La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pesto di zucchine

2 Maggio 2014 by Alessandra Corona 3 commenti

E’ di nuovo venerdì! Yuhuu! Per molti sarà un venerdì di ponte, anche per me e la mia ami-socia Wendy, che una volta tanto abbiamo deciso di prenderci un giorno libero. Menomale, ne approfitterò per cucinare qualcosa, visto che lo scorso weekend è stato super impegnativo. E visto che oggi è venerdì, finalmente posso pubblicare una ricetta per il Gluten Free (Fri)Day che non vedevo l’ora di fare! E’ a base di zucchine, e dato che ora è periodo, posso proporla 😀
Le zucchine sono un ortaggio che ho sempre amato.
Mi piacciono perché sono super versatili, si possono letteralmente utilizzare dall’antipasto al dolce (stay tuned, ho in serbo grandi cose ^^), e poi si cuociono velocemente, quindi sono adatte anche quando si ha poco tempo.
C’è stato un periodo in cui ero letteralmente andata in fissa con la pasta con le zucchine. Sinceramente non so come mi fosse venuta, in realtà non era mai stata una ricetta di famiglia, mamma quando faceva la pasta con le zucchine, al massimo faceva la minestra, insieme alle patate. Invece a me piaceva proprio così, con le zucchine spadellate, un filo d’olio, aglio e tanto pepe, con le zucchine belle rosolate, quasi bruciacchiate.
C’è stato anche il periodo dell’insalata di zucchine cruda, ora che ci penso. Le affettavo finemente – non certo con la mandolina, troppa grazia! – e poi le condivo con olio, sale e pepe. Buona, ora che me la sono ricordata, la devo rifare! 😛
In questo periodo iniziano a vedersi sui banchi del mercato le prime zucchine di stagione, e come sempre, appena le vedo mi viene in mente il pesto di zucchine, che ho scoperto da qualche anno e che adoro, quindi appena è periodo lo faccio. Si tratta di una preparazione molto semplice, dal gusto fresco, che si adatta benissimo per condire una pasta, ma è ottimo con le bruschette, il mio abbinamento preferito. Se cercate in giro, vedrete che esistono diverse versioni di questo pesto, c’è anche chi lo prepara con le zucchine lessate o addirittura spadellate. Io preferisco questa versione, prima di tutto perché è più veloce, secondo poi è più leggera, visto che è tutto messo a crudo e poi secondo me è più piacevole, perché si sente proprio il gusto della zucchina. Ovviamente, per farlo scegliete delle belle zucchine freschissime, ed evitate quelle nere (cioè quelle color verde scuro) perché sono troppo acquose e non hanno un gran sapore.

Ingredienti (per un bel barattolo):

4 zucchine romanesche
Una ventina di foglie di basilico
Una manciata di pinoli e/o mandorle
1 spicchio d’aglio – se volete un gusto più delicato, potete usare quello in polvere
1 manciata di parmigiano
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

Fate tostare leggermente le mandorle o i pinoli in padella o in forno, facendo attenzione a non bruciarli. Mettete nel mixer (io nel Bimby) le
zucchine crude e tagliate a pezzi, il basilico, i pinoli/le mandorle, l’aglio
e il parmigiano. Aggiungete anche una presa di sale e una bella macinata
di pepe. Frullate il tutto per meno di un minuto, quindi aggiungete l’olio a
filo con le lame in movimento, fino a ottenere un bel composto cremoso. Assaggiate il pesto e regolatelo di sale o pepe, o aggiungete più parmigiano o più aglio, se necessario.
Conservate il pesto in un barattolo di vetro coperto d’olio. In questo modo
dura tranquillamente per alcuni giorni.
Potete utilizzarlo per condire
bruschette e pasta, o magari per accompagnare carni bianche, ad esempio. Oppure, sempre visto che va di moda ultimamente, provatelo con le patatine ;)Con questa ricetta partecipo al contest Per un pugno di mandorle organizzato da Cardamomo&Co:


Con questa ricetta partecipo al #GFFD:

 

http://www.glutenfreetravelandliving.it/mandorle-100-gluten-free-friday-sue-novita/

 

More from my site

  • Riso venere con melanzane, zucchine e peperoniRiso venere con melanzane, zucchine e peperoni
  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • TzatzikiTzatziki
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Gluten Free (Fri)Day, Maggio, Ricette veloci, Salse e creme, Senza glutine, Vegetariane, Zucchine

« Plumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprile
Panini furbissimi in 15 minuti (con l’ingrediente segreto) »

Commenti

  1. Forno Star dice

    3 Maggio 2014 alle 14:48

    Una ricetta davvero leggera e particolare. Le zucchine di cui parli tu sono rotonde? Perché io di solito trovo le zucchine verde scuro…
    Comunque, visto che ci sono anche le mandorle e la ricetta è gluten free perché non la fai partecipare anche al mio contest sulle mandorle? Ti metto il link: http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/2014/03/pasta-al-nero-di-seppie-pomodorini-e-un.html

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Maggio 2014 alle 7:51

      Ciao! Scusa se ti rispondo solo ora, ma sono state due giornatacce 🙂
      Le zucchine di cui parlo sono quelle romanesche, cioè quelle con il fiore, queste qui http://www.turismo.it/fnts/turismo/immagini/800×450/zucchine_romanesche-23160499.jpg
      Se proprio non le trovi, secondo me puoi usare le zucchine tonde, magari eliminando quasi tutta la parte interna. Oppure puoi usare quelle verde scuro, anche lì magari eliminando un po' la parte più spugnosa.
      Grazie anche per la segnalazione del contest! Provvedo subito a inserire il banner :)))
      Buona giornata.

      Ale

      Rispondi
    • Forno Star dice

      6 Maggio 2014 alle 8:53

      Grazie mille della risposta, domani le cerco al mercato 🙂
      E grazie di avermela mandata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress