La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake 4/4 variegato al cacao

28 Luglio 2014 by Alessandra Corona Lascia un commento

Sarò sincera, volevo intitolare questa ricetta: “Plumcake variegato con TANTO burro”. No, perché ultimamente va di moda proporre ricette senza uova, senza burro, senza grassi, come se fosse un bene. Poi magari nella stessa ricetta, al posto del burro c’è il mascarpone, che alla fine è pure più grasso del burro!
Cioè, non fraintendetemi, io ho capito che la salute è importante, e io sono la prima a prediligere l’uso dell’extravergine e a seguire una dieta mediterranea, ci mancherebbe altro. Sono cresciuta così, non potrei fare altrimenti – nonostante la mia prozia e la mia bisnonna friggevano nel burro che era un piacere, e non vi dico che sapore che aveva la carne – ma a me ‘sta demonizzazione del burro e dei grassi animali inizia a infastidire un po’. Soprattutto quando si parla di dolci, ammettiamolo, un dolce burroso non ha niente a che vedere con uno fatto con l’olio. Io pure a volte sostituisco il burro con l’olio, è vero, ma non direi mai che il sapore è uguale o che addirittura è migliore! Vabbè, scusate, sono stata posseduta dallo spirito di Julia Child.
Ma passiamo alla ricetta di oggi. Ormai ho capito che quando si parla di plumcake, la Martha (Stewart) non ne ha per nessuno. Sarà – appunto! – la quantità di burro che usa, sarà il modo in cui lavora l’impasto, non lo so, fatto sta che i suoi plumcake sono strepitosi. Tempo fa avevo fatto il plumcake al formaggio spalmabile, per inaugurare l’arrivo del suo nuovo libro che avevo comprato. Aveva avuto un successo mai visto, l’ho anche rifatto in versione mini con gocce di cioccolato e portato a pasquetta… è durato il tempo di aprire il contenitore, una cosa mai vista! 
Questa volta, mi sono buttata su un classico: il plumcake marmorizzato al cacao. Di ricetta in realtà ne avevo una vecchissima, sempre con taaaaanto burro, ma è a casa di mamma e mi dimenticavo sempre di prenderla, così l’altro giorno, presa dalla voglia di preparare qualcosa di buono per la colazione, ho aperto il libro di Martha e lei è accorsa in mio aiuto. La ricetta non ha particolari difficoltà, anzi, dovete solo avere la pazienza di lavorare l’impasto a lungo, come dice lei.
Come dicevo, volevo un dolce per la colazione, che magari mi durasse qualche giorno, ma qualcuno come al solito mi ha fatto gli occhioni dolci e mi ha chiesto di portarlo in ufficio per sé e i suoi colleghi, e io potevo mai dirgli di no? Risultato: si sono salvate 5-6 fettine per miracolo -.-‘
Questo per dire che è davvero davvero buono, quindi probabilmente non durerà tanto neanche a voi, ma posso garantire che se dovesse restare, chiuso bene in un sacchetto si può mantenere anche per settimane. Ne sono certa, perché la volta scorsa un pezzetto di quello al formaggio era finito dietro, nella dispensa, l’ho ritrovato dopo settimane ed era ancora morbido e buono. Potere del burro! 😛

***Ricetta tratta da Cakes di Martha Stewart***

Ingredienti (per una teglia da plumcake – ho dimezzato le dosi originali e convertito in grammi):
226 grammi di burro a temperatura ambiente + una noce per la teglia
213 grammi di zucchero
4 uova grandi
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per l’impasto chiaro:
100 grammi di farina 00
3/4 di cucchiaino di sale

Per l’impasto al cacao:
70 grammi di farina 00
50 grammi di cacao in polvere (setacciato)
3/4 di cucchiaino di sale

In una ciotola, lavorate bene burro e zucchero, per almeno 8 minuti, fino a ottenere una bella massa spumosa. Riducete la velocità delle fruste e aggiungete la vaniglia. Aggiungete anche le uova, una alla volta, battendo bene l’impasto dopo ogni aggiunta. A questo punto, dividete l’impasto in due ciotole. In una aggiungete la farina e il sale. Nell’altra la farina, il sale e il cacao. Incorporate bene la farina nei due impasti. Prendete una teglia da plumcake e imburratela. Riempite ora la teglia a cucchiaiate, alternando i due impasti. Battete bene la teglia sul piano di lavoro per far assestare l’impasto, quindi, con la lama di un coltello mescolate delicatamente i due composti fino ad ottenere un effetto marmorizzato (come il brownie al burro di arachidi).
Mettete in forno ben caldo per 60-65 minuti o finché uno stecchino inserito all’interno non esce fuori pulito. Una volta sfornato il plumcake, fatelo raffreddare un po’ nella teglia, quindi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una gratella.


Nota:
– Lasciate uova e burro a temperatura ambiente per un’ora prima di usarli. Se sono freddi, l’impasto resta grumoso. Lavorare bene burro e zucchero è fondamentale, poiché conferisce all’impasto il giusto volume.
– Cercate di rispettare le dosi del sale. E’ necessario affinché l’impasto lieviti, ma se vi dovesse scappare la mano, vi ritrovereste con un plumcake salato.
– Quando ho inserito l’impasto in teglia, ho creato una sorta di scacchiera, prima uno strato poi l’altro, alternando il più possibile. Potete anche fare uno strato chiaro e uno scuro, come preferite. Secondo me, più l’impasto è alternato, meglio viene la variegatura. 
– Se ben chiuso in un sacchetto di nylon, il plumcake dura per moltissimo tempo.

More from my site

  • Plumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprilePlumcake al formaggio spalmabile – Cream cheese pound cake per lo Starbooks Redone di aprile
  • Plumcake alla NutellaPlumcake alla Nutella
  • Torta fragolosa extra sofficeTorta fragolosa extra soffice
  • Plumcake zebrato alla zuccaPlumcake zebrato alla zucca
  • Plumcake alla zucca con gocce di cioccolatoPlumcake alla zucca con gocce di cioccolato
  • Plumcake alle melePlumcake alle mele

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Luglio, Martha Stewart, Plumcake, Torte

« Melanzane ‘mbuttunate di zia Mary
Edimburgo – 13 anni dopo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress