La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pomodorini e feta al forno

28 Giugno 2017 by Alessandra Corona Lascia un commento

L’estate campo letteralmente di pomodori, di tutte le forme, colori e in tutte le salse. Difficile in estate aprire il mio frigo e non trovarne almeno 2-3 varietà.

Il dramma è che ultimamente ho notato che il mio corpo si sta ribellando ai pomodori. Cosa che sto naturalmente cercando di ignorare, da brava donna matura, pensando che non è proprio concepibile che io possa essere intollerante o un’altra parolaccia simile. No, no. Non esiste proprio!

E quindi, continuo imperterrita a mangiare i miei amati pomodori, no matter what.

Se poi insieme ai pomodorini mi date un formaggio, sono la donna più felice del mondo. Che sia una mozzarella, una burrata o una scamorza, poco importa.

In questo caso però ho usato un altro ingrediente che adoro: la feta.

I più attenti si ricorderanno la feta al cartoccio preparata l’anno scorso. Un secondo piatto semplice e veloce che è diventato uno dei classici dell’estate in casa nostra.

Questa volta ho unito la feta ai pomodorini, ai semi di coriandolo e… che velo dico a fare? Un piatto super colorato, estivo, con un gisto che vi sorprenderà e non potrete più farne a meno. Scommettiamo? 😀

***L’ispirazione per la ricetta arriva dal libro A Modern Way to Eat di Anna Jones***

POMODORINI E FETA AL FORNO

Ingredienti (per 2 persone):

500 grammi di pomodorini misti (Pachino rossi e gialli, datterini gialli, etc…)

1 panetto di feta

2 cucchiaini di semi di coriandolo

Basilico

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

 

Mettete i semi di coriandolo in un mortaio e pestateli grossolanamente. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti, se sono molto grandi. Conditeli con un pizzico (solo un pizzico!) di sale e mescolate. Aggiungete la feta spezzettata grossolanamente con le mani. Aggiungete una spolverata di pepe, i semi di coriandolo pestati, un filo di olio e mescolate bene. Cuocete in forno ben caldo a 220 gradi per 20 minuti o finché i bordi non sono leggermente caramellati. Sfornate e fate intiepidire. Completate con foglie di basilico spezzettate con le mani. Servite tiepido o freddo.

Consigli:

  • Cercate di usare i semi di coriandolo. Danno al piatto quel quid in più che lo rende unico nel suo genere 😉
  • Cercate di usare pomodorini di diverse varietà, ne guadagneranno sia l’occhio che il gusto 😉

L’estate nel piatto!

More from my site

  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)Girelle di mozzarella ai funghi (con sfoglia di mozzarella fatta in casa)
  • Mozzarella marinataMozzarella marinata
  • Caprese con pesche e burrataCaprese con pesche e burrata
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi

Archiviato in:Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Estate, Formaggi, Giugno, Ricette estive, Ricette veloci, Secondi, Senza glutine, Vegetariane

« Ravanelli arrostiti al miele
Parigi è sempre una buona idea »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress