La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta matta – Wacky cake, crazy cake, three holes cake (senza uova, latte e lievito)

14 Ottobre 2014 by Alessandra Corona 1 commento

Lo sapete, non sono certo una che si tira indietro davanti a una ricetta che contiene ingenti quantità di burro. Anzi. Eppure, non disdegno le ricette dove non ce n’è neanche un grammo. Se è vero che c’è un momento giusto per ogni cosa, diciamo che quando vuoi sentirti meno in colpa, è il momento di un dolce senza burro. Per tutto il resto, c’è San Lurpak (sempre sia lodato).
La ricetta di questa torta gira da tantissimo sul web e la potete trovare in decine e decine di blog. Una delle più gettonate sicuramente è la versione dell’Arabafelice, che addirittura non usa neanche una ciotola per fare l’impasto. Mi è tornata in mente poi qualche settimana fa, quando l’ha pubblicata la mia amica Fabiana, di Non solo pasticci, anche lei senza l’uso della ciotola. Al che mi sono messa a studiare e ho scoperto diverse curiosità su questa ricetta.
La prima riguarda sicuramente il nome. E’ conosciuta con il nome di wacky o crazy cake, letteralmente “torta matta”, probabilmente per l’assenza di diversi ingredienti ritenuti quasi sempre fondamentali in una torta, come le uova, il burro o il latte o ancora il lievito. Se poi ci mettiamo anche la presenza dell’aceto, a qualcuno sembrerà davvero strana. In realtà l’aceto è indispensabile per attivare il bicarbonato, che di fatto è l’unico agente lievitante presente nella torta. Questione di chimica, insomma. Tornando al nome della torta, è anche conosciuta come “3 holes cake”, torta dei tre buchi, perché per prepararla vengono fatti tre buchi negli elementi secchi, dove si inseriscono i liquidi. Ma c’è anche chi (come Stefania e Fabiana) la prepara mescolando tutto insieme.
Leggevo anche che questa torta pare sia nata in America nel periodo della Grande depressione del 1929 – qualcuno dice un po’ dopo, durate la seconda guerra mondiale – quando molti ingredienti scarseggiavano, e così qualche brava massaia dell’epoca ha inventato questa combinazione, direi con discreto successo! 
Diciamo che oggi è una ricetta che torna utile a molti, sia a chi vuole stare un po’ più attento alla linea ma non rinunciare a qualche dolcetto, sia a chi  – cosa secondo me un po’ più importante – è intollerante a uova e lattosio. Oppure per chi è vegano. Per quanto mi riguarda, alla linea certo, cerco di stare attenta anche io, ma diciamo che l’ho preparata principalmente per curiosità, e anche perché devo dire che leggendo vari commenti non ne ho trovato uno negativo, quindi non potevo non provare. Per le considerazioni e gli eventuali suggerimenti di abbinamenti, vi rimando alla fine del post.
Enjoy!

***Ricetta tratta da Food Network***
Ingredienti (per una teglia da 20×20 cm):
180 grammi di farina 
5 cucchiai di cacao amaro (nella ricetta originale 3)
1/2 cucchiaino di sale
190 grammi di zucchero
1 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
6 cucchiai di olio di semi (io di arachide)
250 ml di acqua fredda
Mettete in una ciotola le polveri: la farina, il bicarbonato, il cacao, lo zucchero e il sale. Mescolate bene. Fate tre buchi e mettete in uno la vaniglia, in uno l’olio e nell’altro l’aceto. 

Aggiungete l’acqua e mescolate rapidamente con una spatola, giusto per incorporare bene la farina. Non lavorate troppo l’impasto o la torta si indurirà (stesso concetto dei muffin). Versate il composto in una teglia quadrata con il fondo rivestito di cartaforno. Mettete in forno caldo a 175 gradi per 25 minuti scarsi (a me c’è voluto così poco, voi regolatevi con il vostro forno). Sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di gustarla… anche se tiepida ha il suo perché ^_^

Note:
– Potete decidere di non sporcare neanche la ciotola e mescolarla direttamente in teglia. Io non l’ho fatto perché la mia teglia è vecchiotta e le serviva il rivestimento di cartaforno. Se voi ne avete una nuova e volete provare, ungetela prima con un po’ d’olio, poi procedete come da ricetta.
– Come dicevo prima, l’aceto è FONDAMENTALE. Se lo omettete, la torta non lieviterà e resterà tipo sanpietrino. Ottima se volete tirarla a qualcuno 😛
– La torta è buonissima da sola, inzuppata nel latte è divina, ma volendo potete tagliarla a metà e farcirla con un velo di nutella o marmellata. A noi è piaciuta di più con la marmellata (di mirtilli rossi). Gnam!
– Non ho ancora provato, ma secondo me si potrebbe aggiungere all’impasto della frutta secca o delle gocce di cioccolato. Ci vedo benissimo delle nocciole, ad esempio.
– Il segreto è non stracuocere la torta, che altrimenti si secca.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Ciambellone al cappuccino e cioccolato biancoCiambellone al cappuccino e cioccolato bianco
  • Torta di mele di zia LucreziaTorta di mele di zia Lucrezia
  • Pudding di riso al cioccolatoPudding di riso al cioccolato

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Ricette vegetariane e vegane, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Cioccolato, Colazione, Dessert, Dolci, Dolci senza lattosio, Dolci senza uova, Dolci vegani, Ricette veloci, Torte, Vegetariane

« Cookies al doppio cioccolato
Quiche di porri ed emmenthal »

Trackback

  1. Torta matta - torta senza lievito, burro e uova - Kappa in cucina ha detto:
    13 Novembre 2017 alle 16:00

    […] questa torta tutta matta ma anche furba sul bellissimo blog della mia Amica Alessandra – la cucina di zia Ale – sono passata nel suo blog per il nuovo scambio ricette delle Bloggalline. Torta al […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress