La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Polpette di lenticchie e riso con salsa allo yogurt

1 Settembre 2017 by Alessandra Corona 3 commenti

Ormai siamo agli sgoccioli di questo caldissimo agosto e finalmente è ora di tornare alla solita routine.

Da una parte, sono la prima che vivrebbe in vacanza, dall’altra amo anche le piccole abitudini quotidiane, in primis la mia adorata palestra. Manco da appena un mese e mi sembra una vita. Ho bisogno di tornare a sudare, faticare, ballare e divertirmi come una pazza!

Quest’anno poi ho anche fatto un fioretto. Ho deciso di mettermi a dieta seria.

Seria.

Serissima.

Vabbè insomma. Più o meno.

Sicuramente è il buon proposito più grande che ho per questo settembre, ma già so che sarà dura. L’unica volta che sono riuscita a stare a dieta ferrea è stato più di 10 anni fa. Sono pessima. Inizio alla grande, ma poi cedo subito. Chi lo sa, magari stavolta sono motivata e ce la faccio davvero 😛

Vabbè, cominciamo con una ricettina super sana, light e ricca di proteine. Perfetta per la dieta, no? ^_^

Le polpette o crocchette di lenticchie e riso sono un’ottima alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne e variando le spezie possono essere sempre diverse.

 

Polpette di lenticchie e riso con salsa allo yogurt
Author: Zia Ale
Ingredients
  • Ingredienti (per 2 persone):
  • Per le polpette:
  • 150 grammi di lenticchie secche (o 300 grammi già lessate)
  • 85 grammi di riso (o 170 grammi già cotto)
  • 1 foglia di alloro
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 uovo
  • 1/2 cucchiaino di cumino
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di scorza di limone
  • Sale
  • Pepe
  • Pangrattato
  • Olio extravergine di oliva
  • Per la salsa allo yogurt:
  • 125 grammi di yogurt magro
  • 1/2 spicchio di aglio
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di summacco (o scorza di limone)
Instructions
  1. Sciacquate le lenticchie e lessatele in abbondante acqua con una foglia di alloro e uno spicchio di aglio. Verso fine cottura (dopo una ventina di minuti) salatele, quindi scolatele, rimuovete l’alloro e l’aglio e mettetele in una ciotola capiente. Schiacciatele grossolanamente con una forchetta.
  2. Cuocete anche il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo e aggiungetelo alle lenticchie. Unite anche l’uovo, l’altro spicchio di aglio finemente tritato, l’uovo, la scorza del limone, il prezzemolo, il cumino e il pepe. Mescolate, assaggiate e regolate eventualmente di sale. Fate riposare e tirare il composto per qualche minuto, poi prendetene una cucchiaiata, formate una polpettina, appiattitela leggermente e passatela nel pangrattato.
  3. Scaldate due dita di olio in una padella bella capiente. Quando l’olio sarà ben caldo, friggete le polpettine. Quando saranno ben dorate da un lato, giratele delicatamente dall’altro e fate dorare. Scolate le polpette su un foglio di carta assorbente.
  4. Preparate la salsa mescolando lo yogurt con un pizzico di sale, l’aglio tritato finemente e il summacco.
  5. Servite le polpettine tiepide con la salsa allo yogurt a parte.
3.5.3229

NOTE:

  • Se preferite potete utilizzare per le polpette e la salsa dell’aglio in polvere, dal sapore più delicato di quello fresco.
  • Servite le polpette tiepide o fredde.

 

More from my site

  • Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchiPolpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Pomodori ripieni con couscous e melanzanePomodori ripieni con couscous e melanzane
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere
  • Insalata di couscous capreseInsalata di couscous caprese
  • Granola al miele e semi mistiGranola al miele e semi misti

Archiviato in:Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Light, Ricette light, Secondi, Vegetariane

« Tiramisù con Oswego alle pesche e mirtilli
Spezzatino di maiale all’uva »

Commenti

  1. Piccolalayla - Profumo di Sicilia dice

    1 Settembre 2017 alle 9:59

    IO adoro le polpette, del resto a chi non piacciono, quelle sfiziose come queste poi mi fanno letteralmente impazzire! A presto LA

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Settembre 2017 alle 10:02

      Sììì, anche io sono polpettara! 😀
      W le polpette!

      Rispondi
  2. Franca Savà dice

    1 Settembre 2017 alle 19:02

    Credo proprio che le proverò. Anche io ho deciso di rifare dritto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress