La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capra

25 Maggio 2015 by Alessandra Corona 3 commenti

E anche questo mese è quasi finito. E anche questo mese mi ritrovo a pubblicare la ricetta per Re-Cake quasi in extremis (beh, mai come un paio di mesi fa). Il bello è che questo mese ho preparato la ricetta nei primi dieci giorni, poi però mi sono ripromessa di riprepararla, apportando modifiche qua e là. Ma ovviamente il tempo non mi basta mai, per cui alla fine già è tanto che sia riuscita a farla una volta. Fra l’altro, la ricetta è anche semplice e si presterebbe a essere preparata al volo, nonostante sembri complicata. Personalmente, l’ho preparata un giorno che sarei dovuta andare in palestra la sera. Durante la mia pausa pranzo ho radunato tutti gli ingredienti e boom, in pochi minuti era in forno. Insomma, è una di quelle ricette che piacciono a me: minimo sforzo, massima resa! 
Anche questa volta le ragazze di Re-Cake hanno scelto una ricetta fantastica 😀 Fra l’altro, la prima salata! Eccerto, perché nel gruppo di Re-Cake non ci si annoia mai, e proprio quando ti aspetti un bel dolce maggiolino, magari pieno di fragole, loro ti tirano fuori una squisitezza salata 😀
Personalmente, mi è piaciuta veramente tanto questa torta salata, perché è davvero molto particolare, soprattutto la base, che mi incuriosiva un sacco. Si tratta di una pasta diversa dal “solito”, con una consistenza a metà tra una pizza e una crostata morbida, e che io ho trovato realmente piacevole. Per quel che riguarda il ripieno, poi, certo, deve piacere il formaggio, soprattutto quello di capra, che ha quella nota più “selvatica” per così dire, che a molti può non piacere. Io sono una formaggiara nata, è difficile che ci sia un formaggio che non mi piaccia. Anzi, di solito più sono puzzolenti, più mi piacciono 😀

***Ricetta tratta e modificata dal blog Dolcizie***
(Ricetta originale tratta dal blog Popina di Isidora Popovic e riadattata per Re-Cake 2.0)
Ingredienti (per una teglia da crostata da 26 cm di diametro):
Per la pasta “pizza”:
220 grammi di semola di grano duro
1 cucchiaino di lievito di birra secco
1/3 di cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 uovo
80 ml di acqua tiepida
Per il ripieno:
2 uova
100 grammi di yogurt greco
100 grammi di formaggio di capra schiacciato con una forchetta (io ho usato un tronchetto)
50 grammi di farina di farro
1 cucchiaino di sale fino
½ cucchiaino di pepe macinato
2 cucchiaini di basilico tritato
Per la farcia:
250 grammi di pomodorini datterini tagliati a metà
40 grammi di formaggio di capra sminuzzato
Olio extravergine di oliva
Basilico per guarnire
Preparate per prima cosa la base della torta. In una ciotola mescolate la farina con il lievito e il sale. Formate una fontana e al centro versatevi l’olio, l’acqua tiepida e l’uovo. Impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferite la pasta sul ripiano leggermente infarinato e lavoratela fino a ottenere un impasto essere elastico e non appiccicoso. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di farina e lavoratelo ancora. Stendete l’impasto nella teglia creando un bordo un po’ altino (se usate uno stampo da crostata, basterà arrivare con la pasta fino ai bordi). Preparate il ripieno. Mescolate tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, versatelo sulla base e stendetelo in modo omogeneo. A questo punto, adagiate i pomodorini con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Cospargete con il formaggio di capra sbriciolato e irrorate con un filo di olio. Cucinate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare, quindi decorate con foglie di basilico e servite. Potete gustarla tiepida o fredda (secondo il mio gusto, calda non dà il meglio di sé).
– La pasta della base è molto particolare. Non è come una pizza, perché non è lievitata, ma non è neanche croccante e friabile come una brisée. Consiglio comunque di non stenderla troppo spessa, altrimenti la torta rischia di venire un po’ pesante (secondo me, poi è a gusti ^^)
– Nella farcia potrebbe volerci un pizzico di sale in più, a seconda del tipo di formaggio usato. Nel mio caso, ad esempio, non era troppo forte, e probabilmente un pizzico in più non ci sarebbe stato male.
Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 #4 di maggio 2015

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Torta rustica zucchine e mascarponeTorta rustica zucchine e mascarpone
  • Mini Red Velvet CheesecakeMini Red Velvet Cheesecake
  • Crostata ai broccoli e taleggioCrostata ai broccoli e taleggio
  • Pie vegetariana con funghi e castagnePie vegetariana con funghi e castagne
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi

Archiviato in:Quiche e torte salate, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Aperitivo, Formaggi, Maggio, Piatti unici, Re-Cake, Torte salate

« Plumcake alla panna acida con cuore di lemon curd
Crostata senza cottura con crema al limone e fragole »

Commenti

  1. ileana conti dice

    25 Maggio 2015 alle 12:29

    Bravissima Ale!
    Bacio 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Maggio 2015 alle 12:51

      Grazie Ile! Ma è facile, proponete ricette troppo buone, è un piacere rifarle! 😀
      Baciniiii

      Rispondi
  2. Silvia dice

    30 Maggio 2015 alle 16:22

    Molto bella la tua interpretazione della torta salata di maggio. Per me é stata la prima volta, non vedo l'ora di conoscere il tema di giugno.
    Ciao e piacere di conoscerti 🙂
    Silvia
    http://colcaffe.project3k.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress