La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Plumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero candito

28 Novembre 2015 by Alessandra Corona 7 commenti

Lo scorso weekend è stato diverso dal solito. E’ stato, infatti, il primo vissuto a tutti gli effetti da iFoodie, insieme ad altre amiche iFoodies, a un evento in cui rappresentavamo iFood. Non male, no? L’evento in questione era Orgolio, una manifestazione dedicata interamente all’olio extravergine di oliva e ad altri prodotti di eccellenza della zona della Tuscia. Sono stati due giorni intensi, divertenti e interessanti, abbiamo parlato a tanta gente del nostro progetto e del nostro “mondo”, abbiamo visto grandi chef all’opera, abbiamo mangiato tante cose buone e bevute forse anche di più 😛 La cosa che forse mi ha più stupito sono state quelle persone – i produttori che lì avevano gli stand – che si interessavano a noi, che ci chiedevano cosa significava per noi essere foodblogger e restavano stupiti quando dicevamo che facevamo tutto questo solo ed esclusivamente per una grande passione.

Vi lascio qualche foto della due giorni nella Tuscia 🙂

Orgolio 1

Una panoramica di leccornie 😀

IMG_9502

La pizza Tuscia del “Babbà” Giuseppe Cravero. Divina!

IMG_9520

IMG_9509

La brioche col tuppo all’olio al pomodoro, gelato all’olio, crema di aglio, pomodori e crumble di olive nere dello chef Andrea Golino.

IMG_0145

Pallotte cacio e ova con crema di zucca all’anice stellato.

IMG_9626

Mezzelune ripiene di patate al burro chiarificato allo scalogno, tartufo e spuma di bufala.

IMG_9628

LWGY3737

VICZ7873

Tra le cose più particolari che ho assaggiato, spiccano sicuramente i dolci, preparati proprio con l’olio extravergine di oliva, come dei tartufi ripieni con una ganache all’olio super vellutata, il panettone – incredibile ma vero – o la buonissima crostata con frolla all’olio preparata durante il cookingshow dalle nostre Silvia e Giulia. Senza dimenticare i crostini ai due hummus preparati da Alessia e Alice. E così, sono tornata a casa con la voglia di mettermi all’opera e di riprovare alcune di queste ricette.

Ho iniziato da questo plumcake all’olio, proprio perché volevo qualcosa di semplice, senza troppi fronzoli. L’unica cosa che arricchisce un po’ questo dolce è la presenza dello zenzero candito. Nella ricetta originale, presente su iFood, veniva usata l’arancia candita, ma io onestamente proprio non amo i canditi. L’unico che tollero – anzi, che mi piace – è lo zenzero. La cosa bella di questo plumcake è proprio il fatto che non servono troppi aromi, perché l’olio già gli conferisce una fragranza unica. Provatelo e ve ne innamorerete!

Plumcake olio evo 2 waterm

Plumcake olio evo 1 waterm

***Ricetta tratta da iFood***

Ingredienti:
  • 3 uova grandi
  • 150 grammi di zucchero
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 g di farina di mandorle
  • 70 g di zenzero candito
  • 150 g di farina 00
  • 40 ml di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito in polvere
  1. In una terrina montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
  2. Mettete l’olio e l’acqua in un bricco ed emulsionate.
  3. Aggiungete l’emulsione di acqua e olio a filo nel composto di uova, continuando a mescolare con le fruste.
  4. Tritate grossolanamente lo zenzero candito e unitelo alle farine setacciate insieme al lievito.
  5. Unite gli ingredienti secchi al composto liquido e continuate a mescolare.
  6. Accendete il forno a 180° e preparate lo stampo da plumcake. Imburratelo leggermente, quindi foderate il fondo con un pezzo di carta da forno.
  7. Versate il composto nello stampo e infornate per 20-25 minuti.
  8. Trascorso questo tempo, fate la prova stecchino. Se esce asciutto, sfornate il plumcake e fatelo raffreddare leggermente prima di sformarlo su un piatto.

Plumcake olio evo 4 waterm

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Plumcake alle melePlumcake alle mele
  • Plumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarinoPlumcake al cioccolato olio di oliva e rosmarino
  • Plumcake alla NutellaPlumcake alla Nutella
  • Plumcake 4/4 variegato al cacaoPlumcake 4/4 variegato al cacao
  • Plumcake alla zucca con gocce di cioccolatoPlumcake alla zucca con gocce di cioccolato

Archiviato in:Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Colazione, Dolci senza burro, Merenda, Olio extravergine di oliva, Plumcake

« Occhi di bue semintegrali
Mercatini di Natale a Monaco di Baviera »

Commenti

  1. lisa dice

    30 Novembre 2015 alle 11:08

    Anche io non amo i canditi, lo zenzero però lo preferisco fresco o secco… devo provarlo questo plumcake mi incuriosisce proprio!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Novembre 2015 alle 11:10

      Diciamo che i canditi qui sono una cosa in più, non sono fondamentali, viene buonissimo anche senza 😉

      Rispondi
  2. Alice dice

    1 Dicembre 2015 alle 8:42

    Ale che bello rivedere quelle foto!! ed iniziare la mattina con questo dolce è proprio quello che serve!! Lo proverò prestissimo!! Buona giornata <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Dicembre 2015 alle 8:49

      Avrei voluto metterle tutte, ma sai com’è, mi sono trattenuta! 😀
      E’ stata proprio una bella esperienza, vero? <3 <3 <3

      Rispondi
  3. ricettevegolose dice

    2 Dicembre 2015 alle 13:26

    Bellissimo reportage, quanto mi sarebbe piaciuto essere lì…mannaggia agli impegni e alla distanza 🙁 Questo plumcake sembra proprio delizioso, un dolce che sa di casa ma allo stesso tempo ha il tocco un po’ insolito dello zenzero, che adoro…complimenti 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Dicembre 2015 alle 13:29

      Ci saranno tante occasioni grazie ad iFood, non disperare! <3 <3
      Grazie di essere passata.
      Smack!

      Rispondi

Trackback

  1. Pane senza impasto a lievitazione naturale | ha detto:
    14 Dicembre 2015 alle 9:03

    […] di avviare un altro lievito, ma non l’ho mai più fatto. Poi c’è stata Viterbo e il primo evento ufficiale da iFoodie, per me, dove ho conosciuto, tra le altre, anche Giulia del blog Pepper’s Matter, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress