La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta caprese – e un incontro molto speciale!

20 Aprile 2015 by Alessandra Corona 8 commenti

Casualità. Destino. Segni.
Un giorno decidi di fare una torta. Una torta che hai mangiato, che hai visto preparare tante volte, che da secoli dicevi “la devo fare, la devo provare”, ma poi capita che quando devi decidere che dolce preparare la domenica, ti passa di mente, non ci pensi più. Poi capita che un giorno stai sistemando la dispensa e ti trovi davanti un residuo di mandorle. Cioccolata non manca mai. Uova e zucchero figuriamoci. Bene. E’ giunto il momento di farla, quella torta.
Questo era sabato, il momento in cui ho deciso di preparare finalmente questa torta che è un grande classico della pasticceria partenopea.
E così, ieri mattina mi sono alzata, e con calma e tranquillità ho iniziato a preparare la torta. Avevo già letto un paio di ricette, ma poi penso “Dai, Fabiana sicuro ce l’ha la ricetta della caprese!” Spulcio il suo blog, e niente. Penso quasi di scriverle per dirglielo o chiedergliela direttamente. Poi guardo l’ora – è l’alba – e penso che è pur sempre domenica, per i comuni mortali. Fa’ niente, procedo con quella che ho.
Verso ora di pranzo, poi, mi arriva un messaggio, un whatsapp. Fabiana di Non solo pasticci. Gulp! Mi ha sentito! Leggo “Ale, ma Torrimpietra è vicino a Ladispoli?” Rileggo il nome, penso che magari ho letto male. Nono, è lei. Torrimpietra è letteralmente a 10km da Ladispoli, da casa mia. Non ci posso credere. Sta venendo qui! Quest’estate ci eravamo praticamente sfiorate, io ero a Napoli e dovevamo vederci, poi una serie di circostanze avevano fatto saltare l’incontro. Stavolta però non mi scappa, siamo troppo vicine per non vederci! 😀
Alla fine, siamo riuscite a vederci. E’ stata veramente questione di pochi, pochissimi minuti. Il tempo di un caffè, visto che lei e il maritozzo dovevano ripartire per stare a casa in serata. Peccato, sento che avremmo potuto parlare per ore, ma va bene così. E’ stato comunque un bellissimo incontro, in un bar meraviglioso (…), in un luogo ameno (ahaha). A parte le stupidaggini e gli scherzi, sono stata proprio contenta. E’ l’ennesima dimostrazione che il blog, oltre a dare sicuramente grandi soddisfazioni, porta anche nuove e sincere amicizie, che non sempre restano solo virtuali, come in questo caso :)))
Ci siamo lasciate con la promessa che ci rivedremo presto, stavolta con più calma.
Insomma, ora ditemi voi, posso io non credere alle fatalità? Al destino? Al chiamatelo-come-vi-pare? Dopo secoli decido di fare un dolce della tradizione partenopea, e chi spunta? LA blogger più partenopea che ci sia, la mia Fabiana! <3 A saperlo che sarebbe stata propiziatoria, l’avrei preparata prima, ‘sta benedetta torta 😛
La torta caprese è un dolce strafamoso, che come molti altri piatti dolci e salati pare sia nato per caso. La tradizione vuole che la sua creazione sia avvenuta per caso in un laboratorio artigianale di Capri negli anni ’20. Pare che il pasticciere, Carmine Di Fiore, avesse dimenticato di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani arrivati sull’isola per acquistare una partita di ghette per Al Capone. Ne uscì fuori una prelibatezza, una torta dal gusto intenso di cioccolato e un cuore tenero. In effetti la torta caprese ha un gusto semplice e una preparazione non troppo complessa, e non prevedendo l’uso di farina, è indicata anche per i celiaci. Anzi, secondo me è anche un’ottima base, se avete appunto esigenze particolare e dovete mangiare senza glutine – oppure no, è talmente buona che potrebbe diventare la vostra torta al cioccolato preferita! 😀

 

 

***Ricetta di Sal De Riso tratta e adattata dal blog La pasticceria di Gloria***
Ingredienti (per una tortiera di 22-24 cm di diametro):
175 grammi di zucchero

 

175 grammi di burro morbido

 

125 grammi di mandorle*
50 grammi di nocciole*
175 grammi di cioccolato fondente al 50 o 60%

5 uova medie (o 4 grandissime), separate

30 grammi di cacao amaro

 

60 grammi di fecola

 

1/4 di cucchiaino di sale
5 grammi (1 cucchiaino colmo) di lievito per dolci
Zucchero al velo per completare*Potete anche usare farina di mandorle e nocciole già pronte 🙂

Mettete le mandorle e le nocciole in una teglia dai bordi bassi e infornate a 200 gradi per alcuni minuti, mescolandole ogni tanto e facendo attenzione che non brucino. Quando saranno leggermente tostate, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare. Quando saranno fredde, tritatele finemente e mettete da parte. Tritate il cioccolato e mettetelo in una ciotola insieme al cacao, la fecola e il lievito. Mescolate bene. Montate il burro morbido con lo zucchero, fino a ottenere una massa spumosa. Aggiungete i tuorli uno alla volta e mescolate. Aggiungete le polveri al composto di burro e zucchero e mescolate bene. Montate a neve ben ferma gli albumi con il sale. Aggiungete anche le mandorle e le nocciole. Aggiungete gli albumi montati all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto. Imburrate la teglia e ricoprite il fondo con della carta forno. Versate il composto nella teglia e livellatelo bene con una spatola. Cuocete in forno caldo a 170 gradi per 40 minuti. Trascorso questo tempo, potete anche fare la prova stecchino, ma uscirà comunque leggermente umido, vista la quantità di cioccolato contenuta nella torta. Se sopra è ben cotta e muovendo la teglia resta abbastanza “stabile” (non traballa troppo al centro, insomma) state sicuri che è cotta 🙂

 

Fate raffreddare, quindi sformate la torta su un piatto e completate con zucchero al velo.

 

Potete servirla così com’è o accompagnata da un cucchiaio di panna morbida. O magari di gelato.

 

– La ricetta originale prevedeva solo mandorle. Io non ne avevo abbastanza, quindi ho messo una parte di nocciole e il risultato è stato molto piacevole.
– Non utilizzate un cioccolato con una percentuale di cacao superiore al 50 o 60%, per avere un gusto più delicato (ma comunque super cioccolatoso). Io ho usato un 72%, ma non essendoci troppo zucchero, era quasi troppo amara, o per meglio dire intensa.
– Io ho utilizzato una teglia da 22 e la torta è venuta altina. Consiglierei una teglia poco più grande, da 24, così che la torta resti più basita (come, almeno da quanto ne so io, dovrebbe essere, correggetemi se sbaglio :D)
– Il segreto, secondo me, sta nel non stracuocere il dolce. In questo modo, infatti, resta bello umido dentro.
– Secondo me, la torta è eccezionale appena tiepida.
– Per il “disegno” con lo zucchero al velo, ho usato un comunissimo centrino 😀
–  Ho letto diverse ricette e ho notato che alcuni fondono il cioccolato, prima di aggiungerlo al composto. Io ho seguito un’altra ricetta, e devo dire che alla fine il risultato mi ha completamente soddisfatto! Forse, sciogliendolo, il composto risulta più fluido e facile da lavorare, questo sì 🙂 Magari la prossima volta proverò con quest’altro metodo e stabilirò quale sia migliore 😉

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Torta di carote e noci pecan con frosting allo sciroppo d’aceroTorta di carote e noci pecan con frosting allo sciroppo d’acero
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)
  • Pudding di riso al cioccolatoPudding di riso al cioccolato
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Ricette senza glutine, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Aprile, Cioccolato, Dessert, Dolci, Dolci senza glutine, Senza glutine, Torte

« Brownies al caramello salato
Grissini di sfoglia al salmone (con 2 ingredienti) »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    20 Aprile 2015 alle 13:46

    Anche con questo post mi sono troppo divertita!!! Descrizione di dettagli e sensazioni… perfetta! E oltre a dirti anche da qui che mi ha fatto troppo piacere incontrarti, ti faccio i complimenti per la ricetta che deve essere proprio deliziosa e come sempre, anche per le foto FANTASTICHE!!! Bacioni grandissimi Ale!! <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Aprile 2015 alle 14:28

      Bella Fabi! Ma è successo davvero? Fortuna che abbiamo le prove fotografiche a nostro carico! :)))
      Bacio a te e grazie di tutto <3

      Rispondi
  2. Mikroula dice

    20 Aprile 2015 alle 14:14

    Deve essere bellissimo quando un'amicizia virtuale diventa poi reali!!!
    Adoro la torta caprese!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Aprile 2015 alle 14:29

      Sì, è proprio bello :)))
      Grazie!

      Rispondi
  3. Gloria dice

    21 Aprile 2015 alle 12:25

    Ciao Alessandra, con piacere ho letto il tuo commento. Ho abbandonato un pò il blog ma ogni tanto ci torno e trovare qualche nuovo commento fa sempre molto piacere. Magari chissà mi motiverà a riprenderlo e a curarlo di nuovo !!!
    Sono contenta che il mio blog ti sia stato utile per trovare la ricetta della Caprese 🙂 e complimenti perchè dalle foto sembra molto molto buona !!
    Un saluto e grazie ancora del tuo commento 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Grissini di sfoglia al salmone (con 2 ingredienti) | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 22:49

    […] e naturalmente succede anche in cucina. C’è chi fa un errore e “inventa” una torta buonissima, e poi c’è chi, per non buttare un paio di ingredienti in scadenza, li abbina e crea uno […]

    Rispondi
  2. Grissini di sfoglia al salmone | ha detto:
    2 Gennaio 2016 alle 19:13

    […] e naturalmente succede anche in cucina. C’è chi fa un errore e “inventa” una torta buonissima, e poi c’è chi, per non buttare un paio di ingredienti in scadenza, li abbina e crea uno […]

    Rispondi
  3. Torta Caprese - Dolcementefrancy ha detto:
    27 Aprile 2016 alle 10:43

    […] mese ho dovuto far visita al blog di Alessandra dalla quale ho scelto di riprodurre questa torta al cioccolato, o meglio da tutti conosciuta come […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress