La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico

14 Luglio 2016 by Alessandra Corona 2 commenti

Il bello di vivere in un posto di mare, soprattutto in estate, è che sembra sempre di stare in vacanza, anche se non si è in ferie. Per fortuna poi, qui organizzano tante attività, per cui c’è sempre qualcosa da fare. Certo, sarebbe meglio uscire con la spensieratezza di stare in vacanza, ma ci accontentiamo, no? 😀

Quest’anno, poi, dovremo goderci al massimo l’estate qui, visto che partiremo, sì, ma solo per pochi giorni. Ma va bene così, è un viaggio che Massi desiderava fare da tanto tempo e io sono felice di averglielo regalato per i suoi 40 anni 🙂

Vorrà dire che ne approfitterò per fare qualche esperimento in più anche in cucina. Ma siamo ancora a metà luglio, c’è tempo per pensare alle vacanze.

Tra le cose che preferisco in estate, oltre alle insalate (e ai gelati ^^) ci sono sicuramente i pesti, freschi e veloci. Sono il condimento ideale per un piatto di pasta da preparare senza troppi sbattimenti e soprattutto senza stare ore in cucina.

Questa volta ho deciso di prepararne uno con i pomodorini gialli, leggermente più aciduli e meno dolci di quelli rossi, ma dal caratteristico sapore che si sposa perfettamente con il basilico e il pecorino – toscano, in questo caso, ma va benissimo quello che avete in casa 🙂

Calamarata con pomodorini gialli e basilico

 

Sugo-di-pomodorini-gialli

Pasta con pesto di pomodorini gialli e basilico

Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
Recipe Type: Pasta, Primi piatti
Author: Zia Ale
Prep time: 10 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 25 mins
Ingredients
  • (per 2 persone):
  • 1 barattolo di pomodorini gialli da 400 grammi
  • 30 grammi di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • Una manciata di foglie di basilico grandi (circa una decina)
  • 2 cucchiai di pecorino toscano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine di oliva
  • 200 grammi di calamarata (o altra pasta)
Instructions
  1. Portate a ebollizione una pentola capiente con dell’acqua.
  2. Sbucciate lo spicchio di aglio e fatelo rosolare in una padella con un filo d’olio.
  3. Aggiungete i pomodori e fateli saltare per qualche minuto, aggiungendo una presa di sale.
  4. Fate tostare i pinoli in un padellino antiaderente.
  5. Riunite nel bicchiere del frullatore i pomodorini, metà dello spicchio di aglio, i pinoli, il basilico e il pecorino.
  6. Aggiungete anche un altro filo di olio e una macinata di pepe.
  7. Frullate fino a ottenere una crema omogenea, quindi assaggiate e regolate eventualmente di sale.
  8. Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente.
  9. Mettetela in una ciotola e conditela con il pesto ottenuto.
  10. Servite subito e completate, se volete, con altro pecorino.
3.5.3208

Ricette-con-pomodorini-gialli

More from my site

  • Orecchiette con pomodorini confit e pesto di rucolaOrecchiette con pomodorini confit e pesto di rucola
  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara
  • Pasta al pesto di melanzane e pomodoriniPasta al pesto di melanzane e pomodorini
  • Spaghetti con pomodori, acciughe e mollicaSpaghetti con pomodori, acciughe e mollica
  • Spaghetti alla crudaiolaSpaghetti alla crudaiola
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Pasta, Primi, Primi piatti, Ricette estive, Ricette veloci

« Feta al cartoccio con pomodorini, cipolla e olive
Coppette di biscotto al tè matcha con gelato ai pinoli »

Commenti

  1. Mirta e Patata dice

    14 Luglio 2016 alle 13:02

    wow ma che buon condimento davvero gustoso e particolare, non ho mai provato i datterini gialli sarà ora che mi dia una mossa!! Bacione Mirta

    Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    14 Luglio 2016 alle 15:48

    Lo sai che li adoro vero? E un pesto così mi tenta letteralmente! Da provare assolutamente. Bravissima come sempre è quella foto dei pomodorini è un sogno! ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress