La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Lemon curd di Martha Stewart

20 Maggio 2015 by Alessandra Corona 5 commenti

Di libri di cucina, lo sapete, ne ho un numero esagerato. Sono un’appassionata del genere, non resisto al richiamo del settore cucina quando entro in libreria o quando mi perdo su Amazon. E’ anche vero, però, che ci sono dei libri che ho comprato ma sono rimasti un po’ là, e altri invece che consulto regolarmente, di cui ho fatto tantissime ricette, che riscopro ogni volta che li sfoglio. Tra questi ci sono sicuramente quelli di Lorraine Pascale, di Laurel Evans, di Nigella Lawson e di Hugh Fearnley-Whittingstall. Se però ho voglia di un dolce, non ho dubbi. Prendo lui, Cakes di Martha Stewart. E’ un piacere per gli occhi, una serie infinita di torte per tutti i gusti, dal plumcake più semplice alla torta a strati più sontuosa che ci sia. E non solo, la Martha non lascia nulla al caso, per cui, oltre alle ricette delle torte divise per tipo, elenca anche tutta una serie di frosting e glasse varie, salse e creme da accompagnamento.
Proprio tra queste, c’è lui, il lemon curd. Una crema di limone semplicissima, limonosissima e senza farina (quindi anche senza glutine). Se siete amanti del limone, non può non piacere. Il bello poi è che ha letteralmente mille usi. Si può mangiare da sola a cucchiaiate (come ho rischiato di fare io), spalmata su una fetta di pane tostato a colazione, ci si possono farcire dei biscotti o delle torte. Io l’ho preparato la prima volta per fare una crostata – non una normale crostata – che pubblicherò nei prossimi giorni sul blog. Volevo però dare a questa stupenda crema un post tutto suo, perché merita davvero. Ripeto, se vi piacciono i dolci al limone, provatela. Questa versione, poi, è particolarmente limonosa 😀

 

 

 

***Ricetta tratta da Cakes di Martha Stewart***

Ingredienti (per circa 2 cups – 500 ml):
2 uova intere e 4 tuorli
140 grammi di zucchero
125 ml di succo di limone
55 grammi di burro
1 cucchiaio di scorza di limone bio grattugiata
Unite in una casseruola l’uovo intero, i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene con una frusta, quindi mettete la casseruola sul fornello e cuocete a fuoco molto basso, mescolando continuamente per 12-14 minuti, fin quando il composto vela un cucchiaio. A questo punto spegnete il fuoco, mettete la crema in una ciotola e aggiungete il burro, un pezzetto alla volta, girando energicamente per incorporarlo bene. Aggiungete anche la scorza del limone. Coprite la crema con la pellicola a contatto e fate raffreddare prima a temperatura ambiente, poi conservate in frigo chiuso in un barattolo fino a una settimana.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Camy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cotturaCamy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cottura
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Mousse al limone veloce con amareneMousse al limone veloce con amarene
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)
  • Torta fragolosa extra sofficeTorta fragolosa extra soffice

Archiviato in:Creme, Dolci e dessert, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Creme, Dolci, Dolci senza glutine, Limoni, Maggio, Martha Stewart, Senza glutine

« Chocolate digestive cheesecake with white icing
Plumcake alla panna acida con cuore di lemon curd »

Commenti

  1. Valentina dice

    20 Maggio 2015 alle 10:05

    abbiamo la stessa libreria insomma 🙂 A parte Nigella (dici che è imprescindibile? 😀 ) abbiamo gli stessi libri, che praticamente utilizzo fino a consumarli. Cakes è una meraviglia, così come il tuo lemon curd!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Maggio 2015 alle 13:28

      Eehhhehehe! Allora so che mi capirai 😀
      Per ritegno non ho ancora comprato altri libri di Martha Stewart, perché se sono anche lontanamente come Cakes, rischio di non smettere più di cucinare dolci 😀
      Grazie.
      Bacio

      Rispondi
  2. Mikroula dice

    20 Maggio 2015 alle 15:16

    Adoro i dolci al limone!!!!! Questa me la segno per farcire……qualunque cosa!!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Maggio 2015 alle 16:01

      In pratica lo puoi usare tipo marmellata o tipo crema pasticciera… stupendo! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Crostata senza cottura con crema al limone e fragole | ha detto:
    17 Ottobre 2015 alle 22:40

    […] la base né la crema. Tecnicamente, l’unica cosa che va cotto, se lo preparate da voi, è il lemon curd. Io l’ho letteralmente adorata, anche perché la base è praticamente quella della cheesecake […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress