La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Varsavia da scoprire

31 Luglio 2017 by Alessandra Corona 1 commento

Quando ho prenotato per Varsavia, in molti mi hanno detto: “No, se devi andare in Polonia, molto meglio Cracovia!” Ma purtroppo ho imparato che, soprattutto quando si tratta di viaggi, preferisco andare dritta per la mia strada e decidere da sola se una cosa mi piace o meno.

E anche stavolta, mi spiace deludere i detrattori di Varsavia, ma a me è piaciuta proprio tanto.

Sarà per la sua storia affascinante, sarà per l’atmosfera tipica dei paesi dell’est e di quelle città che sono state letteralmente dilaniate dalla guerra, ma che hanno saputo rialzarsi e ritrovare una loro identità ben precisa.

La cosa che sicuramente mi ha colpito di Varsavia è, come dicevo, la sua storia. Fa impressione, infatti, pensare che 50 anni fa la città fosse solo un cumulo di macerie, ma è stata ricostruita completamente replicando i quadri del Tintoretto e di altri artisti e oggi è una città vibrante, piena di vita, che offre scorci bellissimi e molto pittoreschi.

E’ la città perfetta per trascorrere un breve weekend senza spendere troppo. Il costo della vita, infatti, è molto più basso rispetto al nostro, perciò è possibile anche concedersi qualche piccolo “lusso” senza spendere una fortuna.

La città non è grandissima, ma le cose da vedere ci sono. Per fortuna sono abbastanza concentrate o comunque potrete sfruttare la nuovissima e curatissima metropolitana per raggiungere diversi punti di interesse.

Noi siamo partiti insieme ai miei, mio fratello e cognatina. La prima volta in 6 (con i miei ormai siamo vecchi compagni di viaggio!)… e devo dire che ci siamo proprio divertiti ^_^

LA STRADA REALE, IL PALAZZO REALE E LA CITTA’ VECCHIA

Il cuore pulsante di Varsavia è sicuramente la Strada Reale, una lunga arteria che conduce al palazzo reale e alla città vecchia (Stare Miasto). Ciò che colpisce della strada reale è l’ampiezza, visto che è davvero larghissima! Si tratta anche della via commerciale della città, è piena di negozi, ristoranti e locali vari. Ed è sempre qui che si trovano la bellissima università e il palazzo presidenziale.

Stare Miasto

Selfie con Galileo Galilei

Il palazzo reale, in cima alla strada, è interessante da visitare, anche se la visita può risultare un po’ confusionaria, visto che il percorso da seguire non è ben segnalato. Il palazzo si trova proprio nella città vecchia, sicuramente il quartiere più pittoresco di Varsavia. La cosa più bella qui è perdersi nelle viuzze e spingersi fino alla piazza del mercato, immensa e coloratissima.

Palazzo Reale

Piazza del mercato

Da qui si può poi proseguire verso Barbakan, la porta di passaggio tra Stare Miasto e Nowe Miasto.

Barbakan

PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA, MUSEO DELL’INSURREZIONE

A ovest della Strada Reale, nel quartiere in cui sorgeva il ghetto ebraico e dove ora svettano enormi grattacieli e casermoni in cemento armato, si trova il Palazzo della cultura e della scienza, costruito per volere di Stalin come “regalo” alla città (…).

Poco più a nord (consiglio di arrivarci con la metro) si trova il Museo dell’insurrezione di Varsavia, un enorme museo disposto su più piani in cui potrete conoscere a fondo la storia della città. Un museo ben fatto, interessante, a tratti inquietante, ma che vi sarà utile per prendere coscienza della realtà della città.

QUARTIERE PRAGA

Sulla sponda opposta della Vistola si trova il quartiere Praga, l’unico scampato alla distruzione della Seconda guerra mondiale. Oggi è il quartiere degli artisti, ma ospita anche un immenso zoo e un bellissimo parco, che vi consiglio di visitare soprattutto se viaggiate con i bambini 😉

MUSEO FRYDERYKA CHOPINA

Poco fuori dalla strada reale si trova il museo dedicato a uno dei più celebri artisti di Varsavia. Si tratta di un museo interattivo e abbastanza interessante che sicuramente merita una visita… se non altro per usare l’app per farsi il selfie con Chopin! XD

Selfie con Chopin XD

DORMIRE:

  • Hotel Sofitel Victoria. Posizione invidiabile, subito a ridosso della Strada Reale, pulitissimo e dotato di tutti i comfort possibili e immaginabili (piscina e spa incluse). Se trovate una buona offerta, lo consiglio vivamente, soprattutto per la colazione… vi dico solo che io una cosa così non l’avevo mai vista!

MANGIARE e BERE:

La verità è che a colazione mangiavamo tantissimo, quindi abbiamo quasi sempre solo cenato. C’è da dire che abbiamo sempre mangiato bene e speso sempre relativamente poco.

  • Zapiecek. Si tratta di una catena di ristoranti che troverete praticamente disseminati in tutta la città. E’ l’ideale se volete mangiare la cucina tipica spendendo pochissimo (noi abbiamo mangiato anche con 9 euro a persona). Qualità abbastanza buona.
  • Specjaly Regionalne. Questo ristorantino che offre cucina tipica polacca si trova sulla Strada Reale. Personale super cortese, piatti ottimi, abbondanti e curati. Da segnalare il tagliere di formaggi e affettati locali e i piatti di carne.

  • Portretowa. Ristorantino trovato quasi per caso, praticamente a due passi dalla piazza del mercato. Piatti super abbondanti (anche troppo!) e di buona qualità. Anche qui, ottimo rapporto qualità/prezzo e personale cortese e attento. Da segnalare la grigliata di carne… una roba esagerata, da dividere tranquillamente anche in 3!
  • Naturalmente non potete venire a Varsavia senza gustare la vodka. Ce ne sono veramente di tutti i tipi e la servono praticamente ovunque, a prezzi contenuti.

  • Un’altra specialità da assaggiare sono i pierogi. Si tratta di ravioli cotti al vapore e/o fritti, ripieni praticamente di tutto quello che potete immaginare. Sono davvero buoni e sostanziosi.

  • Un po’ ovunque troverete tanti piatti di carne, soprattutto oca, anatra e agnello (ma non solo). Da quello che ho potuto constatare, la carne sanno cucinarla proprio bene, quindi se siete amanti del genere, la consiglio senza dubbio.
  • La limonata è una delle bibite analcoliche più diffuse. In estate è perfetta per togliere la sete, provatela!

Qualche info in più:

  • La domenica molti musei sono gratuiti. Approfittatene!
  • La città si gira tranquillamente a piedi, ma la metro funziona molto bene e all’occorrenza è utile per raggiungere le zone meno centrali.
  • Pare che luglio sia il mese più piovoso. In realtà noi abbiamo beccato solo una sera di pioggia, che peraltro è durata una mezz’ora scarsa. Le temperature, d’altro canto, erano più che piacevoli. Un po’ la nostra primavera, ecco.

CONCLUSIONI:

Se avete voglia di un weekend a basso costo, volete mangiare e bere bene e avete voglia di divertirvi e stare in mezzo alla gente, Varsavia è la città che fa per voi. Se avete a disposizione più giorni, potete anche pensare di visitare Cracovia. Dovrebbe distare qualche ora di treno (o magari potete arrivarci affittando un’auto)… e poi potrete decidere quale delle due città vi è piaciuta di più 😉

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Normandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTENormandia on the road: luoghi della memoria, paesaggi mozzafiato e… tanto burro! – II PARTE
  • La mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromaticheLa mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromatiche
  • Dubrovnik, la perla dell’AdriaticoDubrovnik, la perla dell’Adriatico
  • Parigi è sempre una buona ideaParigi è sempre una buona idea
  • Il borgo incantato di CalcataIl borgo incantato di Calcata

Archiviato in:Viaggi mangerecci Contrassegnato con: Polonia, Viaggi mangerecci

« Pomodori ripieni di riso e tonno
Mini bundt cake integrali ai frutti di bosco »

Commenti

  1. Elisa Russo dice

    1 Agosto 2017 alle 23:06

    Nelle stories mi avevi fatto respirare già quell’aria. Con questo post mi hai fatto innamorare. Foto, racconto e spiegazioni dettagliate. Stupendo tutto amica mia ❤️ Mi manca solo andarci! Si pure che albergo prenotare! ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress