La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Insalata di spinacini, pesche grigliate e gorgonzola

25 Luglio 2016 by Alessandra Corona 7 commenti

“Il pranzo fu ricco e la tristezza svanì quasi subito grazie soprattutto alla presenza di ben quattordici ragazzini, che andavano dagli otto ai sedici anni; l’atmosfera fu sempre allegra, per non dire caotica, ma a tutti andava bene così. Erano stati anni duri, e i prossimi si prospettavano ancora più difficili, e sentire le urla gioiose dei bimbi non poteva certo dare fastidio.

Avevano cominciato con salumi e formaggi per poi passare alle tagliatelle al ragù di lepre. Per chi lo preferiva era stato preparato anche del brodo di gallina – l’ultima rimasta – con dei quadrucci ricavati dagli scarti delle tagliatelle.

Per secondo mangiarono braciole di maiale e arrosto ai peperoni, per chi non amava il pesce, mentre per gli altri ci furono fritto di paranza e  tanti saraghi arrosto,  pescati da Luigi quella notte. Poi ancora formaggi, noci e insalate, per chiudere con la torta di mele di Virginia.”

Brano tratto da “L’Inverno del Pesco in Fiore” di Marco Milani, edito da PIEMME

L’inverno del pesco in fiore è l’opera prima di Marco Milani, autore che ho avuto il piacere di conoscere e ascoltare dal vivo qualche sera fa, durante un evento di presentazione del suo libro, presso la Spiaggia Renzi. Una serata all’insegna del buon vino – quello della Tenuta Tre Cancelli, una realtà locale di cui vi parlerò più avanti – del buon cibo e naturalmente della letteratura.

Uscito qualche mese fa, L’inverno del pesco in fiore è un romanzo storico ambientato in parte nella mia città, Ladispoli (RM), che ripercorre la storia d’Italia e quella della cittadina costiera a partire dal 1900 fino ai giorni nostri. Il romanzo inizialmente ha destato soprattutto l’interesse – come c’era da aspettarsi – della comunità locale, ma con il passare dei mesi si sta affermando sempre più come vero e proprio caso letterario. Tutto grazie al modo di scrivere avvincente di Marco Milani, che riesce a tenere il lettore incollato al libro, dalla prima all’ultima pagina.

Ma non posso svelarvi tutto, no? Io vi consiglio di leggerlo, non ve ne pentirete 😉
cb0ebfb6-8515-4c92-af44-25b788d80980.jpg

E ora passiamo alla ricetta di oggi. L’insalata è ispirata proprio al brano del romanzo citato all’inizio del post. E’ un’insalata semplice, dove la dolcezza della citronette al miele e delle pesche grigliate si fonde perfettamente con il gusto deciso del gorgonzola piccante.

Era la prima volta che mettevo le pesche grigliate in un’insalata e devo dire che sono state una bellissima scoperta, assolutamente da replicare.

Insalata-spinacini-pesche-grigliate

Insalata-con-frutta-grigliata

Cromoterapia ^^

Insalata-radicchio-e-gorgonzola

Insalata di spinacino, pesche grigliate e gorgonzola
Recipe Type: Insalate, Contorni
Author: Zia Ale
Prep time: 10 mins
Total time: 10 mins
Ingredients
  • (per 4 persone):
  • Mezzo cespo di radicchio lungo
  • 100 grammi di spinacino
  • 1 pesca noce
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • 30 grammi di pinoli
  • 50 grammi di gorgonzola piccante
  • 1 cucchiaino di miele
  • 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale (io ho usato un sale all’arancia)
  • Mezzo limone
Instructions
  1. Riducete il radicchio a listarelle e mettetelo in un’insalatiera.
  2. Aggiungete lo spinacino e la cipolla affettata finemente.
  3. Tostate i pinoli per qualche minuto, mettendoli in un padellino antiaderente e mescolando continuamente.
  4. Tagliate la pesca noce a spicchi, lasciando la buccia, quindi grigliatela su una piastra ben arroventata. Basteranno un paio di minuti per lato.
  5. Preparate la citronette mescolando in una ciotolina il miele, un pizzico di sale, 2-3 cucchiaini di succo di limone e l’olio.
  6. Aggiungete la citronette all’insalata e mescolatela accuratamente. Assaggiate e regolate eventualmente di sale e/o limone.
  7. Disponete l’insalata dei piatti e completatela con pezzetti di gorgonzola e i pinoli tostati.
  8. Servite immediatamente.
3.5.3208

Pesche-grigliate-ricette

Provate l’insalata con le pesche grigliate, magari cambiando il tipo di insalata, di formaggio o di frutta secca da abbinare. Le combinazioni possibili sono veramente infinite ^^

More from my site

  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Insalata di fagiolini e patate alla senapeInsalata di fagiolini e patate alla senape
  • Insalata ranchInsalata ranch
  • Prosciutto e melone in insalataProsciutto e melone in insalata
  • Texas caviar – insalata di fagioli texanaTexas caviar – insalata di fagioli texana
  • Quinoa con zucchine e cipolleQuinoa con zucchine e cipolle

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Senza categoria Contrassegnato con: Contorni, Estate, Insalate, Piatti unici, Ricette estive, Ricette veloci, Senza glutine, Vegetariane

« Melanzane a funghetto
Crostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellati »

Commenti

  1. arabafelice dice

    25 Luglio 2016 alle 14:22

    Ma oggi proprio e te più o meno un piatto simile! Che scoperta le pesche grigliate…:)

    Rispondi
    • arabafelice dice

      25 Luglio 2016 alle 14:23

      Io e te, volevo dire ??

      Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Luglio 2016 alle 16:24

      Quando l’ho vista mi è venuto da ridere! Neanche ci fossimo messe d’accordo! 😀
      Comunque anche la tua versione mi piace un sacco, inizialmente pure io volevo usare la rucola. E niente, ormai pesche grigliate ovunque! 😀

      Rispondi
  2. Franca Savà dice

    25 Luglio 2016 alle 17:13

    Che accostamento originale! Conosco l’ananas grigliato ma le pesche no. Assolutamente da provare!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Luglio 2016 alle 9:44

      Grazie Franca!
      Anche le pesche sono una bella scoperta, provale e mi saprai ridire 😀

      Rispondi
  3. Elisa Russo dice

    26 Luglio 2016 alle 9:43

    Ale, ma che spettacolo di insalata! Adoro gli accostamenti agro-dolci, infatti l’insalata di arance e cipolle è una mia dipendenza. Gli stralci di questo libro ti riportano indietro a quando il cibo aveva un altro valore, deve essere una bella lettura ?
    Devo dirti delle foto? Della cromoterapia i cui benefici si evincono già da cellulare? Sei un portento amica, davvero ?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Luglio 2016 alle 9:57

      Amica, mi fai emozionare, sai? <3
      E niente, mi hai fatto restare senza parole, e sai che non è impresa facile ^^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress