaino di acqua. Mescolate ancora delicatamente con la spatola. Mettete il composto in una sac à poche e mettetela in frigo almeno per un paio d'ore.

  3. Accendete il forno a 180° in modalità statica.
  4. Foderate le teglie di carta forno bagnata e strizzata e sistemare sopra le ostie ad una distanza di almeno un 3-4 cm. Riprendete l’impasto e fate dei mucchietti grandi come una noce (grande ^^) su ciascuna ostia.
  5. Cuocete i biscotti per 20 minuti. Sfornateli, fateli raffreddare in teglia, poi metteteli su una gratella per farli raffreddare completamente.

  6. A questo punto, fondete a bagnomaria o in microonde il cioccolato fondente. Glassate i biscotti spennellandoli con il cioccolato. Fate lo stesso con il cioccolato bianco. Fateli asciugare, quindi conservateli in una scatola di latta.

Note

– Rispetto alla ricetta originale, ho messo un cucchiaino di spezie in più.
– Personalmente ho usato un mix di spezie per lebkuchen comprato a Monaco.
– Ho sostituito metà dello zucchero semolato previsto nella ricetta con dello zucchero di canna.
– Se volete, sono buonissimi anche non glassati 😉

Lebkuchen biscotti tedeschi

Okay, faccio outing e vi faccio vedere la prima foto fatta a questi biscotti, nel lontano 2015… Figata eh? XD

Lebkuchen ricetta

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake #14 di dicembre 2014:

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • MendiantsMendiants
  • Ciambelline al vino rosso e aniceCiambelline al vino rosso e anice
  • Cookies con gocce di cioccolatoCookies con gocce di cioccolato
  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Biscotti, Dicembre, Dolci, Dolci senza burro, Dolci senza uova, Natale, Re-Cake

« Stufato di maiale al vino rosso
Mezze maniche al ragù bianco pasticciate (o anche no) »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    20 Dicembre 2014 alle 10:41

    FInalmente arrivano anche le tue! Buone e belle, e quel cioccolatino che carino! Per non parlare della tazza!
    Sappi comunque che mi hai mandato in fissa per la storia dello sfondo. Non avrò pace finchè non lo farò anche io!!! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Dicembre 2014 alle 13:24

      Grazie Lauretta!
      Sì, il problema è che 'sto biscotti sono una droga, sono in grado di ingurgitarne una quantità indecente!
      Se ti serve qualche consiglio per lo sfondo dimmelo, chiedo al grafico di casa 😀

      Rispondi
  2. Elisa Di Rienzo dice

    22 Dicembre 2014 alle 11:38

    certo.. che madre in loco ad assaggiati è il massimo!!
    grazie per aver partecipato!
    ciao
    elisa

    Rispondi

Trackback

  1. Mercatini di Natale a Monaco di Baviera | ha detto:
    2 Dicembre 2015 alle 8:04

    […] forte!), una specie di pasta fatta con crauti e formaggio (pesantissima, buona però), i miei amati lebkuchen e il mio ancora più amato kurtoskalaks, scoperto a Budapest. Il secondo giorno visitiamo anche […]

    Rispondi
  2. Ginger snaps | ha detto:
    11 Dicembre 2015 alle 8:03

    […] ricetta che ho dato a tante amiche, che se ne sono innamorate; lo scorso anno è stata la volta dei lebkuchen, merito di Re-Cake, anche questi super apprezzati da parenti e amici. Quest’anno mi sono […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress