La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Brownies al caramello salato

17 Aprile 2015 by Alessandra Corona Lascia un commento

Finalmente venerdì! Sarò ripetitiva, ma non posso fare a meno di dirlo, settimana dopo settimana. Non mi stancherò mai di dire quanto adori il venerdì. Un’altra settimana lavorativa è finita (almeno in teoria, giusto Wendy? ahaha) e finalmente possiamo concentrarci sul weekend che sta per iniziare. Dopo due fine settimana di fuoco, questo sarà relativamente tranquillo. E quindi mi concederò un po’ di shopping, con somma gioia del mio amore. Già ha iniziato a prendermi in giro quando gli ho detto che devo andare da Decathlon. “Te serve un’altra magliettina per la palestra, no? E magari pure un reggiseno!” Quanta confidenza (in realtà mi conosce troppo bene e mi sopporta XD). Se dico che mi servono queste cose è perché è la verità. Umpf. Ovviamente, farò anche una puntatina da Maisons du monde, per cercare qualcosina di sfizioso per il blog. E lì sarà ancora più contento 😀
Naturalmente, tra sabato e domenica mi dedicherò anche un po’ alla cucina. In effetti, di solito la domenica scrocco pranzo e cena da mamma, quindi farò il sacrificio di pensare al dolce. Ancora non so cosa farò, veramente non ci ho ancora pensato. E se anche voi, come me, ancora non avete le idee chiare, fidatevi e provate questi brownies. Scommettiamo che mi ringrazierete?
Come tutti i brownies che si rispettino, questi sono sfacciatamente cioccolatosi, umidissimi, e il contrasto con il caramello salato è da sturbo. Fra l’altro, cosa che, sapete, per me è sempre un punto a favore, sono facilissimi da fare e anche rapidi, se non calcoliamo i tempi di attesa per il raffreddamento del caramello prima e del dolce finito poi. 
Beh, che altro aggiungere? Provateli, provateli, provateli!
E buon weekend a tutti 🙂

***Ricetta tratta dal blog Un’americana in cucina di Laurel Evans***

Ingredienti (per una teglia da 20×20):
200 g. di cioccolato al 70%
115 g. di burro
3 cucchiai di cacao amaro
3 uova
200 g. di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale
130 g. di farina 0
Fior di sale

Per il caramello salato:
200 g. di zucchero
85 g. di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
160 ml di panna fresca a temperatura ambiente

Iniziate preparando il caramello salato.  Mettete lo zucchero in un pentolino a fondo spesso, ponetelo su fiamma bassa e fatelo sciogliere senza mescolare. Lasciate sul fuoco fino a quando lo zucchero si sarà liquefatto e diventato color nocciola. Aggiungete il sale, quindi unite il burro e mescolate bene con la frusta. Togliete il pentolino dal fuoco e versateci la panna. Continuate a mescolare finché non otterrete una crema liscia e uniforme. Lasciate raffreddare il caramello almeno per 10-15 minuti prima di usarlo per fare i brownies.
Imburrate una teglia quadrata di 20 cm e foderate il fondo con la carta forno. Sciogliete il cioccolato e il burro a bagnomaria (o al microonde). Mescolate bene finché il burro non si è sciolto ed è tutto ben amalgamato. Spegnete la fiamma, unite il cacao, mescolate e fate intiepidire il composto. In una ciotola capiente mescolate con una frusta le uova, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e il sale. Unite pian piano il composto al cioccolato, mescolando continuamente. Unite anche la farina e mescolate poco, solo in modo da amalgamare l’impasto. Versate metà dell’impasto nella teglia foderata, facendolo arrivare anche negli angoli. Distribuite 9 cucchiaiate di caramello salato sulla superficie e coprite con l’altra metà dell’impasto dei brownies. Distribuite altre 9 cucchiaiate di caramello sulla superficie.  Passate la punta di una spatola o un coltello non affilato mescolate i due composti per ottenere un effetto marmorizzato. Spolverizzate con un pizzico di fior di sale. Cuocete in forno ben caldo a 180°C finché si saranno un po’ gonfiati, per circa 35-40 minuti. Lasciateli raffreddare per 2 ore prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.

– Il caramello potete anche prepararlo prima (anche il giorno prima) e conservarlo in un barattolo fino all’utilizzo.
– Se dovesse avanzarvi del caramello, potete conservarlo in un barattolo di vetro in frigorifero, anche per diversi giorni.
– Usate come sempre un cioccolato e un burro di ottima qualità, faranno la differenza.
– Non stracuocete il dolce, altrimenti sarà secco.
– Ben coperto, il dolce si mantiene per diversi giorni, tranquillamente anche una settimana.

More from my site

  • Brownie marmorizzato al burro di arachidiBrownie marmorizzato al burro di arachidi
  • Oreo browniesOreo brownies
  • Torta caprese – e un incontro molto speciale!Torta caprese – e un incontro molto speciale!
  • Creamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di NigellaCreamcheese brownies – Brownie al formaggio spalmabile di Nigella
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • MendiantsMendiants

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Aprile, Brownies, Cioccolato, Dolci, Laurel Evans, Torte

« Mini quiche ai carciofi
Torta caprese – e un incontro molto speciale! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress