La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

[Biblioteca culinaria] Vegetariano Gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall

22 Febbraio 2016 by Alessandra Corona 2 commenti

TITOLO ORIGINALE: River Cottage – Veg Everyday!

AUTORE: Hugh Fearnley-Whittingstall

LINGUA: Inglese

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011

 

Edizione italiana:

CASA EDITRICE: Gribaudo

TITOLO ITALIANO: Vegetariano Gourmand

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2012

DSC_0160

“Questo è un libro di ricette vegetariane”. Così l’autore inizia l’introduzione al suo libro. Tanto per essere chiari, insomma. D’altro canto, ci spiega anche che lui non è vegetariano, ma che apprezza e cerca di proporre un’alimentazione sostanzialmente priva di proteine animali per vari motivi di salute, senza tuttavia demonizzare la carne e il pesce o chi li mangia.

Penso di aver amato da subito questo libro perché mi ritrovo molto nella filosofia di Fearnley-Whittingstall. Io sono la prima a dire di non essere vegetariana, eppure (chi mi segue sa che l’ho detto mille volte) amo i piatti vegetariani – a volte anche vegani – e seguo una dieta ricca di verdure, con relativamente poca carne e pesce.

Perché mi piace questo libro?

In questo libro l’autore ci invita proprio a riconsiderare la dieta vegetariana, che spesso è vista da molti come triste e poco varia. In realtà, lui ci propone tantissime ricette appetitose, abbinamenti non sempre banali o scontati, e soprattutto una varietà infinita, per mettere d’accordo proprio tutti. Vi dico solo che è un libro che ama persino Fred Flintstone – alias mio marito – e vi assicuro che mai lo avrei immaginato.

Il bello del libro è soprattutto la suddivisione in capitoli. Troviamo infatti, tra gli altri, il capitolo dedicato alle insalate, alle minestre o ai pani; e ancora il capitolo sulle cene pronte (una svolta vera) o alla pasta e riso. Volendo, potremmo letteralmente preparare, seguendo le ricette del libro, un menu dall’antipasto al dolce. Un menu sicuramente sano, ma soprattutto buono e gustoso!

Lo consiglierei?

Sì, sì e sì! Non importa se non siete vegetariani, qui troverete tantissime idee per cucinare le verdure in maniera sfiziosa e spesso diversa dal solito. Imparerete anche che non è indispensabile mettere ogni giorno in tavola carne o pesce. Le alternative tra cui scegliere sono tantissime e altrettanto buonissime.

Piccola nota all’edizione italiana. Essendo il mio mestiere, non posso proprio farne a meno. La traduzione purtroppo, come troppo spesso accade, non è abbastanza curata. Ci sono proprio degli errori grossolani o delle “stranezze”. Come il “flatbread” (pane schiacciato) che diventa pane senza lievitazione. Peccato che ha il lievito e va anche fatto lievitare per un’ora e più. Errori di questo genere naturalmente possono trarre in inganno il lettore, tuttavia le ricette sono davvero valide, se si sorvola su questo piccolo particolare.

E ora, le ricette provate, approvate e riportate sul blog:

PREPARAZIONI DI BASE:

Brodo vegetale 

PRIMI PIATTI/PIATTI UNICI:

Chilli di fagioli

Dhal (lenticchie rosse all’indiana)

Quinoa con zucchine e cipolle

SECONDI PIATTI:

Galletta con fiori di zucca e alici

Rösti di patate

CONTORNI:

Melanzane grigliate al miele e timo

More from my site

  • [Biblioteca culinaria] Home Cooking Made Easy di Lorraine Pascale[Biblioteca culinaria] Home Cooking Made Easy di Lorraine Pascale
  • Rösti di patateRösti di patate
  • Chili di fagioliChili di fagioli
  • Crema di lenticchie rosse al curryCrema di lenticchie rosse al curry
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle
  • Galletta con fiori di zucca e aliciGalletta con fiori di zucca e alici

Archiviato in:Libri di cucina Contrassegnato con: Hugh Fearnley-Whittingstall, Libri di cucina, Vegetariane

« Orvieto e Tuscania: un weekend tra Umbria meridionale e alto Lazio
Bagel integrali – con tre farciture »

Commenti

  1. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    24 Febbraio 2016 alle 18:10

    Grazie del consiglio Ale, questo libro lo abbiamo già adocchiato in libreria, ma ancora non ci eravamo decise 🙂 Intanto potremmo iniziare col provare una delle ricette già testate da te!!
    Un bacione <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Febbraio 2016 alle 11:32

      Sì ragazze, merita davvero e soprattutto ogni ricetta è una bellissima scoperta 😀
      Baci baci <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress