La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Insalata mediterranea di grano saraceno

11 Luglio 2014 by Alessandra Corona 2 commenti

Rieccomi qua, buon venerdì a tutti e buon inizio autunnoooo! 
Ah no, è 11 luglio -.-‘
Ora, non che io sia un’amante del caldo afoso, per carità, ma questo freschetto mi sembra leggermente esagerato per essere luglio, manco vivessimo in nord Europa. Quando siamo tornati da Edimburgo, 2 giorni fa, pensavamo di esserci ormai lasciati il fresco alle spalle, e invece siamo arrivati qui e non abbiamo trovato il tanto temuto effetto-forno. E’ stato strano, anche se, ammetto, piuttosto piacevole.
Per il racconto di viaggio vi rimando al post dedicato, che pubblicherò a giorni, per ora dirò solo che Edimburgo era come la ricordavo io, che c’ero già stata nella preistoria, 13 anni fa. Certe cose sono rimaste praticamente immutate, come il mio rivenditore di patate preferito <3 Ovviamente sono stati giorni in cui non ci siamo risparmiati niente, perché la vacanza per me è così. Io dico sempre che si vive una volta sola, e di certo non si può e non si deve rinunciare ai piaceri della vita proprio in vacanza, e soprattutto, vacanza NON E’ sinonimo di riposo e lunghe dormite – e so che qui molti non saranno d’accordo con me ahahaha!
Del resto, dopo giorni di eccessi, si ha sempre voglia di qualcosa di buono, semplice e soprattutto SANO. Questa insalata di grano saraceno in realtà l’avevo preparata prima di partire, ma in effetti sarebbe stata perfetta da mangiare al rientro, perché è veramente leggera, buona e gustosa.
Il grano saraceno rientra in quella categoria di alimenti che sto pian piano “scoprendo” grazie al Gluten Free (Fri)Day e soprattutto alla mia amichetta celiaca, Wendy. All’inizio avevo usato solo la farina, per fare delle tartellette che onestamente non avrei mai pensato fossero così buone. Questa volta, è stata la volta della pianta in sé. Sì, la pianta, perché sebbene abbia “l’aspetto” di un cereale (ricorda molto il farro), il grano saraceno – a dispetto del nome – non è un cereale, bensì una graminacea, e per questo privo di glutine e dunque ovviamente adatto a chi è affetto da celiachia. In ogni caso, celiaci o no, il grano saraceno è buono e fa bene, quindi chiaramente possono mangiarlo tutti, in tanti modi diversi. Io questa volta ho preparato un’insalata con quello che avevo in casa, visto che d’estate mi nutro di pomodori e di solito anche i cetrioli non mancano mai. Alla fine è venuta fuori un’insalata che ricorda un po’ quella greca, infatti ci starebbe benissimo anche della feta sbriciolata, se voleste realizzare un piatto unico. A proposito, nonostante fossi molto scettica, alla fine anche Max l’ha apprezzata, e non sapete quanto! L’ha addirittura ripresa più volte e mi ha detto che gli è piaciuta UN SACCO. No, forse non avete capito che per me questi sono grandi successi, perché lui non sapeva neanche dell’esistenza di certi prodotti e ingredienti, quindi fargli apprezzare piatti del genere per me è un’enorme soddisfazione 😀
Ingredienti (per 4
persone):
300 grammi di grano
saraceno
600 ml di acqua
15-20 pomodori
ciliegino
1 cipolla rossa
2 cetrioli
20 olive nere
denocciolate
Sale
Olio extravergine di
oliva

In una casseruola,
mettete un filo d’olio e fatelo scaldare sul fuoco. Aggiungete il grano
saraceno e fatelo tostare per due minuti. Aggiungete quindi l’acqua, un pizzico
di sale e portate a cottura. Ci vorranno circa 15 minuti, e sarà cotto quando
l’acqua si sarà assorbita completamente. A questo punto, scolatelo e mettetelo
in una ciotola. Fatelo raffreddare bene. Mentre il grano saraceno cuoce,
sbucciate e tagliate a cubetti il cetriolo e mettetelo in uno scolapasta con
una presa di sale. Dopo 10-15 minuti risciacquatelo e fatelo scolare di nuovo,
per altri 10 minuti. Nel frattempo, affettate finemente la cipolla e mettetela
per una decina di minuti in una ciotola con dell’acqua fredda, per renderla
meno aggressiva. Tagliate a metà i pomodori e metteteli in una ciotola con le
olive. Aggiungete i cetrioli e le cipolle. Aggiungete anche il grano saraceno
ormai freddo, regolate eventualmente di sale e irrorate il tutto con un bel
filo d’olio. 
Con questa ricetta partecipo al #GFFD:

More from my site

  • Couscous con melanzane, ceci e pomodorini secchiCouscous con melanzane, ceci e pomodorini secchi
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle
  • Riso venere con ceci e zucchine alla curcumaRiso venere con ceci e zucchine alla curcuma
  • Insalata di fagiolini e patate alla senapeInsalata di fagiolini e patate alla senape
  • Peperoni ripieni di carnePeperoni ripieni di carne
  • Insalata di basmati con pesto di melanzaneInsalata di basmati con pesto di melanzane

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Primi piatti Contrassegnato con: Gluten Free (Fri)Day, Grano saraceno, Insalate, La Coccinella, Luglio, Piatti unici, Primi, Ricette estive, Senza glutine, Vegetariane

« Crumble di ciliegie al Porto
Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa) »

Commenti

  1. Erika bidibibodibibu dice

    11 Luglio 2014 alle 21:07

    Che meraviglia! ho sempre usato solo e soltanto la farina di grano saraceno e non pensavo che si trovassero in commercio anche i chicchi. Appena mi passano sotto le mani voglio provare questa ricetta! 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      8 Settembre 2014 alle 16:29

      Io il grano saraceno l'ho scoperto da poco e più lo uso più mi piace! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress