La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Muffin integrali ai cranberry

20 Febbraio 2014 by Alessandra Corona 2 commenti

Ho un amore viscerale per i muffin, sia dolci che salati, e sono tra i dolci che preferisco preparare, probabilmente perché sono veloci da fare, ma alla fine sono sempre buoni… se si ha una buona ricetta! ^_^
Eh sì, perché si fa presto a dire muffin. 
Non è che basta mettere un comune impasto da torta o ciambellone nei pirottini per fare un muffin. Eh no!
La consistenza è tutto in un buon muffin. Non deve essere gommoso, ma fragrante, non deve essere secco, ma bello umido, e possibilmente deve essere così invitante, che dopo il primo, si ha subito voglia di mangiare il secondo.
I primi muffin che ho preparato in vita mia probabilmente sono quelli di Nigella al doppio cioccolato. La ricetta è così perfetta che era impossibile non innamorarsene, eppure, quando mi capita di farli assaggiare a qualcuno, stentano tutti a credere che siano fatti con l’olio e non con il burro. Strano, soprattutto visto che è una ricetta di Nigellona, che certo non si fa (giustamente!) problemi a usare il burro in quantità.
Eppure è così, e ho capito che la bontà di un muffin non dipende dal tipo di grasso che si usa, ma dal perfetto dosaggio degli ingredienti e dalla lavorazione (ricordate: più è grumoso l’impasto, migliore sarà il muffin!). 
Ho anche constatato sulla mia pelle che è praticamente impossibile non far venire gommoso un muffin senza burro o olio. C’è chi dice che basta sostituire il grasso con uno yogurt. Beh, per me questa regola non vale proprio, alla fine la consistenza è pessima, almeno secondo i miei gusti.
Me ne sono accorta anche stavolta, ad esempio. 
La prima volta che ho fatto questi muffin, infatti, avevo eliminato l’olio e sono venuti di un gommoso che non vi dico. Sembravano plastilina! Va beh, mettiamoci pure che li volevo fare semi-integrali ma non avevo farina 00, bensì solo manitoba… ho fatto un errore da principiante, lo so, ma almeno potrò dire che ci ho provato XD
Insomma, i muffin della prima infornata li ho buttati, erano davvero immangiabili, ma dato che sono una cocciuta, mi sono rimessa in cucina alle 11 di sera e in 30 minuti netti ho sfornato questi.
Ottimi!
Alla fine ho seguito questa ricetta, della cara Lorraine, che amo di più a ogni ricetta, e ho fatto centro al primo colpo <3
Rispetto alla sua, io ho apportato delle piccolissime modifiche qua e là, ma solo per mancanza di ingredienti 🙂

Con questa
ricetta partecipo al contest “Un anno di colazioni: i Muffins” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra
.

http://vogliadicucina.blogspot.it/2014/02/contest-un-anno-di-colazioni-i-muffins.html

***Ricetta tratta da A Lighter Way to Bake di Lorraine Pascale*** 
Titolo originale: “Mixed berry and cinnamon muffins” 

Ingredienti (per 12 muffin):

tra parentesi gli ingredienti presenti nella ricetta originale

300 grammi di farina integrale
1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
La scorza grattugiata di mezzo limone bio (1 cucchiaino di cannella)
1 uovo
(2 albumi)
200 ml di latte parzialmente scremato
100 grammi di yogurt magro
50 ml di olio di semi di girasole
40 grammi di zucchero di canna (4 cucchiai di sciroppo di acero)
200 grammi di cranberry disidratati (frutti rossi misti surgelati)

Nota:
La quantità di zucchero è abbastanza ridotta e non vengono troppo dolci. A me piacciono così, ma chiaramente la dose può essere aumentata a piacimento.

Preriscaldate il forno a 180 gradi (ventilato) e mettete i pirottini nella teglia da muffin.
Fate ammorbidire i cranberry nel latte per alcuni minuti.
Intanto, in una ciotola mettete le polveri: la farina, il lievito, il bicarbonato, la scorza del limone e lo zucchero.
In un’altra ciotola sbattete velocemente l’uovo, aggiungete lo yogurt e l’olio. Aggiungete anche il latte, filtrandolo con un colino in modo da recuperare i cranberry, e metteteli da parte. Mescolate i liquidi fino ad amalgamarli.
Ora aggiungete i liquidi alle polveri, aggiungete anche i 2/3 dei cranberry e mescolate brevemente con una spatola.
Aiutandovi con un cucchiaio (o un porzionatore per gelato) suddividete il composto nei 12 pirottini. Completate con i cranberry rimasti.
Infornate per 20 minuti (fate sempre la prova stecchino per controllare la cottura).
Sfornate, lasciate intiepidire, quindi rimuovete i muffin dalla teglia e fate raffreddare su una gratella.
Valori nutrizionali per muffin:
155 Kcal
5.2 g di grassi
0.9 g di grassi saturi
7 g di zucchero
5.5 g di proteine
0.3 g di sale

More from my site

  • Muffin di zucca e cioccolatoMuffin di zucca e cioccolato
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • Muffin al limone con latte di cocco e semi di papaveroMuffin al limone con latte di cocco e semi di papavero
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Colazione, Contest, Dolci, Febbraio, Lorraine Pascale, Muffin

« Fantasia di focaccine allo yogurt
5 minutes lemon mug cake – Torta in tazza al limone in 5 minuti »

Commenti

  1. Letizia in Cucina dice

    20 Febbraio 2014 alle 13:39

    Assolutamte da provare! Grazie per aver partecipato al mio contest!

    Rispondi
  2. Valentina Medici dice

    4 Marzo 2014 alle 16:36

    Ciao, complimenti bellissimi i tuoi muffin e soprattutto leggeri. Volevo dedicarti il premio Versatile Blogger Awards http://lericettedidonnavale.blogspot.it/2014/03/blogger-awards.html sperando di farti cosa gradita. Ho conosciuto il blog partecipando al contest dei muffin e i tuoi mi hanno colpita subito. In bocca al lupo per tutto. A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress