La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crostini con cipolla alla birra ed emmenthal

27 Ottobre 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Più vado avanti, più capisco che l’onestà intellettuale è una virtù che hanno davvero in pochi. Con l’avanzare di social network e blog, poi, è ancora più evidente.
Ultimamente, ad esempio, ho “scoperto” che c’è addirittura chi scopiazza status di altre persone su Facebook. Niente di grave, per carità, ma onestamente la cosa mi ha fatto pensare, e la persona in questione (che non è evidentemente l’unica) mi ha fatto un po’ tristezza. Davvero devi scopiazzare lo status di un’altra persona per dire quello che pensi? Non hai i mezzi per dire ciò che pensi con parole tue? A questo punto, se condividi il pensiero di una persona, condividi direttamente lo status, dando a Cesare quel che è di Cesare.
Ecco, la stessa cosa si può applicare ai blog, nello specifico, ai blog di cucina.
So che potrebbe sembrare che io abbia manie di persecuzione o di protagonismo, ma giuro che non è così. Sapete quante volte mi è capitato di ritrovare su un altro blog una ricetta in tutto e per tutto identica a una mia? E non è capitato solo a me, ma anche ad amiche blogger molto vicine a me. Ora, io lo dico sempre, in cucina è difficile inventare qualcosa di veramente nuovo e mai fatto, però se vai a guardare gli ingredienti e poi addirittura il modo in cui è scritto il procedimento, ed è praticamente un copia e incolla di qualcosa di tuo, come minimo la cosa ti fa pensare.
Sia chiaro, non trovo niente di male a replicare ricette proposte da altre persone, che siano blogger o grandi chef, il nocciolo della questione è un altro: citare le fonti. Onestà intellettuale, appunto, dare il “merito” di qualcosa a chi di dovere. E’ una cosa sulla quale davvero non transigo.
Per questo motivo, quando ho letto di una bellissima iniziativa proposta da Francesca di The Kitchen Nook e da Barbara di Una mamma che cucina, non ho potuto che abbracciarla immediatamente.
Il loro scopo è proprio questo: dare a Cesare quel che è di Cesare, ovvero divulgare l’ONESTA’ – “d’animo e di fornello”.
E’ molto semplice, si tratta solamente di citare le fonti, laddove necessario, perché se una ricetta ci è piaciuta, e ci è piaciuta tanto da riproporla sul nostro blog, perché non dire dove l’abbiamo vista/letta, per ringraziare pubblicamente l’autore o l’autrice e magari, perché no, farlo conoscere anche agli altri? A me sembra una cosa di una semplicità estrema, ma evidentemente ci sono ancora troppe persone “allergiche” a questa pratica.
Allora, se siete d’accordo con me, con Francesca e Barbara, andate sui loro blog e aderite a questa bellissima iniziativa, così forse i “furbetti” saranno smascherati 🙂

Ma veniamo alla ricetta di oggi. Fatalità, questi crostini li ho fatti senza prendere spunto da altri, quindi sono una “mia” creazione. In caso contrario, come sempre, avrei citato più che volentieri la fonte 😀
In realtà sono dei crostini semplicissimi da fare, adatti a questi primi freddi. Certo, vi deve piacere la cipolla (io la adoro), perché sono super cipollosi, e come direbbe Giorgione, dopo averli mangiati “l’alito sarà compromesso”, ma chi se ne frega. Fidatevi, sono davvero buoni e perfetti se accompagnati da una bella birra o se preferite da un bicchiere di vino.

Crostini con cipolla e formaggio emmenthal

Ingredienti (per 4
persone):

4 fette di pane
casareccio tipo Altamura
1 cipolla dorata
½ bicchiere di birra
chiara
1 cucchiaino di zucchero di canna
50 grammi di emmenthal
Olio extravergine di
oliva
Sale
Pepe

Sbucciate e affettate la
cipolla, non troppo sottilmente. Mettete in una padella un filo d’olio e la
cipolla. Fatela rosolare per qualche minuto, quindi aggiungete la birra, lo zucchero, salate
e pepate. Mettete un coperchio, abbassate la fiamma e fate brasare per 20-25
minuti. Nel frattempo, accendete il forno con il grill a 200 gradi e riducete
il formaggio a scaglie con una grattugia a fori larghi. Disponete le fette di
pane in una teglia. Quando la cipolla sarà cotta, distribuitela sulle fette di
pane e completate con il formaggio. Infornate per una decina di minuti, o
finché il formaggio non è ben sciolto.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta { #Vogliadi #tuttoalforno } di Oggi pane e salame, domani…

 

 

More from my site

  • TzatzikiTzatziki
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Carbonara cremosa alla zucca
  • Zuppa di pomodoro freddaZuppa di pomodoro fredda
  • Pasta e ceciPasta e ceci
  • Polpette di zuccaPolpette di zucca

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Autunno, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Autunno, La Coccinella, Ottobre, Ricette invernali, Tapas, Vegetariane

« Plumcake alla zucca con gocce di cioccolato
Torta tiramisù – Happy birthday Re-cake! »

Commenti

  1. Francesca dice

    27 Ottobre 2014 alle 15:22

    Grazie mille per il tempo e le parole che hai dedicato alla nostra iniziativa.
    … Crostini favolosi, io adoro la cipolla 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      27 Ottobre 2014 alle 15:46

      Grazie a te! ^_^

      Rispondi
  2. apple pie dice

    27 Ottobre 2014 alle 23:02

    Grazie anche da parte mia, ti ho aggiunto alla lista ed ho iniziato a seguirti con molto piacere! http://unamammachecucina.blogspot.it

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:52

      Grazie a te, e da oggi ti seguo anche io 😀
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress