La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Hummus di carote al cumino e tortillas di saraceno

28 Marzo 2014 by Alessandra Corona 9 commenti

E’ di nuovo (finalmente) venerdì, è di nuovo GlutenFree(Fri)day!
Questo appuntamento mi piace sempre di più, ho scoperto che è un po’ come nel lavoro, lavoro meglio quando sono sotto pressione, e qui è un po’ così. Non che sia un lavoro o uno stress, per carità, ma questa cosa scatena la mia fantasia come non mai 😀
La ricetta di oggi è stata un esperimento a tutti gli effetti, ma per fortuna posso dire un esperimento ben riuscito, anche perché sennò non la avrei mai pubblicata ^^
Adoro l’hummus, inutile ripeterlo, ve ne ho già parlato lungamente qui e qui, ma questa volta ho voluto provare un hummus diverso. Era un po’ che avevo in mente di preparare un hummus di zucca, qualche tempo fa avevo visto Gordon Ramsey prepararlo e mi aveva incuriosito, poi sul blog dello Starbooks ho letto di un hummus di carote, e dato che le carote in casa mia non mancano mai, ho voluto provarci. 
Alla fine non ho seguito una ricetta in particolare, ma ne ho messa a punto una io, personalizzandola con le spezie che mi piacciono di più, e cioè il cumino e la paprica affumicata. Diciamo che, a parte la cottura delle carote, gli ingredienti che poi ho usato e il metodo sono gli stessi usati per l’hummus di ceci. Le carote chiaramente sono molto dolci, quindi il gusto è tendenzialmente dolce, ma ovviamente potete renderlo più pungente aggiungendo più aglio, più acido mettendo più limone o magari più speziato usando più cumino e paprica.
E come ogni dip che si rispetti, anche stavolta ci voleva un pane da pucciare, così ho realizzato queste tortilla chips (o nachos, faccio sempre confusione) di grano saraceno. Niente di più semplice. Farina, acqua, sale e il gioco è fatto. Io ho provato a cuocerle sia fritte con un filo d’olio che alla piastra… ovviamente sono molto più buone fritte, alla piastra non solo il massimo, restano molto meno croccanti. Magari potreste provare a cuocerle in forno con un filo d’olio, potrebbe essere un buon compromesso 😉
Buon GlutenFree(Fri)day a tutti! 😀

Ingredienti (per 3-4 persone):
Per l’hummus:
225 grammi di carote
1 cucchiaino di tahine (pasta di sesamo)
2 cucchiaini di succo di limone 
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Sale 
1 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di paprica affumicata (o dolce o piccante)
Per le tortilla chips di grano saraceno:
100 grammi di farina di grano saraceno
60 ml di acqua
1/2 cucchiaino di sale
Un pizzico di bicarbonato
Pelate e lavate le carote, quindi tagliatele a pezzi e mettetele in una teglia con un filo d’olio, l’aglio, il sale, il cumino e la paprica. Cocetele in forno a 180 gradi per 25-30 minuti o finché non sono morbide. Una volta cotte, mettetele nel bicchiere del minipimer e aggiungete il succo di limone, la tahine, un po’ di olio e un goccio di acqua. Frullate il tutto fino a ottenere una bella cremina morbida, e aggiungete all’occorrenza altro olio e acqua. Assaggiate e regolate di sale. Potete anche aggiungere altro cumino o succo di limone, come più vi piace.
Consiglio di servire l’hummus dopo qualche ora o anche il giorno dopo, sarà molto più saporito.
Per le tortillas, impastate in una ciotola la farina con il sale, il bicarbonato e l’acqua. Non aggiungete troppa acqua, anche se all’inizio l’impasto vi sembrerà molto secco. Lavoratelo un po’ e diventerà più malleabile. Quando avrete ottenuto un bel panetto, stendetelo con un mattarello (spolverando il piano di lavoro con poca farina) e tirate una sfoglia di 1-2 mm. Ricavatene prima dei cerchi con un coppapasta, poi dei triangolini. A questo punto, friggete le tortillas con un filo di olio o in forno, sempre con un goccio di olio. Sono pronte quando saranno leggermente dorate.
Servite preferibilmente calde.

More from my site

  • Maneesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks RedoneManeesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks Redone
  • TzatzikiTzatziki
  • Hummus di ceciHummus di ceci
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Tartellette di grano saraceno con cipolle caramellate, yogurt e goudaTartellette di grano saraceno con cipolle caramellate, yogurt e gouda
  • Dhal (lenticchie rosse all’indiana)Dhal (lenticchie rosse all’indiana)

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Cucina orientale, Gluten Free (Fri)Day, Marzo, Salse e creme, Senza glutine, Sfizi, Tapas, Vegetariane

« Millefoglie con mousse di pistacchio e fragola per il Re-Cake #6
Crostini con stracciatella, fiore di zucca e alici »

Commenti

  1. antonia p. dice

    28 Marzo 2014 alle 16:30

    l'ho appena vista sulla pagina Sale & Pepe….che brava!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Marzo 2014 alle 17:23

      Grazie! 😀
      Tutta scena, in realtà la ricetta è super facile ahahaha 😛

      Rispondi
  2. nonsolopasticci difaby dice

    28 Marzo 2014 alle 17:41

    Diventi sempre più brava ed originale! Grande Ale!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Marzo 2014 alle 17:42

      La verità è che sto in un periodo creativo pazzesco sotto molti aspetti, tutto qua! 😉
      Bacetto e buon weekend <3

      Rispondi
  3. Forno Star dice

    29 Marzo 2014 alle 16:20

    L'hummus di carote è strepitoso e, come ben sottolinei tu, si può realizzare seguendo il proprio guato mettendo più o meno gli ingredienti. Ma la vera chicca sono quelle tortilla al grano saraceno, che sicuramente sono un complemento indispensabile per l'humus e che lo rende davvero particolare.

    Rispondi
  4. Glu-fri dice

    29 Marzo 2014 alle 16:37

    Grandi ricette sia l'hummus che le tortillas..un colpo di genio per un antipasto pefetto, dato che io faccio sempre un aperitivo prima della cena con cremine varie e pani ti tutti i tipo.
    Bellissimo GFFD!

    Rispondi
  5. c dice

    29 Marzo 2014 alle 23:08

    Ricette interessanti, seguo il tuo blog e ho provato questa gluten free.Ho postato nel mio blog informazioni sulla ricetta indicando il tuo blog indirizzando a consultarlo. Le ricette sono molto gradevoli e deliziose, davvero gradevoli.
    !!!

    Rispondi
  6. La Cassata Celiaca dice

    30 Marzo 2014 alle 18:02

    grazie mille! profumata a gustosa ricetta per un pasto diverso dal solito. Buona domenica. Sonia

    Rispondi

Trackback

  1. Dhal (lenticchie rosse all’indiana) | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 23:20

    […] la ricetta della quinoa con zucchine e cipolle e mi ero ispirata allla sua ricetta per il mio hummus di carote.  Naturalmente, il carnivoro di casa ha guardato con sospetto (e guarda […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress