La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta di mele e cannella

30 Ottobre 2015 by Alessandra Corona 4 commenti

La torta di mele è forse LA torta per eccellenza. Se abbinata alla cannella, poi, per me diventa il top del top!

Il bello di appartenere a una comunità come quella delle Bloggalline, è sicuramente il fatto di poter conoscere tante persone nuove. Ognuna con la sua storia, con il suo know-how, con la propria vita, il proprio lavoro, le proprie forze e le proprie debolezze. Persone diverse, ma con una grande passione comune per tutto ciò che riguarda il cibo. Ma visto che siamo tante e di certo non possiamo conoscerci tutte per nome, un paio di gallinelle hanno pensato bene di farci conoscere ancora meglio con uno scambio di ricette.

Io sono stata assegnata a Susanna del blog Lo scrigno delle bontà. Quando sono andata sul suo blog per sbirciare e scegliere la ricetta da riproporre, mi sono ritrovata – chissà com’è – nella sezione dolci.

Alla fine, ho optato per questa torta, perché, come si dice di torte di mele non ce n’è mai abbastanza! Questa ovviamente mi ha subito attirato per la presenza della cannella, ma anche per la purea di mele all’interno dell’impasto. L’ho immaginata melosa e cannellosa, come piace a me, e immaginavo bene 😉

Ho apportato giusto un paio di modifiche (eliminato la buccia di limone e aumentato la cannella). Provatela perché è spettacolare 😀

Torta di mele e cannella 1 waterm

 

Torta di mele e cannella 2 water

 

Torta di mele e cannella 3 waterm

#bloggallinepower <3

Torta di mele e cannella 4

***Ricetta tratta dal blog Lo scrigno delle bontà***

Torta di mele e cannella
Ingredienti:

4 mele (io ne ho usate 5 perché erano annurca)

2 cucchiaini di cannella in polvere

110 grammi di burro

170 grammi di zucchero

180 grammi di farina

2 uova

4 – 5 cucchiai di latte

3 cucchiaini rasi di lievito per dolci

 

Procedimento:

Sbucciate e tagliate le mele a dadini, e mettetele in padella insieme a una noce di burro, la cannella e 50 grammi dello zucchero totale. Fate rosolare a fiamma media, finché le mele non sono belle morbide. Fate raffreddare.

Nel frattempo preparate l’impasto per la torta. Sgusciate le uova in una terrina e lavoratele bene con lo zucchero.

Aggiungete il burro fuso e raffreddato.

Unite a questo punto la farina setacciata con il lievito e mescolate ancora.

Diluite leggermente l’impasto con qualche cucchiaio di latte. Dovrà avere una consistenza fluida, non troppo compatta, ma non liquida.

A questo punto, frullate le mele ormai fredde e unite al purea ottenuta all’impasto.

Sbucciate le altre due mele e tagliatele a fettine abbastanza sottili.

Versate l’impasto in una tortiera di 25 cm di diametro imburrato e con il fondo ricoperto di cartaforno.

Disponete le fettine di mele sulla torta, facendole affondare leggermente.

Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti (controllate dopo 20).

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Plumcake alle melePlumcake alle mele
  • Mini mug cake al cocco e fragoleMini mug cake al cocco e fragole
  • Torta di ricottaTorta di ricotta
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: cannella, Dolci, Dolci da colazione, Mele, Torte

« Zuppa di fagioli neri con salsa sofrito
Purè di fave e cicoria »

Commenti

  1. Elisa russo dice

    2 Novembre 2015 alle 7:54

    La torta di mele vince su tutto; è proprio amicizia e calore, quello che viene fuori da questo post…?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Novembre 2015 alle 8:04

      Grazie mille Eli, le tue parole sono sempre dolcissime <3
      Buona giornata.

      Rispondi
  2. marco dice

    19 Novembre 2015 alle 8:59

    Eccezionale questa torta di mele, anche le foto sono davvero molto belle. Complimenti davvero! Anche secondo me la torta di mele è un pò il simbolo della dolcezza, calore, amicizia. E poi non basta mai!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      19 Novembre 2015 alle 10:48

      Grazie Marco 😀
      Hai proprio ragione, la torta di mele non basta mai, e poi sfido trovare qualcuno a cui non piaccia 😉
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress