La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Panini furbissimi in 15 minuti (con l’ingrediente segreto)

7 Maggio 2014 by Alessandra Corona 2 commenti

Prima di leggere questo post e soprattutto scoprire l’ingrediente segreto di questi panini, vorrei fare una premessa: mai giudicare qualcosa che non si conosce (o non si prova). Bisogna essere aperti a tutto, in generale nella vita, così come nella cucina. Si dice che i grandi chef siano quelli che rischiano di più, che si mettono più in gioco, magari con abbinamenti strani o che potrebbero sembrare improponibili. Non mi metterò certo qui a fare un elenco di piatti che nessuno avrebbe mai creduto possibili, ma avete capito il senso.
Allora, ricordate. 
Mente aperta. 
Nessun pregiudizio. 
Lasciatevi trasportare da un po’ di sana curiosità. 
Se poi proverete la ricetta e non vi piacerà, amici come prima. Almeno però potrete dire di averci provato 🙂
Andiamo al sodo.
L’ingrediente segreto di questi panini è… ta-ta-ta-taaaaa! 
La maionese.
Sì. Lei. La tanto bistrattata maionese, che diciamocelo, fa un po’ anni ’80, e c’è chi la odia – o chi per fare il fico dice di odiarla – ma ha anche tanti ammiratori. Ecco, io sono una sua affezionata ammiratrice. Non che la metta su qualunque cosa, mi piace sempre abbinata in un certo modo, ma in alcuni casi non deve mai mancare. Tipo quando mangio le patatine. O l’hamburger. O magari un pescetto fatto al forno (soprattutto se sa di poco).
L’idea di fondo qui è un po’ simile a quella che c’è dietro la preparazione dei biscotti alla maionese. Non li avete ancora provati? Beh, io l’ho fatto, devo dire con qualche remora, ma volevo testarli di persona per dire se fossero davvero così buoni come dicevano o magari mi facevano schifo. E’ stato un atto di fede, in quel caso più che in questo, visto che addirittura si trattava di una ricetta dolce. Eppure, alla fine i biscotti mi sono piaciuti tantissimo, e sono tra i più buoni che ho mai fatto.
In effetti, l’uso della maionese nella preparazione di piatti dolci e salati è molto di stampo americano. Ma si sa, a me ‘ste cose piacciono, quindi non ho resistito quando per caso mi sono imbattuta nella ricetta di questi panini. In realtà sono più una cosa a metà tra un muffin e uno scone, ma si preparano davvero in 15 minuti, non hanno bisogno di lievitazione, e soprattutto SONO BUONI!
Mentre li facevo ero un po’ curiosa, mi chiedevo se il gusto della maionese si sarebbe sentito tanto alla fine, ma poi ho pensato ai biscotti, che in realtà non sanno affatto di maionese, quindi ho continuato a impastare per ben 30-40 secondi, e via, in men che non si dica i panini erano pronti da infornare.
La cosa fantastica è stata farli assaggiare a Max. Continuavo a dirgli che era un esperimento, che forse sarebbero stati da buttare e quella sera saremmo rimasti senza pane… ma visto che lui si fida di me e se fa fa’ tutto, ha atteso pazientemente i lunghi 15 minuti di cottura, e poi li ha provati, prima di me. Quando una cosa che preparo non gli piace, non si fa certo problemi, me la stronca senza pietà, perciò quando mi ha guardato e mi ha detto: “Mmh, boni, morbidi, leggeri, che ce sta’ dentro?” ho capito che l’esperimento era riuscito 😀
Come sempre per pani&Co., consiglio di lasciarli raffreddare, o quantomeno intiepidire, per gustarli al meglio. Io li ho arricchiti con dei semini, anche per renderli più carini, ma se non li avete o non vi piacciono, sono buoni anche senza.
Questa volta ho provato anche ad aggiungere dei pezzetti di pomodori secchi a parte dell’impasto, e sono stati promossi 😀 

L’interno.

Ingredienti (per una decina di panini piccoli)*:
2 cup (o 240 grammi) di farina 00
3 cucchiaini di lievito chimico
1 cucchiaino e 1/2 di sale (anche un pizzico di meno)
1 cup (o 250 ml di latte)
4 cucchiai (non colmi) di maionese
1 cucchiaio scarso di origano (o altra erba aromatica, quella che preferite!)
Semini vari per spolverare (sesamo, papavero)

*La ricetta originale prevede la metà delle dosi, sufficienti per appena 5 panini. 

Accendete il forno a 200 gradi. Intanto mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate con una spatola finché non sono ben amalgamati. Lasciate riposare l’impasto per 5 minuti, e nel frattempo ungete una teglia da muffin spennellandola con un po’ d’olio. Mettete una bella cucchiaiata di impasto in ciascuna cavità (con queste dosi verranno una decina di panini). Se volete, aggiungete un po’ di semini su ciascun panino. Mettete in forno caldo per 15 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, quindi togliete i panini dalla teglia e metteteli a raffreddare su una gratella.

More from my site

  • Panini al burro e latticelloPanini al burro e latticello
  • Irish soda breadIrish soda bread
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi
  • Cracker di segale ai semiCracker di segale ai semi
  • Mezze maniche squacquerone e crudoMezze maniche squacquerone e crudo

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Maggio, Maionese, Pane e lievitati salati, Ricette veloci

« Pesto di zucchine
Torta Lindt al cocco »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    7 Maggio 2014 alle 19:24

    Ale che carina questa ricetta! Davvero originale 😀 Complimenti!!! <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Maggio 2014 alle 10:07

      Grazia Fabi! Era un po' che meditavo di farla, è una buona soluzione quando ti ritrovi a corto di pane 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress