La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pomodorini al forno e yogurt

15 Luglio 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Un piatto che si prepara praticamente con 3 ingredienti. Pomodorini al forno e yogurt, un contrasto di temperature e consistenze, un’esplosione di sapori.

Quello tra me e Ottolenghi è un amore che dura ormai da anni. Ogni tanto ci perdiamo di vista, ma mai per troppo tempo. Soprattutto, mi ha insegnato e continua a insegnarmi tanto sulla cucina, sul dosaggio delle spezie e sugli abbinamenti. Insomma, come si fa a non amarlo?

Metteteci pure che, negli anni, di sue ricette ne ho fatte veramente tante (e sul blog ce n’è la minima parte) e non mi hanno mai, dico MAI deluso. Anzi, sono sempre state un successone.

La ricetta di oggi l’ho vista preparare da lui, sul suo bellissimo Instagram, che ogni volta che lo guardo mi fa venire una fame che la metà basta.

Pomodorini al forno e yogurt

Mi ha subito conquistato – ovviamente. Pomodorini al forno e yogurt. Pomodorini caldi e yogurt freddo. Un contrasto di sapori, consistenze e temperature che promettevano di rendere un piatto così semplice – nei sapori e nella preparazione – in qualcosa di unico.

E così è stato.

Come sempre, lo scettico di casa non era convinto, inizialmente. E’ finita che ci siamo quasi litigati l’ultima scarpetta.

Eh sì, perché questo è un piatto che va mangiato così: tanto pane da pucciarci dentro, fino a esaurimento scorte 😀

Davvero, le parole non bastano per descrivere la bontà di questo piatto.

Provatelo e mi saprete ridire. Noi lo abbiamo mangiato come piatto unico, insieme solo a un’insalata. Diciamo però che può anche essere un contorno, magari a una carne. Ci vedo bene una bella ciccia alla brace, perché no.

Vabbè, fate come vi pare, ma provatelo. E mi ringrazierete. O meglio, ringrazierete Ottolenghi, ne sono certa.

Ricetta tratta da Simple di Yotam Ottolenghi.

Stampa

Pomodorini arrostiti e yogurt

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina Mediterranean
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 350 g di pomodorini ciliegino
  • 1 limone con buccia non trattata
  • 3/4 cucchiaino di cumino intero
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 3 spicchi di aglio a fettine sottili
  • origano/timo freschi (se non li avete usate quelli secchi)
  • basilico (aggiunta mia)
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Per lo yogurt:

  • 250 g di yogurt greco
  • scorza di mezzo limone grattugiata finemente
  • peperoncino in fiocchi (io ho usato quello di Aleppo, più delicato)

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 200 gradi ventilato.

  2. Mettete in una teglia i pomodorini interi, l'aglio, il cumino, le erbe aromatiche, lo zucchero, tre strisce di scorza di limone (circa mezzo limone), un bel pizzico di sale, pepe e un bel giro di olio abbondante.

  3. Infornate per 20 minuti.

  4. Nel frattempo mettete in una ciotola lo yogurt, la scorza di limone e il peperoncino. Rimettete la ciotola in frigo.

  5. Quando i pomodorini saranno cotti, mettete lo yogurt su un piatto e versateci sopra i pomodorini con tutte le erbe, l'olio e il sughetto che si sarà formato.

  6. Servite subito con dei crostini di pane o tutto quello che volete per farci una bella scarpetta.

Pomodorini arrostiti e yogurt Ottolenghi

More from my site

  • Baba ganoushBaba ganoush
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Schnitzel di peperoni cornettoSchnitzel di peperoni cornetto
  • Pomodorini confit veloci al mielePomodorini confit veloci al miele
  • Peperoni ripieni di tonno e ceciPeperoni ripieni di tonno e ceci
  • Galette di pomodoriGalette di pomodori

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Estate, Pomodori, Ricette estive, Senza glutine, Vegetariane, Yogurt, Yotam Ottolenghi

« Caprese con pesche e burrata
Peperoni ripieni di tonno e ceci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress