La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cake di mele, nocciole e avena – Evviva Re-Cake 2.0!

22 Febbraio 2015 by Alessandra Corona 9 commenti

L’inizio di quest’anno, per tantissime/i foodblogger, è stato tristissimo, a tratti sconvolgente. Un piccolo dramma ha scosso la comunità. Un messaggio arrivato inaspettato, come un fulmine a ciel sereno: il gruppo Facebook di Re-Cake, chiudeva i battenti. 
C’è stato chi ha pensato a uno scherzo, una specie di pesce d’aprile anticipato, chi incitava le ragazze dello staff a non mollare, magari a fare una Re-Cake ogni due mesi, anziché una al mese. C’era anche chi proprio non si dava pace. La bacheca del gruppo è stata letteralmente inondata di messaggi. 
Personalmente, l’anno scorso non avevo partecipato tutti i mesi. Prima perché ero arrivata tardi, quando l’avventura era già iniziata. Poi un paio di mesi non sono riuscita a preparare il dolce per tempo, e un altro paio di volte magari non mi attirava particolarmente il dolce proposto. Tutte le volte che ho partecipato, però, sono rimasta davvero soddisfatta. Le scelte fatte dalle ragazze sono sempre state validissime e golosissime. Ad esempio, la cheesecake al limone ormai è diventata per me un vero e proprio cavallo di battaglia! Far parte di questo gruppo, inoltre, mi aveva consentito di conoscere tante bravissime foodblogger e di mettermi alla prova, magari facendo cose mai fatte prima (tipo la pasta sfoglia!). 
Insomma, far parte di Re-Cake era una cosa bella e divertente, per cui era un peccato che fosse finito tutto così! 
Ma c’è un ma.
Dopo averci fatto cuocere per un po’ di giorni nel nostro brodo, è arrivato finalmente l’annuncio tanto atteso: il ritorno di Re-Cake, ovvero la nascita di Re-Cake 2.0. Una vera e propria evoluzione (o rivoluzione? :D). Un nuovo staff, un nuovo gruppo, ma la stessa voglia di sempre di cucinare insieme e divertirsi!
E così, eccoci qua. Con la prima Re-Cake di Re-Cake 2.0 😀
La scelta delle ragazze stavolta è ricaduta su un dolce classico, se vogliamo, la cara, vecchia torta di mele, ma non la solita torta di mele. Se fossi una psicologa, analizzerei questa scelta dicendo che le ragazze volevano trasmetterci un senso di sicurezza, e dirci: “Non vi abbiamo mai abbandonato, siamo sempre state qui.” 
Si tratta di una torta profumatissima e leggera, ricca di fibre e frutta secca. Come leggerete anche nelle note, è una torta che avrei voluto sglutinare completamente, perché si presta, ma non potevo se volevo restare in concorso. L’unica cosa che me lo ha impedito era la presenza dell’avena, che da regolamento era tra gli ingredienti che non potevo sostituire. In effetti, ho scoperto che l’avena è ancora un alimento un po’ controverso per quanto riguarda il possibile consumo da parte dei celiaci. In alcuni paesi, infatti, è consentita poiché considerata senza glutine, in altri, come in Italia, non è considerata completamente sicura. Ciò vuol dire che la percentuale di glutine è bassa, ma non ne è del tutto priva, per cui potrebbe dare problemi a chi soffre di celiachia.
Ma bando alle ciance, vi lascio alla ricetta. 
E ancora grazie, grazie, grazie alle ragazze dello staff, che ci hanno consentito di vivere ancora questa bellissima avventura 😀
Eccole qui: 
Carla: http://tiramiblu.blogspot.it/
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
Giulia: https://peppersmatter.wordpress.com/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.com/
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/



***Ricetta tratta e modificata dal blog Cucina per gioco***
(ricetta originale tratta e riadattata dal blog Cannellevanille)

Ingredienti (per una teglia da plumcake da 25cm):

Per l’impasto:
50 grammi di farina di nocciole*
55 grammi di farina di riso*
50 grammi di farina di grano saraceno
60 grammi di farina d’avena*
2 cucchiai di crusca d’avena 
1 cucchiaio di cremo tartaro+1/2 di bicarbonato (o 1 bustina di lievito per dolci)
1/2 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di zenzero
1/2 cucchiaino di sale
2 uova grandi
125 ml di olio extravergine di oliva
150 grammi di zucchero di canna (io Demerara)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
125 ml di latticello**
1 mela renetta grande

Per completare:
1-2 mele golden royal con la buccia
50 grammi di nocciole tostate tritate grossolanamente
Una manciata di crusca d’avena

*La farina di nocciole l’ho ottenuta tostando le nocciole e poi tritandole molto finemente con il Bimby. Per la farina di avena ho preso i fiocchi e li ho tritati sempre nel Bimby, molto finemente. Stesso dicasi per la farina di riso.
**Per il latticello (difficile da reperire in Italia) mischiate: 80 ml di yogurt magro intero, 45 ml di latte e 1 cucchiaio di succo di limone. Fate riposare per 5 minuti.

In una ciotola mescolate tutte le farine (riso, nocciole, avena e grano saraceno), la crusca, il cremor tartaro, il bicarbonato e il sale. Aggiungete anche la cannella e lo zenzero. In un’altra ciotola mescolate il latticello, l’olio, l’estratto di vaniglia, le uova e lo zucchero. Mescolate bene, quindi aggiungete la miscela liquida alle polveri. Mescolate velocemente fino ad amalgamare il tutto. Aggiungete anche la mela renetta sbucciata e tagliata a dadini.
Tagliate la mela golden royal a fettine abbastanza sottili.
Imburrate una teglia da plumcake e foderate il fondo con della cartaforno. Versatevi l’impasto, quindi completate con le fettine di mela. Disponetele di taglio e senza spingerle troppo, altrimenti affonderanno nell’impasto. Ricoprite tutta la superficie (se necessario, aggiungete anche un’altra mela). Completate cospargendo la superficie con le nocciole tritate e la crusca d’avena. 
Mettete in forno caldo a 175 gradi per 40 minuti. A questo punto fate la prova stecchino. Se dovesse essere ancora cruda, lasciatela altri 10 minuti a 160 gradi, per farla asciugare un po’.

Note:
– Rispetto alla versione originale io ho usato in parte della farina di grano saraceno, perché mi sarebbe piaciuto realizzare una versione senza glutine, visto che la ricetta si prestava. Purtroppo non ho potuto farlo per non andare fuori concorso, ma sarebbe bastato sostituire l’avena (farina e crusca) con della quinoa o amaranto), ad esempio.
– Essendo una versione quasi senza glutine, la consistenza è morbidissima, ma allo stesso tempo leggermente “sbriciolosa”. Non per questo è meno buona, solo più delicata 🙂
– La ricetta prevedeva 3 uova piccole, io le avevo solo grandi, quindi ne ho messe 2.
– Ho aggiunto all’impasto delle mele a dadini perché volevo che si sentisse di più la mela e anche per evitare che le mele in superficie affondassero. Aggiungendo le mele all’impasto, infatti, ho creato una “base” solida, che ha impedito alle mele di affondare, visto che l’impasto in sé è abbastanza liquido.
– Non abbiate paura e utilizzate l’olio d’oliva, non fatevi tentare dal sostituirlo con quello di semi. Vi assicuro che non appesantisce affatto l’impasto, e inoltre conferisce un aroma unico, che non otterreste con l’olio di semi 😉
– Per quanto riguarda la cottura, io mi sono regolata in base al mio forno. 

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di febbraio 2015:

More from my site

  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Torta speziata agli agrumiTorta speziata agli agrumi

Archiviato in:Dolci e dessert, Re-Cake 2.0, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Dessert, Dolci, Febbraio, Re-Cake, Torte

« Cracker ai semi misti
Cookies alle arachidi e gocce di cioccolato (senza glutine) »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    22 Febbraio 2015 alle 18:24

    Bella e buona questa torta! Anche a me ispirava come ricetta possibilmente gluten free, la riproverò in questa versione, e anche provando ad eliminare il lattosio, per soddisfare le esigenze di tutti gli amichetti ^_^
    Io non ho avuto il coraggio di usare l'olio di oliva, anche perchè il partner non apprezza (ti rendi conto che sacrilegio?), ma mi sa proprio che dovrò provare…se lo dici te che ci sta bene, mi fido! 🙂
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  2. Stefania FornoStar Oliveri dice

    22 Febbraio 2015 alle 18:29

    MI sono persa il dragone di inizio anno… per fortuna e devo assolutamente fare questa torta!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Febbraio 2015 alle 10:33

      Te la consiglio, è veramente speciale! 😀

      Rispondi
  3. ileana conti dice

    23 Febbraio 2015 alle 7:52

    Aleeee si che c'è la versione senza glutine!!!!
    E' sul blog di Carla http://www.tiramiblu.blogspot.it
    Grazie per tutto, le tue belle parole, per aver giocato in questo nostro gruppo fantastico!
    Un abbraccio,
    Ileana

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      23 Febbraio 2015 alle 10:32

      Ile, ma la farina di avena non era tra gli ingredienti sostituibili, ecco perché non l'ho cambiata 🙂
      Comunque fa niente, se dovrò rifarla sglutinata per la mia amichetta userò qualcos'altro 😀 Ciò non toglie che la torta è buonerrima!!!
      Bacio

      A

      Rispondi
  4. ileana conti dice

    24 Febbraio 2015 alle 10:50

    Alessandra se la volevi fare sglutinata ti bastava seguire la versione gluten free di Carla (che non ha utilizzato ne avena ne crusca 😀 ) ed essere in gara..
    Leggi http://tiramiblu.blogspot.it/2015/02/torta-senza-glutine-di-mele-e-nocciola.html

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      24 Febbraio 2015 alle 10:54

      Mi ero attenuta solo al regolamento e non avevo letto tutte le versioni 🙂
      Comunque è uguale, non avevo l'esigenza di farla senza glutine per me 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Torta speziata agli agrumi | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 22:54

    […] una volta proposta dalle ragazze dello staff di Re-Cake 2.0. Il mese scorso avevo vinto, con la torta di mele, nocciole e avena. Una soddisfazione unica, davvero, non smetterò mai di ringraziare le ragazze del bunker! <3 […]

    Rispondi
  2. Farifrittata alla zucca | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 23:00

    […] mettere la soddisfazione di poter dire: “Ho vinto!” ? Comunque, questa volta la torta era ottima e le foto erano quasi come le volevo io, quindi sì, quando ho scoperto di essere tra le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress